Cosa sono i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)?

I disturbi specifici dell’apprendimento sono disturbi che interessano specifiche abilità (lettura, ortografia, grafia e calcolo) in modo significativo, ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale, in assenza di deficit sensoriali. La specificità è la loro caratteristica principale.

Ma quali sono i DSA?

Dislessia:

È un disturbo specifico dell’apprendimento caratterizzato dalla difficoltà nell’acquisizione delle abilità di lettura, che risulta più lenta e meno accurata di quanto ci si aspetti in base a età e scolarità. È fra i DSA il più studiato: i primi studi risalgono alla fine del 1800.

Gli errori nella lettura sono i seguenti:

Errori di inversione che si verificano laddove:
  • Il soggetto legga ad esempio “pirgione” al posto di “prigione”
  • Scambia le lettere “b” e “q” con le loro speculari
  • Inverte l’ordine con cui sono scritte le parole, leggendo ad esempio “il ratto insegue il gatto” al posto di “il gatto insegue il ratto”.
Errori di omissione che si verificano quando il bambino, leggendo, omette una o più parole o loro parti.

Errori di sostituzione. Il bambino sostituisce:

  • Una consonante con un’altra che ha una grafia simile (ad es. “E” invece di “F”)
  • Una lettera con un’altra avente una grafia simile a essa speculare (es.: “b” con “d”, oppure “p” con “t”)
  • Una lettera con un’altra che ha il suono simile (es.: “d” con “t”)
  • Una parola con un’altra che non ha alcun grafema in comune
  • Una o più parole con altrettante dialettali
Open chat
Apri chat
Ciao
Come possiamo aiutarti?