di Erica Montinari
L’isolamento sociale e la solitudine minano il benessere psico-fisico delle persone; essi dipendono da come la persona valuta la sua rete sociale ossia la disponibilità, la quantità e la qualità di amici e familiari che possono fornire supporto emotivo e strumentale, ovvero intervenire attivamente per risolvere un problema.
Sentirsi soli o isolati può avere influenze negative sia fisiche che mentali a causa dello stress prolungato a cui la persona è sottoposta (Cacioppo & Hawkley, 2003; Cornwell & Waite, 2009).
La solitudine è la valutazione soggettiva della propria rete sociale e, in particolare, la sensazione di non avere persone con cui connettersi; è un’esperienza emotiva dolorosa di discrepanza tra la rete sociale effettiva e quella desiderata.
L’isolamento sociale è oggettivo in quanto consiste nell’avere una rete sociale insufficiente, misurata per quantità e qualità delle interazioni sociali, frequenza di contatto con gli altri e dal supporto che la persona può ricevere (De Jong, Gierveld & Havens, 2004).
La solitudine e l’isolamento sociale variano nel corso della vita in base allo stadio evolutivo in cui la persona si trova; infatti i giovani sono più sensibili all’ampiezza della rete sociale in quanto segno di inclusione, affermazione personale e autostima.
L’isolamento sociale nei bambini e negli adolescenti
Rubin nel 1982 ha proposto una distinzione tra due processi causali che sono alla base della mancanza di interazione sociale dei bambini:
1. L’isolamento attivo
ovvero il processo mediante il quale alcuni bambini trascorrono del tempo da soli poiché i loro coetanei li rifiutano e li isolano attivamente, a causa di comportamenti come aggressività, impulsività e immaturità sociale, così come per fattori di somiglianza sociale tra cui appartenenza a minoranze, interessi e inclinazioni che si differenziano da quelli della maggior parte del gruppo di pari (Rubin & Mills 1988; Rubin et al. 2006a).
2. Il ritiro sociale
si riferisce, invece, all’isolamento del bambino dal gruppo di pari; questo deriva da fattori interni come ansia sociale, autostima negativa e difficoltà nelle abilità sociali (Rubin & Asendorpf 1993) per cui è l’individuo stesso ad evitare il confronto con gli altri.
Alcune ricerche hanno identificato la presenza di collegamenti tra l’inibizione nella prima infanzia e lo sviluppo di disturbi d’ansia (in particolare la fobia sociale) e depressione (Bell-Dolan et al.1993, Rubin et al.1995) in adolescenza ed età adulta (Schwartz et al. 1999, Van Ameringen et al. 1998).
I ricercatori hanno altresì individuato che tra i fattori di mantenimento del ritiro sociale vi siano lo stile genitoriale, la qualità del rapporto genitore-figlio e la qualità delle relazioni tra pari.
Avere un genitore che percepisce il bambino vulnerabile e in pericolo e quindi mette in atto uno stile genitoriale eccessivamente controllante, prudente e protettivo, mina l’esplorazione ambientale del bambino e favorisce i comportamenti di ritiro sociale.
Per i bambini evitare l’interazione sociale può servire a ridurre l’attivazione fisiologica dovuta all’ansia.
Il comportamento evitante fa diminuire l’ansia perciò incentiva il ritiro sociale e l’evitamento, di conseguenza sarà rafforzata la probabilità di recidiva in un ciclo che si auto-alimenta (Crozier e Alden, 2005).
Le conseguenze
Durante la vita sociale, i bambini socialmente isolati hanno più probabilità rispetto ai loro coetanei di sperimentare un rifiuto da parte dei pari (Chen et al.2006, Nelson et al.2005, Rubin e Krasnor 1986, Stewart e Rubin 1995).
Questi ragazzi incolpano sé stessi per i loro problemi relazionali (Graham & Juvonen 2001) interiorizzando sentimenti negativi come bassa autostima e umore depresso (Garnefski et al.2005, Reijntjes et al. 2006).
