26 Mar 2021

Mutismo selettivo

di Claudia Falcone


Mutismo selettivo cos’è

Il mutismo selettivo (MS) è un disturbo d’ansia che si manifesta in età evolutiva ed è caratterizzato dall’assenza di comunicazione verbale in alcune situazioni sociali.
Il termine “selettivo” indica che il bambino riesce a comunicare solo con alcune persone, solitamente i familiari, e ha difficoltà a esprimersi in certi contesti, ad esempio quello scolastico (APA, 2014).
L’incapacità dei bam­bini di comunicare è il diretto risultato dell’ansia sociale e non è dovuto a deficit sensoriali o neurologici, come i disturbi afasici.
Attraverso questo comportamento il bambino evita le sensazioni spiacevoli provocate dalla pressio­ne sociale o dall’aspettativa di parlare in alcuni contesti (Shipon-Blum, 2010).

Il Mutismo Selettivo è un disturbo raro con un tasso d’incidenza tra lo 0,03% e 1%.
La comparsa dei primi sintomi (marcata timidezza, paura delle persone, ecc.) avviene tra i 2 e 3 anni, ma l’esordio avviene solitamente prima dei 5 anni, con le prime esperienze sociali e scolastiche in cui viene chiesto al bambino di esprimersi verbalmente (APA, 2014).
Le caratteristiche peculiari del disturbo possono rendere la diagnosi ardua e spesso non immediata.
Infatti, il bambino può non giungere all’attenzione clinica fino all’inizio della scuola dove si ha un aumento dell’interazione sociale e dei compiti prestazionali (APA, 2014).

Diagnosi di mutismo selettivo

Grazie ai numerosi studi sul disturbo, l’inquadramento diagnostico ha vissuto negli anni un progressivo cambiamento riguardo il nome e la sua classificazione nel DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali):

  • Cambiamento del nome: da “mutismo elettivo” a “mutismo selettivo”, per superare l’ambiguità e l’erronea convinzione che il disturbo fosse di origine intenzionale, e cioè che il bambino non parlasse per sua volontà;
  • Cambiamento di classificazione: mentre nel DSM-IV, era inserito in “Altri disturbi dell’infanzia, della fanciullezza o dell’adolescenza”, nel DSM-5 viene classificato tra i “Disturbi d’ansia”, per identificare l’ansia come una delle caratteristiche principali all’interno di questo quadro clinico.

Attualmente la diagnosi di Mutismo Selettivo proposta dal DSM-5 prevede 5 criteri diagnostici (APA, 2014):

  • Costante incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche in cui ci si aspetta che si parli (es. a scuola), nonostante sia in grado di farlo in altre situazioni
  • La condizione interferisce con i risultati scolastici o con la comunicazione sociale
  • La durata della condizione è di almeno un mese (non limitato al primo mese di scuola)
  • L’incapacità di parlare non è dovuta al fatto che non si conosce, o non si è a proprio agio con il tipo di linguaggio richiesto dalla situazione sociale
  • La condizione non è meglio spiegata da un disturbo della comunicazione e non si manifesta durante il decorso di disturbi dello spettro dell’autismo o altri disturbi.

I bambini con mutismo selettivo possono, inoltre, manifestare caratteristiche e comportamenti comuni come:

  • scarso o assente contatto oculare,
  • inespressività del viso,
  • immobilità o agitazione,
  • comportamenti aggressivi o oppositivi (Rezzonico et.al, 2018). 

Pertanto, nelle situazioni in cui la loro comunicazione verbale è assente, possono comunicare attraverso strategie non verbali:

  • usando gesti
  • annuendo
  • scuotendo il capo
  • spingendo
  • tirando l’interlocutore
  • scrivendo
    • in alcuni casi, poi, emettono suoni monosillabici, corti o monotoni.

Fattori di rischio

Molteplici sono i fattori che possono contribuire allo sviluppo del Mutismo Selettivo.
Muris e Ollendick (2015) propongono un modello psicopatologico e multi componenziale che integra più fattori di rischio:

  • Fattori genetici e fisiologici: è stato dimostrato che le famiglie di bambini con MS presentano problematiche psicopatologiche legate allo spettro dell’ansia. Questi dati oltre a evidenziare la componente ereditaria del disturbo, confermano l’adeguatezza dell’inserimento del MS tra i disturbi d’ansia e supportano la comorbilità del MS con il disturbo d’ansia sociale (Stein et al.,2011);
  • Fattori temperamentali: l’inibizione comportamentale (tendenza abituale a mostrare paura o evitamento di fronte a persone, situazioni, oggetti nuovi o non familiari) e i tratti di timidezza e isolamento (incapacità di rispondere in modo adeguato alle situazioni sociali) possono essere importanti fattori di rischio (Muris e Ollendick, 2015);
  • Fattori ambientali e familiari: lo stile genitoriale, in particolare l’inibizione sociale dei genitori e genitori iperprotettivi o più controllati possono anch’essi contribuire (Muris & Ollendick, 2015). 

Ruolo della famiglia e della scuola

La famiglia e la scuola sono i principali ambienti e contesti in cui il bambino vive e si relaziona con le altre persone, perciò la conoscenza del disturbo e il lavoro con i genitori e gli insegnanti è importante per sostenere i bambini.
Il grado di ansia del bambino, in una data situa­zione, determina la sua capacità a comunicare in quel preciso momento.
Più il bambino in­tuirà la pressione da parte degli altri, più non sarà rilassato e di conseguenza sarà difficile per lui comunicare (Shipon-Blum, 2010).

