di Sebastiano Tarda
La resilienza è un costrutto complesso che ingloba diversi meccanismi: neurobiologici, psicosociali e cognitivi (Southwick SM, et al. 2015). Essa si riferisce alla capacità di una persona di far fronte alle avversità, ai traumi, alle minacce o alle fonti significative di stress (AAP, 2018), permettendo di evitare, così, conseguenze sociali, psicologiche e biologiche negative.
Studi recenti indicano che la resilienza rappresenta non solo un processo attivo e adattivo, ma anche l’assenza di risposte patologiche, in momenti particolarmente difficili.
Charney DS., 2004
La resilienza, inoltre, può dipendere dal contesto e dalla fase di vita.
Un individuo, infatti, può dimostrare un alto livello di resilienza in un ambito della propria vita ma non in un altro.
Ad esempio, può essere resiliente nel contesto familiare ma non nel lavoro (Masten AS, 2014), o può avere maggiore resilienza nel periodo dell’adolescenza rispetto all’età adulta (Southwick SM, et al. 2015).
Circuiti cerebrali implicati nella resilienza
I circuiti principali che giocano un ruolo cruciale nella resilienza sono:
- Circuito della paura, di cui fanno parte: corteccia prefrontale, ippocampo, amigdala, nucleo accumbens, ipotalamo e alcuni nuclei del tronco cerebrale (Arnsten AF, 2009).
Se si presenta un’attivazione sufficientemente alta di questo circuito viene promossa la resilienza poiché si risponde adeguatamente allo stress (McEwen BS, 2016) attraverso un’equilibrata elaborazione della paura e un’adeguata produzione di noradrenalina, neurotrasmettitore rilasciato in situazioni di stress (Shin LM & Liberzon I, 2010).
Se, invece, questo circuito presenta una forte attivazione, si riduce fortemente la capacità di modulare/inibire le emozioni e si sperimentano livelli elevati di ansia o paura (Arnsten AF, et al. 2015), che intaccano il benessere della persona e quindi la sua resilienza.
- Circuito della ricompensa, di cui fanno parte: corteccia cingolata anteriore, l’area ventro-tegmentale e il nucleo accumbens.
Recenti ricerche hanno dimostrato che il circuito della ricompensa, protegge dagli effetti deleteri dello stress (Nikolova YS, et al. 2012). Ciò accade perché questo circuito è responsabile dell’innalzamento dei livelli di motivazione, umore e ottimismo, tutti essenziali per la resilienza (Speer ME, et al. 2014).
Pratiche che favoriscono la resilienza
La regolazione emotiva
Saper regolare le proprie risposte emotive è essenziale per la resilienza e per far fronte alle avversità (Troy AS & Mauss IB, 2011).
Due sono le abilità identificate come importanti per la regolazione emotiva:
- La rivalutazione cognitiva, che è la capacità di valutare la propria reazione emotiva in relazione a un evento o situazione stressante. Questo permette di riformulare una valutazione iniziale negativa in una più positiva e funzionale (Ochsner KN & Gross JJ, 2005).
- Il controllo dell’attenzione, che è un processo che permette di dirigere attivamente l’attenzione lontano da aspetti negativi o stressanti, verso aspetti più positivi, al fine di modulare l’impatto delle nostre emozioni (Ochsner KN & Gross JJ, 2005).
Risposte attive vs gestione passiva
Per risposte attive si intendono tutti gli sforzi intenzionali del soggetto volti a ridurre il danno fisico, psicologico o sociale di una situazione stressante (Russo SJ, et al. 2012). Questo perché l’esposizione allo stress percepito come controllabile e gestibile ha un effetto positivo sulla persona, favorendo la sua resilienza (Southwick SM, et al. 2015).
La gestione passiva, invece, comprende meccanismi, come l’evitamento della situazione temuta o la percezione di non essere in grado di affrontare gli episodi avversi, che compromettono la nostra resilienza (Wood SK & Bhatnagar S 2014; Southwick SM, et al. 2005) e il nostro benessere psicologico (Heim C, et al. 2008; Gale C, et al. 2008).
Mindfulness
Con il termine mindfulness si indica la volontà della persona di vivere nel momento presente con consapevolezza di sé e della realtà che la circonda in maniera aperta e non giudicante, favorendo così l’accettazione delle esperienze fisiche, emotive e cognitive (Tang YY, et al. 2015).
Molti studi suggeriscono che la pratica della mindfulness protegge dallo stress cronico e incrementa i livelli di resilienza della persona (Thompson RW, et al. 2011).
Relazioni sociali
Anche le “sane relazioni sociali” favoriscono la resilienza.
Queste, infatti, supportano la fiducia in se stessi, attenuano le risposte fisiologiche allo stress e promuovono la capacità di risolvere i problemi di vita in modo attivo, piuttosto che passivo (Olff M. et al. 2014).
Attività fisica
L’esercizio fisico supporta la resilienza, in quanto protegge dalle ripercussioni emotive (Greenwood BN & Fleshner M, 2011) e aiuta a regolare l’Asse HPA (Asse Ipotalamo-ipofisi-surrene) del nostro organismo, struttura importante per la modulazione e la risposta allo stress (Silverman MN & Deuster PA, 2014).
La psicoterapia cognitivo comportamentale
La psicoterapia cognitivo comportamentale è caldamente raccomandata nei casi in cui si vogliano ridurre i livelli di stress e incrementare la propria resilienza (Leiva-Bianchi, et al. 2018).
