Logo Nova Mentis
Slide 1
LECCE
Scuola di specializzazione

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a Indirizzo Neuropsicologico e Psicofisiologico

Slide 1
LECCE
Scuola di specializzazione

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a Indirizzo Neuropsicologico e Psicofisiologico

La Scuola di Specializzazione di Istituto Santa Chiara di Lecce, in partnership con il Centro Nova Mentis, è riconosciuta dal MIUR

Un titolo riconosciuto

La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale ad Indirizzo Neuropsicologico “Istituto Santa Chiara” è riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), con Decreto Ministeriale del 31/07/2003.

Programmi aggiornati

Il programma formativo è strutturato al fine di coniugare le nuove evidenze empiriche nel campo delle neuroscienze, psicopatologia, psicoterapia cognitiva in unico quadro teorico. L’integrazione di terapia cognitiva e neuropsicologia permette ai partecipanti di acquisire una visionebio-psico-sociale della persona, dei suoi modi di essere sani e patologici, nonché delle strategie psicoterapeutiche adeguate alla cura.

Ricerca e sperimentazione

Per colmare la distanza tra ricerca e pratica, il corso è frutto di una progettualità condivisa che mette i partecipanti al centro, protagonisti della formazione. Prendendo forza da modelli teorici ampiamente accreditati, incentiviamo il confronto con protocolli terapeutici scientificamente validati secondo l’approccio evidence-based in psicoterapia e neuropsicologia.

La Scuola

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a Indirizzo Neuropsicologico e Psicofisiologico

La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a Indirizzo Neuropsicologico e Psicofisiologico “Istituto Santa Chiara”, in partnership con il Centro clinico Nova Mentis, nasce dal desiderio di dar voce alle esperienze acquisite nel corso degli anni dai professionisti di due realtà cliniche tra le più prestigiose del Sud Italia, come momento integrativo tra clinica, ricerca e formazione.

Il rapporto tra psicopatologia, neuropsicologia  e psicofisiologia appare sempre più stretto poiché le alterazioni dell’identità personale, così come quelle del comportamento e del pensiero, possono essere spiegate in un’ottica neurobiologica, esistenziale ed esperienziale (storia di vita). In questo contesto appare evidente come il dialogo tra psicoterapia, neuropsicologia e psicofisiologia faciliti la comprensione, la diagnosi e il trattamento dell’individuo.

ammissione

Criteri di ammissione e modalità di iscrizione alla Scuola

Possono richiedere l’iscrizione alla Scuola i soggetti in possesso della Laurea in Psicologia o in Medicina e Chirurgia.

Segreteria

Indirizzo

Via Campania 5,  73100 Lecce

TELEFONO

Segreteria didattica
fisso: 0832 211477
mobile: 327 4587449

Ufficio amministrazione
mobile: 366 1175080

I laureati interessati all’iscrizione devono inviare a formazione@istitutosantachiara.it entro il 31 ottobre di ogni anno:

La domanda di ammissione al corso corredata di:

  • Certificato di laurea
  • Certificato di abilitazione o, se non ancora posseduto, un’attestazione che si intenda conseguirlo entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio del corso stesso
  • Curriculum degli studi e professionale
  • Breve dattiloscritto di presentazione del candidato.
L’Ufficio provvederà a convocare i candidati idonei, sulla base della documentazione presentata, per sostenere l’esame di ammissione.

L’esame di ammissione consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla ed in un colloquio motivazionale. I due punteggi ottenuti saranno sommati per l’ottenimento della graduatoria finale.

Il numero massimo di allievi ammessi per ogni anno di corso è pari a 20.

Costo

€ 3.500 € annuali, con pagamento suddiviso in rate trimestrali.

Durata

Il programma formativo previsto dalla scuola è articolato in quattro anni.

Orari

L’attività didattica della Scuola di Specializzazione si svolge ogni due settimane, di venerdì pomeriggio e di sabato mattina e pomeriggio.

Materiale Didattico

Ogni docente indicherà la bibliografia essenziale e distribuirà delle dispense, il cui costo è a carico dell’Istituto.

Frequenza delle lezioni

È necessario raggiungere il numero di ore stabilito. In caso di assenza ad alcune lezioni, le stesse potranno essere recuperate nell’anno successivo

Esami

L’allievo dovrà sostenere 4 esami alla fine del primo biennio e 6 esami alla fine del secondo. Sono previste verifiche intermedie per ogni insegnamento.

Tesi finale

Al termine del corso di specializzazione, il candidato dovrà consegnare una tesi che consisterà nella relazione su un caso clinico. Essa dovrà essere discussa alla presenza di una apposita commissione nominata dal collegio dei docenti e da tale commissione approvata. In caso di esito positivo il candidato riceverà il diploma dell’Istituto.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma generale e l’organizzazione degli insegnamenti (Piano di Studi) prevede la suddivisione in quattro anni:

Ciascun anno di corso prevede 500 ore di attività guidate fra insegnamento teorico, formazione pratica e tirocinio.

CONTATTACI

Ti interessa specializzarti in psicoterapia?

Non esitare a richiedere informazioni, i nostri professionisti sono a tua disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento.


    4 ANNI DI FORMAZIONE
    2000 ORE DI ATTIVITÀ DI CUI
    800 DEDICATE AL TIROCINIO