Elettromiografia con test di Kugelberg
L’elettromiografia (EMG) è un’indagine diagnostica che si esegue con lo scopo di valutare lo stato di salute dei muscoli e dei nervi. ’EMG misura i potenziali elettrici che si formano in un muscolo durante la sua contrazione volontaria. scopo principale di analizzare l’attività muscolare a riposo, e durante attivazione volontaria, e studiare la conduzione nervosa, motoria e sensitiva.
Da chi è eseguito?
L’esame è eseguito da un medico neurologo.
Quando si ricorre all’elettromiografia?
Le patologie più frequenti sono:
- Sindrome del tunnel carpale
- Sindrome del solco ulnare
- Sindrome di Guyon
- Sindrome del tunnel tarsale
- Radicolopatie
- Polineuropatie
- Plessopatie
- Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
- Malattie muscolari
- Malattie della giunzione neuromuscolare (es. miastenia gravis).