
I disturbi della fluenza verbale – teoria, evidenze e buone prassi
Corso organizzato in FAD sincrona da Istituto Santa Chiara nelle date: 20 e 21 novembre 2021 e 29 gennaio 2022
Crediti formativi: 39
26 ore di formazione online: teoria – presentazione di casi clinici – sessioni interattive – tutoraggio in e post – meeting – gruppo social riservato per condividere e crescere
Docenti: Alessandra Franco, Antonio Leo, Danilo Patrocinio, Michela Ranieri, Maria Rosaria Viva
Richiedi di partecipare a questo corso
Compila il form per iscriverti a questo corso ed essere ricontattato
Iscriviti oraIl 20 e il 21 novembre 2021 e il 29 gennaio 2022 Istituto Santa Chiara terrà il corso di formazione a distanza in aula virtuale in modalità sincrona su
I disturbi della fluenza verbale – teoria, evidenze e buone prassi
Il corso prevede: teoria – presentazione di casi clinici – sessioni interattive – tutoraggio in e post – meeting – gruppo social riservato per condividere e crescere
All’epoca dello sviluppo del linguaggio verbale è frequente che i bambini manifestino disturbi della fluenza che nella maggior parte dei casi regrediscono spontaneamente.
Ma, in un quinto dei casi, il disturbo evolve in balbuzie franca al cui sviluppo concorrono fattori biologici, cognitivi, neuro-psicologici, affettivi e ambientali.
Un intervento tardivo può dare origine a un quadro clinico complesso caratterizzato non solo da sintomi verbali udibili o motori visibili, ma anche da vissuti nascosti che rappresentano il modo personale e unico di coping con cui il paziente ragazzo, adolescente o adulto reagisce alle sue difficoltà, limitando le occasioni di comunicazione, restringendo la sua partecipazione sociale, scolastica e/o lavorativa, incidendo negativamente sulla sua qualità di vita.
Responsabile scientifico
Il responsabile scientifico del corso è il dott. Danilo Patrocinio.
Docenti del corso
- Alessandra Franco, psicologa-psicoterapeuta
Prof. presso Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a Indirizzo Cognitivo-Neuropsicologico Integrato PCNI di Roma di Istituto Santa Chiara
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a Indirizzo Neuropsicologico di Lecce di Istituto Santa Chiara - Antonio Leo, neurologo, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta, Direttore sanitario di Istituto Santa Chiara
Prof. presso Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a Indirizzo Cognitivo-Neuropsicologico Integrato PCNI di Roma di Istituto Santa Chiara
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a Indirizzo Neuropsicologico di Lecce di Istituto Santa Chiara - Danilo Patrocinio, foniatra
Prof. ac presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Prof. presso Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a Indirizzo Cognitivo-Neuropsicologico Integrato PCNI di Roma di Istituto Santa Chiara
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a Indirizzo Neuropsicologico di Lecce di Istituto Santa Chiara - Michela Ranieri, logopedista Istituto Santa Chiara – Roma
- Maria Rosaria Viva, logopedista Istituto Santa Chiara – Lecce
Obiettivi formativi
Fornire ai partecipanti gli elementi teorico-pratici che consentano loro di inquadrare, nelle diverse età e in un’ottica multifattoriale, un disturbo complesso come la balbuzie. Conoscere teorie eziopatogenetiche e modelli di riferimento. Identificare le disfluenze e i fattori di rischio in età prescolare.
Procedere ad un assessment ragionato per età utilizzando il colloquio, l’osservazione e i principali test che la letteratura ci mette a disposizione. Programmare un trattamento personalizzato multidimensionale alla luce della medicina delle evidenze, delle linee guida e delle buone prassi.
Conoscere, tra i diversi trattamenti possibili, il programma integrato Balbus, web app ideata da Istituto Santa Chiara, a indirizzo neuropsicologico, sensoriale-motorio-linguistico e cognitivo comportamentale che può includere l’uso di un software progettato secondo i principi del biofeedback.
