Neurofisiopatologia Lecce

TRATTAMENTO delle patologie neurologiche e motorie

CHI È IL NEUROFISIOPATOLOGO E DI COSA SI OCCUPA

Il neurofisiopatologo collabora a raggiungere una valutazione delle malattie e dei disturbi che colpiscono il sistema nervoso e causano, quindi, anche un cattivo funzionamento dei muscoli.

Per farlo si avvale di test ed esami in grado di valutare il funzionamento del sistema nervoso, analizzando la sua attività elettrica.
Monitorando l’attività elettrica del sistema nervoso si può appurare lo stato di salute dei nervi, delle loro radici, del midollo osseo, delle strutture nell’encefalo e un eventuale malfunzionamento dei muscoli.

Prestazioni
  • Elettromiografia 1/2 arti con Elettroneurografia
  • Elettromiografia 3/4 arti con Elettroneurografia
  • Elettromiografia con stimolazione ripetitiva (Mioastenia)
  • Elettromiografia per spasmofila – Test di Kugelberg arti superiori
  • Test di Kugelberg se associato a elettromiografia degli arti inferiori
PRESENTAZIONE

Il Prof. Nicolardi:

  • Specializzato in Neurologia
  • Docente a vario titolo presso numerose Università del territorio nazionale di:
    • Anatomia e Istologia del Sistema Nervoso
    • Anatomia Umana
    • Citologia e Istologia
  • Si è impegnato in opere di traduzione in italiano di vari trattati medico scientifici
  • Ricercatore presso l’Ist. di Fisiol. Clinica del CNR di Pisa
  • Organizzatore del 9° Convegno Nazionale del Gruppo Italiano per lo Studio della Neuromorfologia (G.I.S.N.)
  • Componente di commissioni di concorso per professore associato e ricercatore universitario
  • Responsabile del Laboratorio di Anatomia Umana e Neuroscienze – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali – Università del Salento

LE PATOLOGIE TRATTATE IN NEUROFISIOPATOLOGIA

Il neurofisiopatologo si occupa di:

W

cefalee

W

cervicobrachialgia

W

compressioni dei nervi periferici, come la sindrome del tunnel carpale

W

epilessie

W

ernie

W

lesioni dei tronchi

W

lombosciatalgia

W

malattia di Parkinson

W

miastenia gravis

W

neuropatie ereditarie

W

neuropatie periferiche

W

patologie neuromuscolari

W

protrusioni discali

W

sclerosi laterale amiotrofica

W

traumi che danneggiano le radici dei nervi o i tronchi nervosi

Di fronte a quali sintomi bisognerebbe consultare un neuropatologo ?

I sintomi che potrebbero portare a richiedere una consulenza con il neuropatologo sono:

  • dolore
  • formicolii
  • deficit di forza
Open chat
Apri chat
Ciao
Come possiamo aiutarti?