Presso la sede di Lecce, oltre al doposcuola per studenti con DSA e BES, Istituto Santa Chiara ha implementato il doposcuola specialistico neuropsicologico per studenti di ogni ordine e grado.
Gli incontri si focalizzano sull’acquisizione di metodi di studio e hanno una durata breve: si compongono di uno o due appunntamenti.
Costruzione Mappe Concettuali
Obiettivo: focalizzare l’attenzione sulle informazioni importanti organizzandole graficamente in modo significativo ed efficace:
- Lettura e sottolineatura del testo di studio per favorire la fase di rielaborazione e selezione delle informazioni lette;
- Focalizzazione delle informazioni più importanti;
- Individuazione delle parole-chiave per favorire la fase di memorizzazione dei concetti:
- intervento per migliorare le competenze di accesso al testo volte a favorire la comprensione globale della materia di studio;
- Creazione di una gerarchia delle informazioni:
- concetto radice o concetto generale per favorire collegamenti verticali (stabiliscono rapporti di inclusione, causalità, fine, scopo, transitività)
- concetto specifico per favorire collegamenti orizzontali (stabiliscono rapporti di spazio, tempo, ordine, esemplificazione)
- concetto subordinato per favorire i collegamenti trasversali (arricchiscono la mappa individuando collegamenti non strettamente inclusivi, ossia tra concetti distanti nella mappa);
- Creare “legami” trasversali tra i concetti per favorire la fase del recupero delle informazioni;
- Creazione di un glossario per termini che assumono significati differenti a seconda del contesto in cui vengono utilizzati;
Durata: 2 incontri
Costruzione Linea del Tempo
Obiettivo: Organizzazione delle informazioni, conoscenze e periodi. Favorire la capacità di individuazione della successione degli eventi e la loro durata.
- Lettura del testo guidata:
- insegnare a sfruttare gli elementi del paratesto per valorizzare la propria linea del tempo;
- Evidenziare i concetti principali e le date riguardanti un personaggio, un movimento o periodo storico;
- Selezione delle informazioni essenziali per ricostruire lo sviluppo cronologico:
- riordinare date e secoli;
- Creazione di una “parete” spazio-temporale per favorire il canale visivo e la memorizzazione degli argomenti di studio.
- Interventi di strutturazione per la creazione della propria linea del tempo:
- fornire informazioni riguardo eventi chiave nel tempo;
- favorire il riconoscimento delle diverse temporalità degli argomenti di studio;
- collegare ogni evento a una data specifica;
- creazione di didascalie sintetiche;
- eventuale utilizzo di supporto di immagini;
- Fornire strategie sistematiche di lettura ed esposizione della linea del tempo:
- migliorare l’esposizione-narrazione con utilizzo di linguaggio consono rispetto la materia oggetto di studio.
Durata: 1 incontro
Creazione riassunto scritto
Obiettivo: Lettura e comprensione di un testo individuando e imparando a distinguere le informazioni principali da quelle superflue.
Caratteristiche fondamentali: chiarezza e completezza.
- Lettura guidata del testo scritto;
- Divisione in sequenze del testo;
- Individuazione delle informazioni principali:
- Rispondere alle 5 domande: Chi? Quando? Come? Perché? Dove?
- Ricerca delle parole-chiave
- Ricerca dei connettivi logici o temporali;
Durata: 2 incontri
Per maggiori informazioni, contatta la sede di Lecce di Istituto Santa Chiara:
0832/348383 | 393/9102469
riabilitazionelecce@istitutosantachiara.it
Via Campania 5, Lecce