PCNI – Psicoterapia Cognitivo – Neuropsicologica Integrata
Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo – Neuropsicologica Integrata (PCNI)
Autorizzata dal MIUR con D.M. 3311 del 6 Dicembre 2016 e con D.M. 1436 dell’8 Giugno 2017. Direttore: Vincenzo Ciccarese.
Sono aperte le iscrizioni per l'anno accademico 2022/23
Per iscriverti o avere maggiori informazioni, scrivi una mail a formazione@istitutosantachiara.it.
Area Studenti
INFORMAZIONI
La richiesta di psicologi formati in neuropsicologia è in forte crescita
In un’ottica di una presa in carico globale del paziente, è sempre più evidente la necessità in ambito clinico di porre attenzione anche al funzionamento cognitivo dell’individuo. La figura del Neuropsicologo, infatti, è ormai di fondamentale importanza negli ambiti clinici e viene richiesta nelle struttura sanitarie in quanto ormai prevista nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza).
Gli sbocchi professionali per questa figura sono quindi ampi ed in costante crescita, visto anche l’innalzamento dell’età media della popolazione e l’aumentata incidenza delle patologie neurologiche
Scegliere la scuola presso cui specializzarsi significa
- Impiegare del tempo per acquisire informazioni
- Valutare bene l’offerta formativa disponibile
- Fare una scelta fondamentale per la tua carriera
- Scegliere un percorso formativo che abbini teoria ed esperienze cliniche reali, che facciano acquisire familiarità con la professione
Una professione richiesta
Aumento della richiesta di neuropsicologi specializzati
Docenti professionisti
Medici e psicologi specializzati rispondono alle tue domande
Un colloquio selettivo
Partecipa alla selezione per il nuovo anno accademico
Un modello teorico che integra le neuroscienze cognitive e i principi della terapia cognitivo – comportamentale
Un titolo riconosciuto
Alla fine dell’iter formativo sarà rilasciato il titolo di Specialista in Psicoterapia Cognitivo – Neuropsicologia Integrata
Fai un percorso sicuro
Il tirocinio formativo post-laurea in neuropsicologia integrata è spesso un’incognita
Formazione e tirocinio
Una scuola di specializzazione in neuropsicologia integrata è in grado di coniugare gli aspetti teorici con la buona prassi clinica
Studia Neuropsicologia
La figura del neuropsicologo viene richiesta nelle strutture sanitarie, in ambito medico-legale ed è prevista nei LEA
L’istituto Santa Chiara di Roma è riconosciuto dal MIUR
Programmi aggiornati
Un programma all’avanguardia in linea con i più recenti workshop, nazionali e internazionali
Ricerca e sperimentazione
Confronto continuo su modelli e protocolli diagnostici, terapeutici e riabilitativi scientificamente accettati e validati
I migliori docenti in neuropsicologia
I nostri docenti sono medici specializzati di facoltà prestigiose
Tirocinio ai massimi livelli
Un’esperienza di tirocinio professionale, grazie a numerose partnership con enti pubblici e privati
LA SCUOLA
Scuola di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo Cognitivo – Neuropsicologico Integrato – PCNI
Il nostro corso di specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo – Neuropsicologico Integrato – PCNI è strutturato in 4 anni, come previsto dalla commissione ministeriale per la formazione degli psicoterapeuti, per un totale di 2.000 ore di attività, di cui 800 dedicate al tirocinio pratico – clinico in strutture pubbliche e/o private convenzionate.
Sei interessato alla neuropsicologia?
Scuola di Neuropsicologia integrata e Psicoterapia Cognitiva

4 ANNI DI FORMAZIONE
2000 ORE DI ATTIVITÀ DI CUI
800 DEDICATE AL TIROCINIO
CONTATTACI SUBITO
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
AMMISSIONE
Modalità e criteri di ammissione
Possono partecipare alla selezione per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in PCNI – Psicoterapia Cognitiva – Neuropsicologica Integrata di Istituto Santa Chiara: i laureati in medicina e chirurgia o i laureati in psicologia, iscritti ai rispettivi albi o che conseguano il titolo di abilitazione all’esercizio della professione entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio dei corsi.
