Ortopanoramica Digitale e Stratigrafia
RX Ortopanoramica
Costituisce uno dei punti fondamentali del protocollo diagnostico della prima visita, permettendoci di scoprire tutte quelle affezioni dell’apparato stomatognatico che risultano nascoste all’esame obiettivo, e che sono la maggior parte.
È un esame rapido, non invasivo, per la cui esecuzione ci avvaliamo di uno degli apparecchi radiografici più moderni con tutti i vantaggi di questa tecnologia in termini di bassa dose di emissione di raggi X e ottimizzazione della visione delle radiografie, che presenta numerosissimi programmi che permettono di eseguire indagini sempre personalizzate ed ottimizzate alla variabilità anatomica dei pazienti.
I vantaggi sono numerosi:
- Enorme riduzione delle emissioni di raggi X data l’estrema sensibilità dei sensori di captazione, ben più elevata delle comuni pellicole radiografiche
- Semplificazione delle procedure con possibilità di immediata ripetizione di un esame non perfetto
- Immediata visualizzazione dei risultati con vantaggi in termini di rapidità di interventi (si pensi solo al caso di una cura endodontica dove spesso vengono scattati anche 4 radiogrammi per lo sviluppo dei quali necessitano ben 5 minuti ognuno, per un totale di 20 minuti di tempo risparmiato)
- L’archiviazione computerizzata e la possibilità di stampare in qualsiasi momento gli esami permettono al paziente di poter contare in futuro sulla sempre disponibilità degli esami effettuati nel passato, senza doversi preoccupare della conservazione delle lastre su pellicola, spesso deteriorabili nel tempo e che andavano perdute facilmente
- Ipomobilità delle articolazioni costovertebrali e costotrasversarie
- Maggior rispetto dell’ambiente con la completa eliminazione di qualsiasi materiale di consumo da smaltire, in particolare le lastre ed i liquidi di sviluppo e fissaggio, estremamente inquinanti
Stratigrafia
L’immagine radiografica comune, detta anche “radiografia standard”, è chiaramente un’immagine piana, ossia a due dimensioni, essendo formata dalle ombre degli organi più o meno trasparenti ai raggi X, proiettate sul piano della lastra radiografica. Naturalmente, per la diversa opacità delle parti che il fascio di raggi incontra sul suo cammino attraverso una regione del corpo, I’immagine radiografica è costituita da un’ombra complessa, formata dal sommarsi e dal sovrapporsi delle ombre delle parti situate su piani diversi, il che potrebbe essere paragonato al guardare in trasparenza parecchi fogli messi l’uno sull’altro.
Per queste caratteristiche l’immagine standard non dà alcuna sensazione di rilievo e non permette una localizzazione delle singole ombre secondo le dimensioni dello spazio; inoltre l’esatta interpretazione di essa presenta difficoltà tanto maggiori quanto più ricca di piani, cioè più spessa è la parte radiografata. La stratigrafia, invece, permette la rappresentazione radiografica di un solo “strato” di una parte dell’organo (cioè di un solo foglio, per riprendere l’esempio precedente).
Il vantaggio che ne deriva è importante per ottenere un quadro più chiaro e fedele delle eventuali lesioni. La stratigrafia è molto utile nella diagnosi delle malattie polmonari.