Radiologia Convenzionale Generale e Speciale
Rx Muscolo Scheletrica
Rx apparato digerente alto
L’esame non è doloroso né fastidioso.
Rx colon
Deve essere eseguito a digiuno completo e dopo un’accurata preparazione che comprende, nella maggiore parte dei casi, una dieta povera di scorie per alcuni giorni, un’abbondante assunzione di liquidi ed una pulizia intestinale evacuativa. Questa complessa preparazione ha lo scopo di liberare l’intestino dal contenuto liquido e fecale che ne impedirebbe una corretta osservazione.
Rx intestino tenue
Senza dubbio l’esame oggi più utilizzato è l’enteroclisi del tenue che permette un’uniforme opacizzazione di tutto l’intestino tenue, ripreso su radiogrammi panoramici.
L’esame prevede il posizionamento, attraverso l’intubazione naso o oro-faringea, di un sondino di Bilbao-Dotter fino all’ultima porzione duodenale (angolo di Treitz).
Eseguita l’intubazione s’inietta una soluzione di circa 200 cc. di bario-solfato al 40% pv, in quantità sufficiente ad opacizzare il digiuno e le prime anse ileali a cu fa seguito una soluzione acquosa (1500 cc.) di metilcellulosa allo 0,5% alla temperatura di circa 25° fino all’avvenuta visualizzazione della ultima ansa ileale (doppio contrasto).
L’indagine non offre rilievi funzionali ma esclusivamente morfologici.
L’esame è indicato nel sospetto di malattie infiammatorie croniche dell’intestino, nei casi di sindromi di malassorbimento, nel sospetto di neoplasie benigne e maligne del piccolo intestino, nei casi di occlusione e/o subocclusione di pertinenza del tenue.
Nei casi in cui non è possibile effettuare l’enteroclisi si può studiare l’intestino tenue somministrando per via orale circa 200 cc. di bario-solfato sfruttando il tempo di transito intestinale per l’opacizzazione dell’intero intestino.
Questo esame non è scevro d’inconvenienti quali il frazionamento della colonna baritata o la flocculazione del bario.
Queste indagini vanno praticate dopo un’accurata valutazione clinica e con un chiaro quesito diagnostico.