Istituto Santa Chiara organizza una giornata dedicata alla prevenzione dell’osteoporosi: un appuntamento pensato per valutare in modo accurato, rapido e non invasivo la salute dell’osso.
La giornata della prevenzione dell’osteoporosi di Istituto Santa Chiara a Lecce si terrà martedì 18 novembre 2025, dalle 9.30 alle 12.30, presso la sede di Via Campania 5, Lecce.
In occasione della giornata, la dott.ssa Michela Andrani, fisiatra e dirigente medico dell’Istituto, effettuerà:
- Visita per osteoporosi
- Densitometria ossea ecografica con tecnologia REMS (Radiofrequency Echographic Multi-Spectrometry), che permette di valutare quantità e qualità dell’osso in maniera rapida, indolore e senza esposizione a radiazioni.
Tariffa dedicata che comprende la visita per osteoporosi + REMS: 70 €
Cos’è la densitometria ossea REMS e quali sono i vantaggi
La REMS è una tecnologia ecografica avanzata che analizza i segnali a radiofrequenza per stimare con precisione densità e qualità micro-strutturale dell’osso (non solo “quanto” osso c’è, ma anche com’è organizzato).
I vantaggi della REMS:
- non utilizza radiazioni ionizzanti (è quindi priva di esposizione ai raggi X);
- è rapida (pochi minuti), indolore e con referto immediato;
- è meno sensibile ad artefatti;
- restituisce indicatori utili a stimare il rischio di frattura da fragilità integrando quantità e qualità ossea.
Queste caratteristiche la rendono un esame di prima scelta in un contesto di prevenzione e follow-up personalizzato.
Perché scegliere la REMS nella prevenzione dell’osteoporosi
- Sicura in gravidanza e allattamento: assenza totale di radiazioni
- Riconoscimento istituzionale: la REMS è riconosciuta dalle Linee Guida Ministeriali per l’identificazione e la gestione delle fratture da fragilità
- Prevenzione mirata: individua precocemente alterazioni che aumentano il rischio di frattura anche con densità “apparentemente” nella norma
- Percorso clinico completo in sede: valutazione specialistica + esame strumentale + indicazioni personalizzate su stile di vita, esercizio terapeutico e integrazione/terapia
A chi è rivolta
- Donne in peri- o post-menopausa
- Uomini >50 anni o con fattori di rischio (familiarità, fumo, sedentarietà, sottopeso, terapie corticosteroidee prolungate)
- Pazienti con fratture da bassa energia o riduzione di statura
- Persone con patologie/metabolismi che impattano sull’osso (diabete, malattie endocrine, oncologiche, reumatologiche)
Come si svolge l’esame
La REMS si effettua con una sonda ecografica appoggiata su punti specifici (ad es. colonna e femore). Non richiede preparazioni particolari, dura pochi minuti e consente una valutazione immediata integrata con la visita della dott.ssa Andrani.
FAQ – Domande frequenti
Da chi viene svolta la REMS?
La densitometria REMS viene eseguita dal medico, garantendo sicurezza e precisione nella valutazione.
Cosa bisogna portare alla visita?
È consigliato portare le vecchie densitometrie ossee, se disponibili, per confrontare i risultati e avere un quadro completo della salute ossea.
Quanto dura la visita con REMS?
La valutazione è rapida e indolore, generalmente richiede circa 20-30 minuti, comprese la visita e l’esame ecografico.
La REMS espone a radiazioni?
No, la densitometria REMS è completamente sicura, senza alcuna esposizione a radiazioni, ed è adatta anche a donne in gravidanza o in allattamento.
Come prenotare il consulto per la giornata della prevenzione dell’osteoporosi presso la sede di Lecce di Istituto Santa Chiara
Per accedere al servizio è necessario prenotarsi, contattando:
Telefono: 0832/348383
Cellulare: 393/9102469
Email: riabilitazionelecce@istitutosantachiara.it




