//END FACEBOOK MESSENGER ?>
Educatori, Logopedia, Maestri di canto, Musicoterapisti

Musicopedia e linguaggio parlato – Nuovi strumenti e modelli per un’abilitazione all’ascolto

Il 9 e il 10 gennaio 2021 il prof. Mauro Montanari terrà il corso:

“Musicopedia e linguaggio parlato – Nuovi strumenti e modelli per un’abilitazione all’ascolto”

Il corso sarà tenuto in FAD sincrona.

Per info sui costi, contattaci

Crediti ECM

18

Quando

9 - 10 Gennaio 2021


Dove

FAD , Sincrona


Quota di partecipazione

Richiedi di partecipare a questo corso

Compila il form per iscriverti a questo corso ed essere ricontattato

Iscriviti ora

Docente

Il docente del corso sarà:

Docente di Pianoforte principale, autore, psicopedagogista.
Già professore universitario in Master sulla Didattica Musicale e la Dislessia.

 

Presentazione del corso

Il fenomeno dell’apprendimento caratterizza tutta la vita di un essere umano e si rivela ai nostri occhi alla prima parola pronunciata da un bambino o al suo primo passo.
Questa gioia del conoscere e dell’imparare può diventare un “dolore” quando, nonostante l’applicazione, il miracolo non si compie.
Le moderne scoperte delle neuroscienze ci aprono ora dei nuovi orizzonti: sappiamo cosa disturba o rallenta la traiettoria evolutiva. Possiamo quindi interpretare la realtà con lucidità, superare i giudizi e proporre nuovi approcci terapeutici, avvalendoci anche di opportunità cognitive cross-modali comuni alla computazione sia del linguaggio parlato che musicale.
In questo senso sarà presentato il modello teorico della Musicopedia, esemplificata nelle sue principali procedure, ideata per innescare i principali parametri dell’educazione musicale (il ritmo e l’intonazione) e potenziare contestualmente un
eventuale lavoro riabilitativo sull’espressività parlata.
La conoscenza di questa metodica fornirà ai logopedisti, agli insegnanti e agli educatori una dotazione che consentirà una revisione costruttiva e inedita degli strumenti già in loro possesso.

 

Programma

MODULO I : PRIMA DELLA PAROLA – ore 3

L’apprendimento, un fenomeno accessorio all’azione

  • Memoria e attenzione, camminare e parlare
  • Un meccanismo virtuoso: il successo
  • Il SMP (sistema di memoria procedurale) e la sua criticità
  • L’automatismo: rete in-formazione
  • I processi attentivi sono dietro a tutto
  • DSA, e non solo
  • Tempo e accuratezza: parametri di diagnosi in musica e in terapia
  • Verso il doppio-compito.

MODULO II: LA MUSICOPEDIA – ore 3 + 2

Il modello teorico

  • Musicalità “in parola”
  • La padronanza comportamentale: il primo passo della cognizione
  • La Musicopedia come fase preparatoria e abilitativa all’ascolto
  • L’intonazione: introduzione alla visuopropriocezione
  • Il ritmo: architettura del tempo
  • So-stare nella produzione espressiva

 

Le pratiche abilitative: screening e potenziamento del sistema cognitivo

  • Il suono e la sua intonazione
  • Il ritmo
  • La memoria a breve termine
  • La memoria di lavoro
  • L’attenzione e il sistema esecutivo

 

MODULO III: DALL’ANALOGICO AL DIGITALE – ore 2

Il linguaggio e la sua lettura

  • Etimologia del fenomeno espressivo: tutto cominciò con le Muse
  • Il segno scritto o la mappa linguistica: leggere per decifrare?
  • Consistenza del linguaggio parlato e musicale scritto
  • Fluenza: dal suono al discorso
  • I segni espressivi: causa o effetto?
  • Attenzione all’affollamento visivo!
  • Nuovi formati grafici e alta leggibilità
  • Compensazioni e dispensazioni: dispositivi o disposizioni?

MODULO IV: LAVORARE INSIEME – ore 2

Terapia che accompagna e non insegue

  • Ascolto come esempio nella relazione: locus interiore di apprendimento
  • Risonanza morfica e imitazione: due approcci a confronto
  • Importanza della narrazione
  • Costruzione degli automatismi, disfunzioni e sintomi correlati: fatica, impulsività, compulsività
  • Confusione tra competenza e capacità
  • Conoscenza di sé e rispetto della capacità informale
  • La qualificazione del successo nell’apprendimento
  • Accoglienza della visione profonda nella propria produzione: il peso dell’errore
  • Lo spirito critico: accogliere, dividere, eliminare e conservare
  • La natura dell’intuizione
  • Dimensione psicologica della creatività nel DSA: il quieora.

 

 

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a:

  • Logopedisti
  • Educatori
  • Musicoterapisti
  • Insegnanti di musica, di canto e di ogni strumento musicale delle scuole, di ogni ordine e grado, come approfondimento e compendio della didattica musicale inclusiva applicata ai bambini e ai ragazzi con DSA o BES.

 

Non sono indispensabili conoscenze specifiche sul linguaggio musicale o abilità esecutive inerenti.

Prossimi Corsi

Corsi ECM

Questo corso non è più attivo

Vedi maggiori informazioni sui prossimi corsi disponibili

Vai ai corsi attivi