Alcune ricerche hanno riscontrato differenze tra i sessi, infatti il ritiro sociale comporterebbe un costo maggiore per i ragazzi, che, a partire dalla prima infanzia, hanno maggiori probabilità di essere esclusi e rifiutati rispetto alle ragazze (Coplan et al.2004, Coplan & Arbeau 2008, Gazelle & Ladd 2003).
L’isolamento sociale porta a delle conseguenze fisiologiche: aumento dell’attenzione per le minacce, aumento del tono simpatico del sistema nervoso autonomo, un’attivazione del sistema di risposta dello stress, la diminuzione delle difese immunitarie, una peggiore qualità del sonno e maggiore espressione dei geni che regolano le risposte dei glucocorticoidi (Cacioppo, Hawkley, Norman e Berntson, 2011).
La solitudine fa sentire le persone non solo infelici ma anche in pericolo, aumenta la sintomatologia depressiva, la timidezza, l’ansia e la paura di una valutazione negativa e diminuisce l’autostima, le abilità sociali e in generale il tono dell’umore (Cacioppo et al., 2006).
Così come la fame motiva e porta il soggetto a concentrarsi sugli stimoli alimentari per trovare del cibo, la solitudine aumenta l’attenzione e la rilevanza data agli stimoli sociali e alla percezione delle minacce sociali (Tomova, et. Al. 2020).
L’ipervigilanza per gli stimoli e le minacce sociali porta la persona a enfatizzare tutto ciò che conferma questo pregiudizio, per cui si comporterà in modo da allontanare le persone e avere giudizi negativi sugli altri e sulle interazioni, questo porterà a convalidare queste aspettative. Le conseguenze di questi fattori sono lo sviluppo di pensieri e sentimenti negativi sul sé, ansia sociale e solitudine.
L’isolamento sociale oggi
La pandemia da COVID-19, da marzo 2020, ha portato i governi dei vari paesi a dover adottare misure per il contenimento del virus come la chiusura delle scuole, il mantenimento della distanza sociale, il lockdown e la quarantena domestica.
Bambini e adolescenti hanno vissuto e stanno vivendo un prolungato stato di isolamento fisico dai loro coetanei, insegnanti, familiari, amici e da tutta la rete sociale. Queste misure contenitive possono avere degli effetti psicologici negativi e aumentare problemi di salute mentale già esistenti.
In una revisione di 63 studi su 51.576 partecipanti, Loades e colleghi hanno trovato una chiara associazione tra solitudine e problemi di salute mentale nei bambini e negli adolescenti.
La solitudine è associata a futuri problemi di salute mentale per i seguenti 9 anni; l’associazione più forte è con la depressione.
La solitudine è fortemente associata a sintomi depressivi nelle ragazze ed elevata ansia sociale nei ragazzi. Questi risultati si sono dimostrati più probabili nei soggetti a rischio.
Poiché la solitudine implica il confronto sociale, è possibile che l’esperienza condivisa dell’isolamento sociale imposto dalle misure di contenimento del virus Covid-19 a tutte le persone possa mitigare gli effetti negativi dell’isolamento sociale (Loades et al.,2020).
L’isolamento sociale dei bambini sia esso dovuto alla situazione pandemica che a propria predisposizione biologica ed esperienziale, va monitorato e combattuto, sia in un’ottica preventiva che terapeutica.
Gli interventi devono essere svolti in diversi contesti: nelle scuole dove insegnanti e psicologi scolastici effettuano screening, informazione preventiva e supporto; nei contesti educativi e sociali frequentati da bambini e adolescenti; presso studi di psicologi e psicoterapeuti pubblici o privati per intervenire sul bambino e su tutto il suo ambiente, attraverso interventi di psicoterapia, training per lo sviluppo delle abilità sociali, parent traning e altre forme di aiuto, al fine di contrastare la tendenza all’isolamento e fornire al bambino e alla sua famiglia le abilità necessarie per fronteggiare le difficoltà sociali che potrebbe incontrare nella quotidianità.
