Presa in carico
COME SI ACCEDE ALL STRUTTURA
INDICAZIONI PER L’ACCESSO AL PERCORSO DI RIABILITAZIONE TERRITORIALE EX ART 26 AMBULATORIALE E DOMICILIARE
– Per l’attivazione delle prestazioni Ambulatoriali il paziente deve presentare ricetta SSR compilata da parte del Medico Specialista di branca, territoriale o ospedaliero, per la specifica disabilità con prescrizione di trattamento Riabilitativo Estensivo o di Mantenimento presso struttura ex art 26 insieme al Modello Unico per la Riabilitazione Ambulatoriale compilato e allegato.
– Per l’accesso alle terapie in regime Domiciliare, il paziente necessita di Autorizzazione rilasciata dal Servizio U.V.M. (Unità di Valutazione Multidisciplinare) a seguito di Richiesta del Medico di Medicina Generale. Solo dopo tale valutazione il paziente potrà scegliere, tra le preferenza proposte dalla ASL di competenza, la Nostra Struttura per l’erogazione delle prestazioni prescritte.
Una volta in possesso della documentazione descritta, il paziente potrà recarsi presso la nostra struttura per essere inserito nella lista d’attesa per la presa in carico. La lista d’attesa tiene conto dell’ordine di arrivo e dei criteri di priorità e di urgenza.
– Per l’accesso alle terapie in regime Domiciliare, il paziente necessita di Autorizzazione rilasciata dal Servizio U.V.M. (Unità di Valutazione Multidisciplinare) a seguito di Richiesta del Medico di Medicina Generale. Solo dopo tale valutazione il paziente potrà scegliere, tra le preferenza proposte dalla ASL di competenza, la Nostra Struttura per l’erogazione delle prestazioni prescritte.
Una volta in possesso della documentazione descritta, il paziente potrà recarsi presso la nostra struttura per essere inserito nella lista d’attesa per la presa in carico. La lista d’attesa tiene conto dell’ordine di arrivo e dei criteri di priorità e di urgenza.
PRESA IN CARICO
Il paziente preso in carico dalla Struttura viene sottoposto a Visita Specialistica con il Medico Specialista in Riabilitazione o Medico Specialista di branca che formerà l’equipe riabilitativa, con la quale fisserà gli obiettivi del trattamento, le modalità d’intervento e la durata del percorso riabilitativo che saranno indicati all’interno del Progetto Riabilitativo Individuale, e condivisi con il paziente e la sua famiglia.