PROGRAMMA
Programma del corso
Il programma formativo della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva – Neuropsicologica Integrata – PCNI è articolato in quattro anni, nel rispetto delle indicazioni fornite dalla legge n. 56/89 e dai successivi decreti di attuazione.
Ciascun anno di corso prevede 500 ore di attività guidate fra insegnamento teorico, formazione pratica e tirocinio.
La modalità della formazione è articolata prevalentemente in piccoli gruppi. Nel corso del primo biennio ogni allievo sceglie un supervisore referente, fra quelli proposti dalla scuola, il quale seguirà e sosterrà il suo percorso formativo a garanzia dell’individualità specifica di tale percorso e dei personali bisogni di apprendimento.
Gli allievi che al termine del quarto anno non abbiano completato il proprio percorso formativo, possono essere autorizzati dal consiglio dei docenti a frequentare come fuori corso fino al completamento del medesimo.
I anno
Attività teorica
Insegnamenti di base — 50 ore
Psicologia generale, dello sviluppo e i principali indirizzi psicopatologici ed i principali indirizzi psicoterapeutici
- Psicologia generale
- Metodologia sperimentale in psicologia
- Psicologia dello sviluppo
- Psicoterapie psicodinamiche
- Psicoterapie sistemiche
- Psicoterapie di gruppo
- Altre psicoterapie
- Rapporti tra le altre psicoterapie e quelle cognitivo – comportamentali
Insegnamenti caratterizzanti — 150 ore
Teorie e tecniche cognitivo – comportamentali
- Epistemologia e storia del comportamentismo e della terapia cognitivo – comportamentale
- Condizionamento classico, operante e apprendimento sociale
- Modello cognitivo di A. Beck, Ellis e Kelly
- Teoria dell’attaccamento
Assessment cognitivo – comportamentale
- Generalità sull’assessment
- Analisi funzionale
- Assessment: scale, inventari e check list
- Osservazione diretta del singolo, della coppia e della famiglia
- Assessment psicofisiologico
- Assessment sessuologico
- Tecnica del colloquio clinico I
- L’interazione terapeutica I
- Strategia terapeutica I
Tecniche di intervento
- Rilassamento neurofisiologico di Jacobson
- Training autogeno
- Introduzione al biofeedback
- Desensibilizzazione sistematica
- Training assertivo
- Tecniche implosive di esposizione
- Tecniche di modificazione del comportamento
- Tecniche di autocontrollo
- Tecniche di ristrutturazione cognitiva
- Tecniche di modificazione immaginativa
Neuropsicologia
- Introduzione alla neuropsicologia: storia e metodi d’indagine
- Basi di neuroanatomia
- Neuroradiologia e diagnostica medico – nucleare: principi di neuroimaging
- Valutazione neuropsicologica nel bambino I
- I disturbi neuropsicologici nel bambino I
Attività teorico-pratica — 100 ore
- Seminari di aggiornamento in neuropsicologia e sull’approccio integrato alla psicopatologia — 30 ore
- Verifiche dell’apprendimento, feedback correttivo e approfondimento dei principali argomenti — 32 ore
- Formazione personale ed esercitazioni pratiche sulla riabilitazione neuropsicologica — 30 ore
- Verifica e confronto sull’esperienza del tirocinio — 8 ore
Tirocinio — 200 ore
II anno
Attività teorica
Insegnamenti di base — 50 ore
Psicopatologia generale e diagnostica clinica
- Psicopatologia generale
- Psichiatria sociale
- Psicodiagnostica clinica e uso delle classificazioni internazionali
- Psicofisiologia
Insegnamenti caratterizzanti — 150 ore
La terapia cognitivo – comportamentale nella clinica
- Disturbi da attacchi di panico, disturbi d’ansia e disturbi fobici
- Disturbo ossessivo – compulsivo
- La depressione
- Nutrizione clinica e disturbi del comportamento alimentare
- I disturbi psicosomatici e psiconeuroendocrinoimmunologia
- I disturbi sessuali e dell’identità di genere
- Gestione dello stress
- Disturbi del sonno
- Disturbi da sostanze psicoattive
- Disturbi del controllo degli sfinteri
- Balbuzie
- Dolore cronico
- L’approccio cognitivo – comportamentale a scuola