  • Spesso gli adulti “forzano” il bambino a parlare, incitandolo insistentemente:
    • sminuendo la situazione
      “Perché non parli?”;
      “Il gatto ti ha mangiato la lingua?”
    • usando “ricatti” e instaurando nel bambino un senso di colpa
      “Se parli ti compro quel gioco che vuoi tanto”;
      “Se non parli mamma diventa triste”.
  • Un altro atteggiamento disfunzionale da parte degli adulti è quello di intervenire e sostituirsi al bambini di fronte a richieste verbali.
    Questo atteggiamento contribuisce al mantenimento dell’evitamento, istaurando un circolo vizioso basato sul Rinforzo Negativo, in cui l’elemento rinforzante, che porta all’incremento del comportamento disfunzionale, è un comportamento negativo che fa evitare al bambino la situazione temuta (Rezzonico et.al, 2018).

A lungo andare questi comportamenti aggraveranno la situazione, perciò è importante rimuovere questi atteggiamenti per creare un ambiente confortevole e gratificante al fine di aumentare la tranquillità e serenità e ridurre l’ansia.

Trattamento specialistico

Secondo alcuni studi, l’approccio terapeutico più efficace è quello di tipo cognitivo comportamentale (Cohan et.al 2006, Kamani et. al, 2020; Oebeck et.al, 2018).
La psicoterapia cognitivo-comportamentale è un tipo d’intervento che tende a modificare l’attività di pensiero disfunzionale che sottostà all’insorgenza del disturbo. Gli obiettivi principali sono orientati alla riduzione dell’ansia sociale, della quale diventa importante individuarne gli indici comportamentali e cognitivi per giungere a un’effettiva modificazione degli stessi.

Si aiuta, inoltre, il bambino a progredire -attraverso tappe graduali- nella comunicazione, aumentando l’autostima e accrescendo la fiducia in situazioni di carattere sociale (Shipon-Blum, 2010).

Gli obiettivi dell’intervento possono essere così sintetizzati:

  • Ridurre la frequenza e l’intensità della risposta d’ansia;
  • Aumentare autostima e i sentimenti di sicurezza;
  • Fornire strategie per riconoscere e gestire le emozioni negative;
  • Diminuire i comportamenti di evitamento e incrementare la verbalizzazione.

Infine, essendo un disturbo che si manifesta in età evolutiva, come già accennato, il ruolo e il supporto degli adulti che ruotano intorno al bambino è di fondamentale importanza.
Attraverso le Psicoeducazione, i genitori acquisiscono un’adeguata conoscenza del disturbo e soprattutto apprendono strategie  e modalità adeguate e funzionali di gestione dello stesso.

Bibliografia

APA (2014) Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali quinta edizione DSM 5, Raffaello Cortina Editore.

Cohan SL, Chavira DA, Stein MB. Practitionerreview: Psychosocialinterventions for children with selectivemutism: a criticalevaluation of the literature from 1990-2005. J Child PsycholPsychiatry. 2006;47(11):1085‐1097

D’Ambrosio M, Coletti B. (2002). L’intervento cognitivo-comportamentale nel trattamento del mutismo selettivo. Articolo pubblicato sulla rivista “I care” n. 27:3, pag. 97-103

Elizur, Yoel&Perednik, Ruth. (2004). Prevalence and Description of SelectiveMutism in Immigrant and Native Families: A ControlledStudy. Journal of the American Academy of Child and AdolescentPsychiatry. 42. 1451-9.

IacchiaE., Acarani P. (2018). Momentaneamente silenziosi: Guida per operatori, insegnanti e genitori di bambini e ragazzi con mutismo selettivo. Ed. Franco Angeli

Kamani Z, Monga S. (2020). Understanding the Outcome of ChildrenwhoSelectively Do notSpeak: A RetrospectiveApproach. J Can Acad Child AdolescPsychiatry, 29(2):58‐65.

Muris P, OllendickTH.(2015)ChildrenWho are Anxious in Silence: A Review on SelectiveMutism, the New AnxietyDisorder in DSM-5. Clin Child FamPsychol Rev;18(2):151‐169.

Oerbeck, Beate et al.(20189 “Treatment of selectivemutism: a 5-year follow-up study.” Europeanchild&adolescentpsychiatry vol. 27,8:997-1009.

Rezzonico G., IacchiaE., Monticelli M. (2018). Mutismo selettivo. Sviuluppo, diagnosi e trattamento multisituazionale. Ed.Franco Angeli

Shipon-Blum E. (2010). Comprendere il Mutismo Selettivo, Ed. La meridiana.

Stein MB, Yang BZ, Chavira DA, et al. (2011). A common geneticvariant in the neurexinsuperfamilymember CNTNAP2 isassociated with increasedrisk for selectivemutism and social anxiety-related traits. BiolPsychiatry. ;69(9):825‐831.

Sitografia

Home

CONTATTACI

PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI O PRENOTARE UN APPUNTAMENTO CON ISTITUTO SANTA CHIARA, SCEGLI LA TUA SEDE.

CONTATTI ROMA

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

Contatta le altre sedi in Italia

CONTATTI LECCE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI LADISPOLI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MAGLIE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI CASTRIGNANO De' GRECI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI SAN VITO DEI NORMANNI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MERINE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

Open chat
Apri chat
Ciao
Come possiamo aiutarti?