23 Giu 2020

Fobia sociale in età evolutiva

di Rossana Francesca Colucci


La fobia sociale è caratterizzata da uno stato di ansia clinicamente significativo, provocato dall’esposizione a situazioni sociali (Kendal, Di Pietro, 1995).

Solo recentemente i clinici e i ricercatori si sono dedicati alla diagnosi della Fobia Sociale nei bambini (Bruni, 2009).

Essa implica la paura di essere criticati, umiliati, messi in imbarazzo o esclusi e riguarda le situazioni in cui il soggetto è esposto al possibile giudizio degli altri: parlare davanti alla classe, interagire con i professori (es. interrogazioni) o con i propri compagni. Generalmente, la sintomatologia insorge in età adolescenziale e persiste in età adulta.

Le persone di sesso femminile sembrerebbero più a rischio e tale differenza è maggiormente evidente negli adolescenti (APA, 2013). Prima di approfondire più nel dettaglio il disturbo, è necessario compiere una distinzione tra il disturbo d’ansia sociale e la timidezza non patologica, anche detta “reticenza sociale” (APA, 2013).

Come ci ricordano gli studiosi Hartl e Morschitzky (2013), la timidezza spesso è solo un fenomeno passeggero, mentre la paura sociale è una condizione che può protrarsi per anni o addirittura per tutta la vita.

Un bambino timido è un bambino riservato, ma non per questo isolato dal mondo o reticente ad affrontare situazioni sociali. Il bambino, invece, che soffre di fobia sociale mostra evidenti segnali di disagio, con difficoltà a relazionarsi con persone al di fuori del contesto familiare, rifiuta di andare a scuola, cercando di diventare quasi “invisibile” (Cohen L.J., 2017).

Spesso, la mancanza di consapevolezza da parte del bambino circa l’inadeguatezza dell’emozione manifestata rispetto al reale pericolo può rendere la diagnosi ardua e non immediata.

Sintomi e diagnosi della Fobia Sociale

Secondo il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), i criteri diagnostici della fobia sociale sono:

  • Marcata paura o ansia rispetto a una o più situazioni sociali in cui l’individuo è esposto al possibile giudizio degli altri. Nota: Nei bambini l’ansia deve manifestarsi in contesti in cui vi sono coetanei e non solo nell’interazione con gli adulti
  • L’individuo teme di mostrare i sintomi di ansia e che questi verranno valutati negativamente
  • Le situazioni sociali provocano quasi sempre paura o ansia.
    Nota: Nei bambini, l’ansia può essere espressa piangendo, con scoppi di ira, con immobilizzazione (freezing), aggrappamento al genitore (clinging), ritiro sociale o non riuscendo a parlare durante le interazioni sociali
  • Le situazioni sociali temute sono evitate o sopportate con intensa paura o ansia
  • La paura o l’ansia sono sproporzionate rispetto alla reale minaccia, tenendo conto della situazione sociale e del contesto socioculturale di appartenenza
  • La paura, l’ansia o l’evitamento sono persistenti, durano tipicamente 6 mesi o più e causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, scolastico, lavorativo e in altre aree significative
  • La paura, l’ansia o l’evitamento non sono meglio spiegati da altre condizioni che potrebbero giustificare il disturbo, come una condizione medica, un altro disturbo mentale o effetti fisiologici di una sostanza

Se la paura e l’ansia sono limitate al parlare o esibirsi davanti le persone, si parla di ansia sociale legata alla performance (APA, 2013), mentre la durata di almeno 6 mesi consente di differenziare l’ansia sociale dalle paure sociali transitorie.

Il bambino/adolescente con Fobia Sociale, quando è costretto a esporsi, potrebbe manifestare:

  • segnali di disagio
  • sintomi di attivazione neurovegetativa come:
    • palpitazioni
    • vertigini
    • tremori
    • rossore del volto
    • sudorazione eccessiva
    • vampate di calore
    • tensione muscolare
    • gola secca
    • disturbi gastroenterici
    • bisogno impellente di urinare

Nei bambini possono essere altresì presenti disturbi del sonno, di concentrazione, agitazione, affaticabilità e irritabilità (Beidel, Turner, 2000).

Le cause dalla Fobia Sociale

I fattori genetici e biologici possono influire nell’insorgenza del disturbo (Bruni, 2009).

In generale, si evidenzia una maggiore predisposizione per i bambini di madri con fobia sociale di sviluppare la patologia, infatti, i parenti di primo grado hanno una trasmissibilità da due a sei volte maggiore (APA, 2013).

Inoltre, anche i fattori esperienziali e psicologici come il temperamento, la timidezza, situazioni di bullismo, derisione, umiliazione, rifiuto sociale, esperienze di maltrattamenti e un ambiente educativo ostile e non supportivo sono considerati fattori di rischio per il disturbo.

A partire da questi fattori, può crearsi una preoccupazione più ampia e generalizzata a diverse situazioni sociali causando, così, comportamenti di evitamento dello stimolo fobico (es. non andare alle feste, rifiutare la scuola) e incrementando la vulnerabilità del soggetto.

