di Laura Forchione


Tra i disturbi del neurosviluppo, in particolare quelli inerenti alla comunicazione, troviamo il disturbo pragmatico, caratterizzato da difficoltà legate all’uso funzionale della comunicazione verbale e non verbale, in assenza di interessi e comportamenti ristretti e ripetitivi.

Si tratta di una problematica che coinvolge le abilità comunicative e il modo di rapportarsi in base al contesto sociale in cui il bambino si trova. Proprio per questo motivo, essendo limitata l’efficacia comunicativa, è inficiata la partecipazione sociale e possono esserci delle ripercussioni negative sull’autostima e sull’autoefficacia.

Come si manifesta e quando?

Il disturbo pragmatico della comunicazione si manifesta quando il bambino, nonostante un linguaggio ben strutturato, presenta:

Risulta carente anche la comprensione di messaggi impliciti, per cui diventa complicato comprendere barzellette e modi di dire.

Il bambino tende a interpretare le dichiarazioni in modo letterale.

Poiché le competenze pragmatiche della comunicazione dipendono anche dallo sviluppo del linguaggio, è raro che tale disturbo si manifesti prima dei 4 anni.

I segni iniziano a essere più evidenti quando la comunicazione e le interazioni sociali diventano più esigenti e articolate.

Come si fa la diagnosi?

La valutazione e la diagnosi delle competenze pragmatiche costituiscono una fase clinica complessa in quanto non è facile misurare tali competenze, oltre al fatto che, sono comportamenti fortemente dipendenti dal contesto.

Una valutazione logopedica del linguaggio può far emergere problematiche legate agli aspetti pragmatici.
In questo caso è utile raccogliere informazioni dai genitori, insegnanti e persone molto vicine al bambino.

Le cause del disturbo non sono ancora chiare, ma non sono imputabili a condizioni mediche o neurologiche.

Come si cura?

L’intervento riabilitativo deve essere quanto più tempestivo possibile, in quanto esistono delle fasi della crescita deputate all’apprendimento del linguaggio e allo sviluppo delle abilità sociali di base.

Il logopedista, in quanto specialista del linguaggio e della comunicazione, guida il bambino verso l’apprendimento del comportamento pragmatico più appropriato.

Ogni bambino è diverso e gli obiettivi variano in base alle aree di debolezza evidenziate dalla valutazione.

Il logopedista, quindi, può impostare la terapia effettuando “simulazioni di vita vissuta”.

Rivolge il lavoro, ad esempio:

Cosa possono fare i genitori per aiutare il bimbo?

I genitori svolgono un ruolo indispensabile nel superamento delle difficoltà sopracitate, in quanto l’obiettivo è quello di mantenere e generalizzare tutto ciò che viene appreso durante la terapia logopedica, applicandolo nelle situazioni esterne e nelle interazioni sociali, al fine di aiutare il bambino a comunicare nel modo più efficace possibile.

A tal proposito, è fondamentale fornire dei buoni modelli da imitare in modo che sia più efficace l’apprendimento del bambino. Si procede quindi gradualmente, mettendo in pratica tutte le strategie nella relazione tra genitore e figlio e successivamente guidandolo nel confronto con i propri pari e il mondo esterno.

Il disturbo pragmatico della comunicazione » Istituto Santa Chiara

Il disturbo pragmatico della comunicazione

Le sedi a cui rivolgersi per il Disturbo pragmatico della comunicazione:

Roma:
Telefono: 06/69365736
Cellulare: 345/5585599
Email: info.roma@istitutosantachiara.it
Indirizzo: via Properzio, 6 – Roma

Lecce:
Telefono: 0832/348383
Cellulare: 393/9102469
Email: riabilitazionelecce@istitutosantachiara.it
Indirizzo: Via Campania, 5 – Lecce

Open chat
Apri chat
Ciao
Come possiamo aiutarti?