- Psicopatologia comportamentale del bambino e dell’adolescente
Neuropsicologia
- Psicometria: tecniche di elaborazione dei dati in neuropsicologia
- I disturbi neuropsicologici nel bambino II
- Valutazione neuropsicologica nel bambino II
- I disturbi neuropsicologici nell’adulto I
- Valutazione neuropsicologica nell’adulto I
Attività teorico-pratica — 100 ore
- Seminari di aggiornamento in neuropsicologia e sull’approccio integrato alla psicopatologia — 30 ore
- Verifiche dell’apprendimento, feedback correttivo e approfondimento dei principali argomenti — 32 ore
- Formazione personale ed esercitazioni pratiche sulla riabilitazione neuropsicologica — 30 ore
- Verifica e confronto sull’esperienza del tirocinio — 8 ore
Tirocinio — 200 ore
III anno
Attività teorica
Insegnamenti di base — 50 ore
Clinica psichiatrica e psicofarmacologia
- Clinica psichiatrica
- Neuropsicofarmacologia
- Psichiatria sociale ed epidemiologia
- Psicologia di comunità
Insegnamenti caratterizzanti — 100 ore
Formazione in psicoterapia cognitivo – comportamentale
- Tecnica del colloquio clinico II
- L’interazione terapeutica II
- La terapia di coppia
- La terapia della famiglia
- Psicoterapia dei disturbi d’ansia
- Psicoterapia dei disturbi sessuali
- Psicoterapia dei disturbi alimentari
- Psicoterapia delle nevrosi
- Psicoterapia in medicina comportamentale
- Formazione nella relazione terapeutica
- Biofeedback I: applicazioni cliniche
- Problem solving e decision making
Neuropsicologia
- I disturbi neuropsicologici nell’adulto II
- Patologie neurologiche
- Deficit neuropsicologici nel deterioramento cognitivo
- Deficit neuropsicologici nelle sindromi psichiatriche
Attività teorico-pratica — 100 ore
- Seminari di aggiornamento in neuropsicologia e sull’approccio integrato alla psicopatologia — 30 ore
- Verifiche dell’apprendimento, feedback correttivo e approfondimento dei principali argomenti — 32 ore
- Formazione personale ed esercitazioni pratiche sulla riabilitazione neuropsicologica — 30 ore
- Verifica e confronto sull’esperienza del tirocinio — 8 ore
Supervisione personale — 50 ore
Tirocinio — 200 ore
IV anno
Attività teorica
Insegnamenti di base — 50 ore
Deontologia e promozione della salute
- Deontologia dell’intervento psicoterapeutico
- Prevenzione del disagio psichico
- Promozione della salute
- Psicologia della salute
- Psicologia delle organizzazioni
Insegnamenti caratterizzanti — 100 ore
Formazione in psicoterapia cognitivo – comportamentale
- Intervento cognitivo – comportamentale nella comunità
- Intervento cognitivo – comportamentale nella scuola
- Metodologia di valutazione degli interventi psicoterapeutici
- Psicoterapia delle nevrosi II
- Psicoterapia nella medicina – comportamentale II
- Riabilitazione nelle psicosi II
- Psicoterapia della balbuzie
- Formazione alla ristrutturazione cognitiva
- Formazione nello stress management
- Biofeedback: applicazioni cliniche II
Neuropsicologia
- Valutazione neuropsicologica nell’adulto II
- Riabilitazione neuropsicologica nel bambino I
- Riabilitazione neuropsicologica nell’adulto I
- Riabilitazione neuropsicologica nel bambino II
- Riabilitazione neuropsicologica nell’adulto II
- Neuroimaging e tecniche di stimolazione cerebrale: applicazione clinica
- Psicopatologia e metodologia peritale
Attività teorico-pratica — 100 ore
- Seminari di aggiornamento in neuropsicologia e sull’approccio integrato alla psicopatologia — 30 ore
- Verifiche dell’apprendimento, feedback correttivo e approfondimento dei principali argomenti — 32 ore
- Formazione personale ed esercitazioni pratiche sulla riabilitazione neuropsicologica — 30 ore
- Verifica e confronto sull’esperienza del tirocinio — 8 ore
Supervisione personale — 50 ore
Tirocinio — 200 ore
DOCENTI
Scopri il personale docente della Scuola di specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo – Neuropsicologico Integrato -PCNI di Istituto Santa Chiara, il comitato scientifico e il personale non docente.
