Diagnosi e terapia delle cefalee
Il mal di testa o cefalea è una tra le più frequenti patologie del sistema nervoso. Tra le cefalee più comuni si annoverano la cefalea di tipo tensivo, l’emicrania, la cefalea a grappolo e le cefalee croniche. La cefalea è caratterizzata non solo da dolore ma anche da una grave disabilità.
Le conseguenze delle cefalee sulla qualità della vita
Come riportato in letteratura, l’impatto negativo sulla qualità della vita e i costi sociali di alcune forme di cefalee come l’emicrania sono tali che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha collocato la stessa al diciannovesimo posto (al dodicesimo posto per le donne) nella classifica delle malattie più invalidanti.
Formulare una diagnosi di cefalea corretta è fondamentale anche per consentire un adeguato approccio
terapeutico che si avvale attualmente di numerosi presidi farmacologici e non farmacologici.
Il nostro centro cefalee si avvale della presenza di neurologo, neurofisiopatologo, neuropsichiatra infantile, odontoiatra, otorinolaringoiatra, neuropsicologo, psicoterapeuta, logopedista, fisioterapista.
Principali rimedi contro la cefalea
Oltre alla terapia farmacologica vengono erogate terapie non farmacologiche che si sono arricchite di indicazioni sulla base di numerosi lavori prodotti negli ultimi anni quali psicoterapia cognitivo-comportamentale, biofeedback, training di rilassamento, tecniche ortodontiche e gnatologiche, fisioterapia, logopedia.