Programma del corso
20 novembre 2021
8.30 – 9.00 | Presentazione del corso, della sua struttura, delle sue finalità – D. Patrocinio
9.00 – 9.30 | I disturbi della fluenza verbale: clinica e storia naturale, dall’esordio in età prescolare fino all’età adulta – D. Patrocinio
9.30 – 10.00 | Etiopatogenesi (genetica, psicolinguistica, aspetti sensomotori, ambientali, cognitivi, emotivi, la balbuzie come disturbo appreso, il ruolo delle funzioni esecutive) – A. Franco – A. Leo – D. Patrocinio
10.00 – 10.15 | Pausa
10.15 – 11.15 | Etiopatogenesi (genetica, psicolinguistica, aspetti sensomotori, ambientali, cognitivi, emotivi, la balbuzie come disturbo appreso, il ruolo delle funzioni esecutive) – A. Franco – A. Leo – D. Patrocinio
11.15 – 11.45 | Neuroimaging e valutazioni funzioni cerebrali – A. Leo
11.45 – 12.15 | Traiettorie evolutive e sottotipi del disturbo di fluenza. I modelli multifattoriali – D. Patrocinio
12.15 – 13.15 | I modelli multifattoriali: conoscere per lavorare (la conoscenza che aiuta a scegliere gli strumenti di lavoro) – discussione interattiva; esercitazioni – A. Franco – A. Leo – D. Patrocinio
13.15 – 14.15 | Pausa pranzo
14.15 – 14.45 | Il modello integrato Santa Chiara – A. Franco – A. Leo – D. Patrocinio
14.45 – 15.45 | I fattori di rischio in età prescolare – Esercitazioni con intervento dei discenti – A. Franco – M. Ranieri
15.45 – 16.00 | Pausa
16.00 – 16.30 | La valutazione in età prescolare: colloquio con la famiglia, osservazione e test – A. Franco – M. Ranieri
16.30 – 17.30 | Come ottenere un campione verbale. Riconoscere, valutare e contare le disfluenze – Attività pratiche con supervisione del docente – M. Ranieri – M.R. Viva
17.30 – 18.30 | Gli interventi indiretti in età prescolare: counseling alla coppia genitoriale, counseling famigliare di gruppo, parent training – Dimostrazioni pratiche da parte del docente; presentazione di casi clinici – A. Franco – M. Ranieri – M.R. Viva
21 novembre 2021
8.30 – 9.00 | Gli interventi diretti in età prescolare – il training logopedico: modellamento, intervento sulle componenti linguistica ed esecutiva; l’intervento con la mediazione dei genitori; la presa in carico psicologica breve – A. Franco – M. Ranieri
9.00 – 10.00 | Presentazione di casi clinici – Esercitazione teorico-pratica – A. Franco – M. Ranieri – M.R. Viva
10.00 – 10.15 | Pausa
10.15 – 11.15 | La valutazione in età scolare della fluenza e delle attitudini comunicative: colloquio con la famiglia, osservazione e test. Razionale e protocolli – A. Franco – M. Ranieri – M.R. Viva
11.15 – 12.15 | Gli interventi diretti in età scolare indirizzati al miglioramento della fluenza verbale e delle attitudini comunicative: parent training; presa in carico psicologica breve della coppia genitoriale e del bambino; training logopedico, modellamento, super fluenza, impiego del Balbus; estinzione della balbuzie mediante attività svolte dai genitori; counseling scolastico – A. Franco – M. Ranieri – D. Patrocinio
12.15 – 13.30 | Presentazione di casi clinici – Esercitazione teorico-pratica – A. Franco – M. Ranieri – M.R. Viva
13.30 – 14.30 | Pausa pranzo
14.30 – 15.30 | La valutazione del paziente adolescente e adulto: protocolli e test in ottica ICF; interpretazione dei risultati – Dimostrazioni da parte del docente. Esercitazioni pratiche – A. Franco – M. Ranieri
15.30 – 16.00 | Dall’assessment al progetto riabilitativo per l’adolescente e l’adulto – D. Patrocinio
16.00 – 16.15 | Pausa
16.15 – 17.00 | La presa in carico del paziente adolescente e adulto: il cambiamento possibile; training logopedico per la superfluenza; training logopedico per la balbuzie accettabile; counseling scolastico e bullismo; lavoro sull’estinzione dei comportamenti secondari e sugli aspetti cognitivi del disturbo secondo l’ottica cognitivo comportamentale e i suoi principali approcci; gestione dell’ansia sociale – Esercitazione teorico-pratica – A. Franco – M. Ranieri – M. R. Viva
16.30 – 17.30 | Il Balbus: software basato sui principi del biofeedback uditivo visivo e dell’over learnig per ottenere, generalizzare e mantenere una fluenza normale – Dimostrazioni da parte del docente con la partecipazione dei corsisti – M. Ranieri – M.R. Viva
17.30 – 18.30 | Presentazione di casi clinici con partecipazione attiva e confronto con i discenti – Esercitazione teorico-pratica – A. Franco – M. Ranieri – M.R. Viva
18.30 – 19.00 | La linee guida – D. Patrocinio
29 gennaio 2022
8.30 – 13.30 | Presentazione di casi clinici da parte dei partecipanti. Supervisione relativamente agli aspetti inerenti assessment, piano riabilitativo, tecniche riabilitative, uso del software – Discussione, esercitazione pratica con intervento dei docenti e dei discenti – A. Franco – A. Leo – D. Patrocinio – M. Ranieri – M.R. Viva
13.30 – 14.30 | Pausa pranzo
14.30 – 17.00 | Presentazione di casi clinici da parte dei partecipanti. Supervisione relativamente agli aspetti inerenti assessment, piano riabilitativo, tecniche riabilitative, uso del software – Discussione, esercitazione pratica con intervento dei docenti e dei discenti – A. Franco – A. Leo – D. Patrocinio – M. Ranieri – M.R. Viva
A chi è rivolto
- Logopedisti
- Pediatri
- MMG
- Psicologi
- Neuropsichiatri infantili
- Audio-foniatri