TIROCINIO
Tirocinio formativo
La Scuola di specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo – Neuropsicologico Integrato – PCNI di Istituto Santa Chiara prevede, come parte integrante della formazione dei medici e degli psicologi in formazione specialistica, un periodo di tirocinio formativo per un totale di 800 ore distribuite nei quattro anni.
Il tirocinio, da effettuarsi presso strutture e servizi pubblici o privati accreditati, è obbligatorio e rappresenta un prerequisito per l’ammissione ad ogni anno di corso come previsto dall’ordinamento didattico della scuola.
Gli specializzandi, quando possibile, potranno eseguire le attività di tirocinio all’interno del presidio coniugando la formazione cognitivo – comportamentale con la formazione in ambito neuropsicologico e riabilitativo.
SUPERVISIONE
Supervisione
La supervisione, utile momento per definire la maturazione dei futuri psicoterapeuti sia dal punto di vista delle conoscenze che della correttezza dell’esecuzione delle varie fasi di una psicoterapia, viene svolta dai supervisori della Scuola di specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo – Neuropsicologico Integrato – PCNI di Istituto Santa Chiara, previo appuntamento.
Consegna del modulo
Il modulo per la richiesta di supervisione andrà scaricato e consegnato al supervisore interessato.
TESI
Possono partecipare alla selezione per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo – Neuropsicologico Integrato – PCNI di Istituto Santa Chiara i laureati in medicina e chirurgia o i laureati in psicologia, iscritti ai rispettivi albi o che conseguano il titolo di abilitazione all’esercizio della professione entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio dei corsi.
Regolamento richiesta, stesura e presentazione della tesi
Di seguito viene descritto il regolamento per la richiesta, la stesura e la presentazione della tesi:
BIBLIOTECA
Istituto Santa Chiara mette a disposizione dei propri studenti una biblioteca per la consultazione dei testi più innovativi a livello nazionale e internazionale.
SEGRETERIA
Salvo situazioni eccezionali, le risposte alle richieste inviate via email saranno evase in massimo 48 ore (in base alla complessità e all’urgenza delle stesse).
Orario della segreteria
La segreteria effettua le attività di front office e supporto telefonico dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:30.
Retta annuale
La retta annuale della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva neuropsicologica integrata (PCNI) di Istituto Santa Chiara è pari ad €4.300,00 (IVA inclusa), pagabili in 4 rate trimestrali.
Il costo include tutte le attività che si svolgeranno nel corso dei quattro anni e comprende anche la formazione personale in gruppo e la supervisione clinica.
Non vi è alcuna tassa di iscrizione, infatti ai fini della stessa è previsto esclusivamente il pagamento della 1ª rata che corrisponde a €1.000,00. Tale quota non sarà rimborsata in caso di recesso.
L’attivazione di percorsi paralleli di formazione da parte della scuola (corsi, convegni, ecc.) non prevede, salvo diversa indicazione, alcun onere economico aggiuntivo per gli iscritti alla scuola di specializzazione.
DOWNLOAD
Tutti i documenti utili per l’ammissione e/o l’accesso ai servizi offerti dalla Scuola di specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo – Neuropsicologico iIntegrato – PCNI di Istituto Santa Chiara sono disponibili in questa pagina.