 

Comorbidità

La fobia sociale può essere compresente ad altre patologie psicologiche e l’esordio precede, generalmente, quello degli altri disturbi, tranne per la fobia specifica e il disturbo d’ansia di separazione (APA, 2013).

Il mutismo selettivo sembra essere strettamente correlato alla fobia sociale e definito da alcuni ricercatori come una forma di ansia sociale estrema (Beidel, Turner, 2000).

È frequente anche la comorbilità con l’autismo (Maddox, White, 2015) e con il disturbo ossessivo-compulsivo (Masi G. et al.2008). Inoltre, negli ultimi anni si è osservato la presenza della Fobia Sociale in soggetti con Sindrome di Hikikomori, con una percentuale che va dal dal 3% al 15% (Nagata, 2013).

Trattamenti

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) ha dimostrato ottimi risultati nel trattamento del disturbo (Kodal, et al., 2018).

L’obiettivo principale è aiutare a regolare l’attivazione emotiva, modificando i pensieri di autosvalutazione e la paura della vergogna, che rendono il bambino o l’adolescente inibito e isolato (D’Ambrosio & Coletti, 2002).

Anche i trattamenti comportamentali, in particolare le tecniche basate sull’esposizione, sulla desensibilizzazione sistematica, procedure di rinforzo e modeling possono facilitare la gestione delle situazioni sociali temute.

Durante la terapia, inoltre, possono essere svolti incontri di Psico-educazione e sedute di Parent Training con genitori e insegnanti. Si tratta di percorsi in grado di fornire strategie e strumenti che aiutino a rispondere in maniera più funzionale alle richieste della persona.
Il trattamento farmacologico, invece, può aiutare a ridurre l’intensità ansiogena, tuttavia, se non abbinato al’intervento psicoterapico, potrebbe risultare fallimentare ed esporre il soggetto a importanti ricadute.

Teleriabilitazione

Presso Istituto Santa Chiara è attivo il servizio di teleriabilitazione dedicato sia ai pazienti in età evolutiva che a quelli adulti.
I pazienti potranno avere a disposizione i professionisti, comodamente e ovunque, senza incidere sulla qualità della terapia, che verrà rimodulata e proposta online, caso per caso.

Gli psicoterapeuti di Istituto Santa Chiara sono a tua disposizione a distanza in tutta Italia o a domicilio su Roma

Bibliografia

American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition, DSM-5. Arlington, VA. (Tr. it.: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Quinta edizione, DSM-5. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2014).

Beidel, D. C., Turner, S. M., & Morris, T. L. (2000). Behavioral treatment of childhood social phobia. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 68(6), 1072–1080. 

Bruni, M. (2009). La fobia sociale. Clinica ed epidemiologia del disturbo. Roma: Armando Editore

Cohen L. J. (2017). Le paure segrete dei bambini: Come capire e aiutare i bambini ansiosi e agitati. Feltrinelli Editore: Milano

D’Ambrosio M., Coletti B. (2002). L’intervento cognitivo-comportamentale nel trattamento del mutismo selettivo. I care, 27:3, 97-103.

Maddox BB & White, S.W. (2015). Comorbid Social Anxiety Disorder in Adults with Autism Spectrum Disorder. Journal of Autism and Developmental Disorders, volume 45, pages3949–3960

Kendall, P., & Di Pietro M. (1995). Terapia scolastica dell’ansia. Guida per psicologi e insegnanti. Erickson Editore: Trento.

Kodal, A, (2018). Predictors of long-term outcome of CBT for youth with anxiety disorders treated in community clinics. J Anxiety Disord; 59:53-63.

Hartl T., Morschitzky H (2013) L’arte di stare con gli altri: Superare timidezza e paure sociali. Urra – IF – Idee editoriali Feltrinelli s.r.l.

Masi, G., Millepiedi, C., Pfanner, C., Berfolla, S., Pari, C., & Mucci, M. (2008). Fenotipi del Disturbo Ossessivo Compulsivo infantile: influenza dell’età di esordio, genere, sintomatologia e comorbidità. Giornale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva, 28(3), 301-313.

Nagata, T., Yamada, H., Teo, A. R., Yoshimura, C., Nakajima, T., & van Vliet, I. (2013). Comorbid social withdrawal (hikikomori) in outpatients with social anxiety disorder: Clinical characteristics and treatment response in a case series. International Journal Of Social Psychiatry, 59(1), 73-78. doi:10.1177/0020764011423184

CONTATTACI

PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI O PRENOTARE UN APPUNTAMENTO CON ISTITUTO SANTA CHIARA, SCEGLI LA TUA SEDE.

CONTATTI ROMA

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

Contatta le altre sedi in Italia

CONTATTI LECCE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI LADISPOLI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MAGLIE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI CASTRIGNANO De' GRECI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI SAN VITO DEI NORMANNI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MERINE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

Open chat
Apri chat
Ciao
Come possiamo aiutarti?