Teleriabilitazione
Presso Istituto Santa Chiara è attivo il servizio di teleriabilitazione dedicato sia ai pazienti in età evolutiva che a quelli adulti.
I pazienti potranno avere a disposizione i professionisti, comodamente e ovunque, senza incidere sulla qualità della terapia, che verrà rimodulata e proposta online, caso per caso.
Gli psicoterapeuti di Istituto Santa Chiara sono a tua disposizione a distanza in tutta Italia o a domicilio su Roma
Bibliografia
Bell-Dolan, D.J., Reaven, N., Peterson, L. 1993. Child depression and social functioning: a multidimensional study of the linkages. J. Clin. Child Psychol. 22:306–15.
Cacioppo, J. T., & Hawkley, L. C. (2003). Social isolation and health, with an emphasis on underlying mechanisms. Perspectives in Biology andMedicine, 46(3), S39–S52. Retrieved from https://doi.org/10.1353/pbm.2003.0063.
Cacioppo, J. T., Fowler, J. H., & Christakis, N. A. (2009). Alone in the crowd: The structure and spread of loneliness in a large social network. Journalof Personality and Social Psychology, 97(6), 977–991. Retrieved from https://doi.org/10.1037/a0016076.
Cacioppo, J. T., Hawkley, L. C., Ernst, J. M., Burleson, M., Berntson, G. G., Nouriani, B., … Spiegel, D. (2006). Loneliness within a nomological net: An evolutionary perspective. Journal of Research in Personality, 40(6), 1054–1085. doi: 10.1016/j.jrp.2005.11.007.
Cacioppo, J. T., Hawkley, L. C., Norman, G. J., & Berntson, G. G. (2011). Social isolation. Annals of the New York Academy of Sciences, 1231, 17–22. doi: 10.1111/j.1749-6632.2011.06028. x.
Chen, X., DeSouza, A., Chen, H., Wang, L. 2006. Reticent behavior and experiences in peer interactions in Canadian and Chinese children. Dev. Psychol. 42:656–65.
Child,S. T & Lawton, L. (2017): Loneliness and social isolation among young and late middle-age adults: Associations with personal networks and social participation, Aging & Mental Health, DOI: 10.1080/13607863.2017.1399345.
Coplan, R.J., Prakash, K., O’Neil, K., Armer, M. 2004. Do you “want” to play? Distinguishing between conflictedshyness and social disinterest in early childhood. Dev. Psychol. 40:244–58
Coplan, R.J.,Weeks, M. 2008. Shy and soft-spoken? Shyness, pragmatic language, and socio-emotional adjustment in early childhood. J. Inf. Child Dev. In press
Cornwell, E. Y., & Waite, L. J. (2009). Social disconnectedness, perceived isolation, and health among older adults. Journal of Health and Social Behavior, 50(1), 31–48. Retrieved from https://doi.org/10.1177/002214650905000103.
Crozier, R., Alden, L.E., eds. 2005. Essentials of Social Anxiety for Clinicians. New York:Wiley
De Jong Gierveld, J., & Havens, B. (2004). Cross-national comparisons of social isolation and loneliness: Introduction and overview. Canadian Journal on Aging / La Revue Canadienne Du Vieillissement, 23(2), 109– 113.
Downey, G. D., & Romero-Canyas, R. (2005). Rejection sensitivity as a predictor of affective and behavioral responses to interpersonal stress: A defensive motivational system. In K. D. Williams, J. P. Forgas, &W. von Hippel (Eds.), The social outcast: Ostracism, social exclusion, rejection, and bullying. New York, NY: Psychology Press.
Furman, W., Rahe, D.F., Hartup WW. 1979. Rehabilitation of socially withdrawn preschool children through mixed-age and same-age socialization. Child Dev. 50:915–22.
Garnefski, N., Kraaij, V., Van Etten, M. 2005. Specificity of relations between adolescents’ cognitive emotion regulation strategies and internalizing and externalizing psychopathology. J. Adolesc. 28:619–31.
Gazelle, H., Ladd, G.W. 2003. Anxious solitude and peer exclusion: a diathesis-stress model of internalizing trajectories in childhood. Child Dev. 74:257–78.
Graham, S., Juvonen, J. 2001. An attributional approach to peer victimization. In Peer Harassment in School: The Plight of the Vulnerable and Victimized, ed. J Juvonen, S Graham, pp. 49–72. New York: Guilford.
Loades, M. E., Chatburn, E., Higson-Sweeney, N., Reynolds, S., Shafran, R., Brigden, A., Linney, C., McManus, M. N., Borwick, C., & Crawley, E. (2020). Rapid Systematic Review: The Impact of Social Isolation and Loneliness on the Mental Health of Children and Adolescents in the Context of COVID-19. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 59(11), 1218–1239.e3. https://doi.org/10.1016/j.jaac.2020.05.009
Murray, S. L., Bellavia, G. M., Rose, P., & Griffin, D. W. (2003). Once hurt, twice hurtful: How perceived regard regulates daily marital interactions. Journal of Personality and Social Psychology, 84(1), 126–147. doi: 10.1037/0022-3514.84.1.126
Nelson, L.J., Rubin, K.H., Fox, N.A. 2005. Social and nonsocial behaviors and peer acceptance: a longitudinal model of the development of self-perceptions in children ages 4 to 7 years. Early Educ. Dev. 20:185–200.
Reijntjes, A.H.A., Steggem H., Meerum Terwogt, M., Kamphuis, J.H., Telch, M.J. 2006. Emotion regulation and its effects on mood improvement in response to in vivo peer rejection challenge. Emotion 6:543–52.
Rotenberg, K. J. (1994). Loneliness and interpersonal trust. Journal of Social and Clinical Psychology, 13(2), 152–173. doi: 10.1521/jscp.1994.13.2.152
Rubin, K. H., Coplan, R. J., & Bowker, J. C. (2009). Social withdrawal in childhood. Annual review of psychology, 60, 141–171. https://doi.org/10.1146/annurev.psych.60.110707.163642
Rubin, K.H., Bukowski, W., Parker, J.G. 2006a. Peer interactions, relationships, and groups. In Handbook of Child Psychology: Vol 3. Social, Emotional, and Personality Development, ed. N Eisenberg, pp. 571–645. New York: Wiley.
Rubin, K.H., Chen, X., McDougall, P., Bowker, A., McKinnon, J. 1995. TheWaterloo Longitudinal Project: predicting adolescent internalizing and externalizing problems from early and mid-childhood. Dev. Psychopathol. 7:751–64
Rubin, K.H., Chenm X., Hymel, S. 1993. The socio-emotional characteristics of extremely aggressive and extremely withdrawn children. Merrill-Palmer Q. 39:518–34.
Rubin, K.H., Krasnor, L.R. 1986. Social-cognitive and social behavioral perspectives on problem solving. In Cognitive Perspectives on Children’s Social and Behavioral Development. The Minnesota Symposia on Child Psychology, Vol. 18, ed. M. Perlmutter, pp. 1–68. Hillsdale, NJ: Erlbaum.
Rubin, K.H., Millsm R.S.L. 1988. The many faces of social isolation in childhood. J. Consult. Clin. Psychol. 56(6):916-24.
Schwartz, C.E., Snidman, N., Kagan, J. 1999. Adolescent social anxiety as an outcome of inhibited temperament in childhood. J. Am. Acad. Child Adolesc. Psychiatry 38:1008–15-
Stewart, S.L., Rubinm K.H. 1995. The social problem solving skills of anxious-withdrawn children. Dev. Psychopathol. 7:323–36
Tomova, L., Wang , K., Thompson.T., Matthews, G., Takahashi, A., Tye K., Saxe, R. (2020). The need to connect: Acute social isolation causes neural craving responses similar to hunger. bioRxiv 2020.03.25.006643; doi: https://doi.org/10.1101/2020.03.25.006643.
Van Ameringen, M.V.,Mancini, C., Oakman, J.M. 1998. The relationship of behavioral inhibition and shyness to anxiety disorder. J. Nerv. Ment. Dis. 186:425–31.