07 Ago 2025

Nasce la Collana di Storie in simboli e immagini di Istituto Santa Chiara: un progetto editoriale innovativo al servizio dell’autismo, dell’educazione e della riabilitazione

Istituto Santa Chiara e One Health Vision danno vita sono lieti di presentare la Collana di Storie Sociali: un’iniziativa editoriale unica nel suo genere, frutto di un lungo lavoro multidisciplinare e di un’esperienza clinica maturata “sul campo”, all’interno del Centro Ambulatoriale per l’Autismo del Gruppo Sanitario Istituto Santa Chiara.

Questa collana si distingue per essere scientificamente fondata, terapeuticamente utile e pedagogicamente efficace, pensata per rispondere ai bisogni concreti di:

  • bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico o bisogni educativi speciali
  • bambini normotipici per allenarli a nuove esperienze
  • bambini normotipici quando manifestano difficoltà a tollerare cambiamenti
  • professionisti della riabilitazione
  • docenti
  • caregiver e famiglie

 

Una collana curata con competenza e passione da un’équipe specializzata

A rendere questo progetto particolarmente prezioso è il fatto che sia stato curato nel dettaglio

  • dal team sanitario multidisciplinare e multiprofessionale altamente qualificato di Istituto Santa Chiara
  • dal team dell’ufficio creativo di Istituto Santa Chiara e One Health Vision grazie al contributo della project manager, della grafica e dell’autrice, specialista in scrittura creativa

Sotto la direzione scientifica della Dott.ssa Francesca Torretti, pedagogista clinica, educatrice sanitaria, referente del Centro Ambulatoriale per l’Autismo e Amministratore Unico di Istituto Santa Chiara, l’équipe ha sviluppato ogni volume con rigore metodologico, attenzione clinica e profonda conoscenza delle dinamiche educative e riabilitative.

 

Le storie in simboli e immagini: uno strumento potente per comprendere, anticipare e crescere

Numerosi studi (Petersen, 2010; Petersen et al., 2010-2014) dimostrano che le condizioni ambientali più favorevoli alla maturazione e allo sviluppo della componente socio-affettiva risultano essere quelle che utilizzano il pensiero e gli strumenti narrativi; tali condizioni pare siano in grado di accrescere le capacità di attribuire un significato alle azioni altrui, basandosi sulle credenze, sui desideri e sulle emozioni che si ipotizzano siano loro (Borghi, 2017 – 2018).

Le storie illustrate utilizzano la narrazione per anticipare, raccontare e preparare; grazie alla loro rilevante proprietà di generare le nostre comprensioni (Oatley, 1992), operano una sorta di screening delle emozioni rendendole più chiare, assumendo la funzione di:

  • Migliorare le abilità di comunicazione sociale: suddividendo situazioni complesse in passaggi semplici e gestibili, la narrazione fornisce uno schema utile per la comprensione e lo sviluppo delle interazioni sociali e capace di aiutare bambini a comunicare in modo più efficace.
  • Ridurre l’ansia e migliorare la regolazione emotiva. I bambini, non solo neurodivergenti, durante le interazioni sociali possono sperimentare ansia e difficoltà nella gestione delle emozioni. Le storie narrate che anticipano situazioni di vita quotidiana, aiutano a ridurre tali difficoltà fornendo una chiara comprensione di cosa aspettarsi, grazie all’analisi e alla conoscenza anticipata dell’esperienza.
  • Sviluppare l’empatia. Presentando diversi punti di vista e spiegando i pensieri e i sentimenti altrui, la narrazione aiuta i bambini a comprendere meglio le interazioni sociali. Questa maggiore capacità di comprendere le emozioni e le prospettive altrui, può migliorare le loro capacità di comunicazione e di relazione.
  • Migliorare le abilità di problem-solving: presentando scenari ipotetici e offrendo strategie per affrontarli, le storie presentano diverse opzioni, aiutando i bambini a sviluppare il pensiero critico e la capacità di risoluzione dei problemi.
  • Sviluppare la consapevolezza di sé e dell’autostima. La narrazione può presentare modelli di comportamento positivi e, mettendo in evidenza punti di forza e capacità dei bambini, può trasmettere messaggi positivi e di supporto, aiutandoli a sviluppare un’immagine positiva di sé e a sentirsi più sicuri nelle situazioni sociali.

 

Un ponte tra clinica, scuola e famiglia

Questa collana è stata pensata come strumento trasversale, facilmente utilizzabile nei diversi contesti della vita quotidiana:

  • nelle sedute terapeutiche,
  • in ambito scolastico,
  • a casa, con il supporto dei genitori.

Ogni volume è strutturato al fine di essere modulabile e adattabile in base all’età, al livello di funzionamento, agli obiettivi del trattamento e al contesto d’uso, offrendo così una risorsa concreta, flessibile e professionale.
La collana è interamente personalizzabile: grazie alle tesserine illustrate messe a disposizione insieme al modello per la costruzione delle storie, si potranno realizzare narrazioni in base alle esigenze del bambino, della sua storia e della situazione.

PER ACQUISTARE LA COLLANA: https://www.amazon.it/dp/B0FKTP4BGX?binding=paperback&ref=dbs_dp_rwt_sb_pc_tpbk

CONTATTACI

PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI O PRENOTARE UN APPUNTAMENTO CON ISTITUTO SANTA CHIARA, SCEGLI LA TUA SEDE.

CONTATTI ROMA

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

Contatta le altre sedi in Italia

CONTATTI LECCE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI LADISPOLI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MAGLIE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI CASTRIGNANO De' GRECI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI SAN VITO DEI NORMANNI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MERINE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy