
Il logopedista e la difficoltà di alimentazione nel bambino: l’intervento precoce
Corso di formazione teorico-pratico in presenza organizzato da Istituto Santa Chiara nelle date del 21 e 22 maggio 2022, a Lecce.
Richiedi di partecipare a questo corso
Compila il form per iscriverti a questo corso ed essere ricontattato
Iscriviti oraIl corso di formazione teorico pratico sarà tenuto in presenza dalla dott.ssa Monica Panella per Istituto Santa Chiara, nei giorni 21 e 22 maggio a Lecce
Crediti erogati: 24.7⠀
Corso accreditato ECM solo per logopedisti
Numero massimo di partecipanti: 25
Iscrizione: € 300
Docente del corso
- Dott.ssa Monica Panella,
Logopedista, Deglutologa, svolge la propria attività presso la Medicina Riabilitativa dell’Ospedale di Ponderano (Biella). È professore a contratto e Mentore presso il Master Specialistico di Deglutologia dell’Università degli Studi di Torino. Docente abilitata e riconosciuta dall’European Bobath Tutors Association (EBTA).
Responsabile scientifico
- Danilo Patrocinio,
Foniatra, Prof. ac presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Prof. presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di Istituto Santa Chiara di Roma e di Lecce
Obiettivi del corso
Il corso di formazione teorico-pratico si propone, in un’ottica di condivisione di aspetti teorici di base supportati da un agire di evidence based medicine, di fornire strumenti valutativi e di presa in carico che diventano attuativi e patrimonio dell’agire quotidiano del logopedista che acquisisce sempre di più il contorno di esperto della bocca nelle sue manifestazioni fisiologiche, di sviluppo e negli ambiti patologici.
Conoscere il mondo deglutologico del bambino disfagico con le sue connotazioni di vita ospedaliera, famigliare e sociale, diventa, così, una risorsa riabilitativa atta alla prevenzione e al miglioramento della qualità della vita del piccolo e del suo ambiente.
Programma del corso
Prima giornata – 21 maggio 2022 (8.30 – 17.30)
8.30 | Introduzione e presentazione del corso: significati formativi (Relazioni su tema preordinato)
9.00 | L’approccio al bambino con difficoltà deglutologica nell’ottica del Bobath Concept E della Care. Il sostegno logopedico deglutologico al neurosviluppo. (Lezioni e relazioni su tema preordinato)
10.00 | Panoramica sulla patologia: il bambino disfagico (Discussione con i discenti di casi clinici e filmati)
10.45 | Pausa
11.00 | La valutazione logopedico-deglutologica: il bilancio (la facilitazione posturale e le specifiche logopediche) (Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche)
13.00 | Pausa
14.00 | La valutazione logopedico-deglutologica: l’auscultazione cervicale (Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche)
15.00 | La presa in carico del neonato: logopedista e suzione (la facilitazione all’allattamento) (Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche)
16.30 | Domande e discussione (Confronto/dibattito tra discenti ed esperto/docente/relatore)
17.30 | Chiusura lavori
Seconda giornata – 22 maggio 2022 (8.30 – 17.30)
8.30 | Facilitare attraverso il controllo orale (Lezioni e relazioni su tema preordinato)
9.00 | Facilitare attraverso il controllo orale (Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche)
9.30 | La presa in carico del lattante: logopedista e abilità prassiche oro-buccali l’imboccamento (Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche)
11.00 | Pausa
11.15 | La presa in carico del lattante: logopedista e abilità prassiche oro-buccali l’abbeveramento (Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche)
13.00 | Pausa
14.00 | La presa in carico del bambino: logopedista e abilità prassiche oro-buccali la masticazione (Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche)
15.00 | La gestione orale dei farmaci (Discussione con i discenti di casi clinici e filmati)
15.30 | Igiene orale e disostruzione rinale (Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti)
16.30 | Domande e discussione (Confronto/dibattito tra discenti ed esperto/docente/relatore)
17.00 | ECM
17.30 | Chiusura dei lavori
A chi è rivolto
Il corso è accreditato ECM esclusivamente per i logopedisti