Il trattamento prevede:
- Tecniche di rilassamento, quali biofeedback e mindfulness, utili ad autoregolare e riconoscere le proprie risposte fisiologiche, attivate da eventi stressanti, al fine di poterle modulare e favorire il benessere e, poi, la resilienza (Tang YY, et al. 2015);
- Ristrutturazione cognitiva, con lo scopo di mettere in discussione pensieri non razionali, che inficiano sul benessere psicologico della persona, e sperimentarne altri che siano più utili e oggettivi, per meglio fronteggiare lo stress e favorire la resilienza (Thompson RW, et al. 2011);
- Esposizione comportamentale allo stress, che permette di modificare lo stress da incontrollabile a controllabile e gestibile, promuovendo, così, la resilienza (Southwick SM, et al. 2015).
Teleriabilitazione
Presso Istituto Santa Chiara è attivo il servizio di teleriabilitazione dedicato sia ai pazienti in età evolutiva che a quelli adulti.
I pazienti potranno avere a disposizione i professionisti, comodamente e ovunque, senza incidere sulla qualità della terapia, che verrà rimodulata e proposta online, caso per caso.
Gli psicoterapeuti di Istituto Santa Chiara sono a tua disposizione a distanza in tutta Italia o a domicilio su Roma
Bibliografia
Arnsten AF. Stress signalling pathways that impair prefrontal cortex structure and function. Nat Rev Neurosci. 2009;10(6): 410–22.
Arnsten AF, Raskind MA, Taylor FB, Connor DF. The effects of stress exposure on prefrontal cortex: translating basic research into successful treatments for post-traumatic stress disorder. Neurobiol Stress. 2015;1: 89–99.
Association AP (2018): The road to resilience. http://wwwapaorg/helpcenter/road-resilienceaspx.
Charney, D. S. (2004). Psychobiological Mechanisms of Resilience and Vulnerability: Implications for Successful Adaptation to Extreme Stress. American Journal of Psychiatry, 161(2), 195–216.
Gale, C. R., Deary, I. J., Boyle, S. H., Barefoot, J., Mortensen, L. H., & Batty, G. D. (2008). Cognitive Ability in Early Adulthood and Risk of 5 Specific Psychiatric Disorders in Middle Age. Archives of General Psychiatry, 65(12), 1410.
Greenwood BN, Fleshner M. Exercise, stress resistance, and central serotonergic systems. Exerc Sport Sci Rev. 2011;39(3):140–9.
Heim, C., Newport, D. J., Mletzko, T., Miller, A. H., & Nemeroff, C. B. (2008). The link between childhood trauma and depression: Insights from HPA axis studies in humans. Psychoneuroendocrinology, 33(6), 693–710.
Leiva-Bianchi, M., Cornejo, F., Fresno, A., Rojas, C., & Serrano, C. (2018). Effectiveness of cognitive-behavioural therapy for post-disaster distress in post-traumatic stress symptoms after Chilean earthquake and tsunami.
Lyons DM, et al. Developmental cascades linking stress inoculation, arousal regulation, and resilience. Front Behav Neurosci. 2009; 3:32.
Masten AS. Invited commentary: resilience and positive youth development frameworks in developmental science. J Youth Adolesc. 2014;43(6):1018–24.
McEwen BS. In pursuit of resilience: stress, epigenetics, and brain plasticity. Ann N Y Acad Sci. 2016;1373(1):56–64.
Nikolova YS, Bogdan R, Brigidi BD, Hariri AR. Ventral striatum reactivity to reward and recent life stress interact to predict positive affect. Biol Psychiatry. 2012;72(2):157–63.
Ochsner KN, Gross JJ. The cognitive control of emotion. Trends Cogn Sci. 2005;9(5):242–9.
Olff M, Koch SBJ, Nawijn L, Frijling JL, van Zuiden M, Veltman DJ. Social support, oxytocin, and PTSD. Eur J Psychotraumatol. 2014;5:26513.
Russo SJ, Murrough JW, Han MH, Charney DS, Nestler EJ (2012): Neurobiology of resilience. Nature neuroscience. 15:1475–1484.
Shin LM, Liberzon I. The neurocircuitry of fear, stress, and anxiety disorders. Neuropsychopharmacology. 2010;35(1):169–91.
Silverman MN, Deuster PA. Biological mechanisms underlying the role of physical fitness in health and resilience. Interface Focus. 2014;4(5):20140040.
Southwick, S.M., Pietrzak, R.H., Tsai, J., Krystal, J.H., Resilience: an update PTSD Research Quarterly 2015. 25(4).
Southwick SM, Vythilingam M, Charney DS (2005): The psychobiology of depression and resilience to stress: implications for prevention and treatment. Annual review of clinical psychology. 1:255–291.
Speer ME, Bhanji JP, Delgado MR. Savoring the past: positive memories evoke value representations in the striatum. Neuron. 2014;84(4):847–56.
Tang YY, Holzel BK, Posner MI. The neuroscience of mindfulness meditation. Nat Rev Neurosci. 2015;16(4):213–25.
Thompson RW, Arnkoff DB, Glass CR. Conceptualizingmindfulness and acceptance as components of psychological resilience to trauma. Trauma Violence Abuse. 2011;12(4):220–35.
Troy, A.S. and I.B. Mauss, Resilience in the face of stress: emotion regulation as a protective factor. in Resilience and mental health: challenges across the lifespan, S.M. Southwick, Litz, B.T., Charney, D., & Friedman, M.J., Editor. 2011, Cambridge University Press. Wood SK, Bhatnagar S (2014): Resilience to the effects of social stress: evidence from clinical and preclinical studies on the role of coping strategies. Neurobiology of stress. 1: 164–173.