25 Mar 2021

La regolazione emotiva

di Dalila Manti


La Regolazione Emotiva è la capacità di monitorare, valutare e modulare le proprie reazioni emotive, siano esse positive o negative (Gross J.J., 2007).
Si tratta di processi comportamentali e cognitivi che coordinano l’intensità, la durata e l’espressione delle emozioni, in risposta a stimoli provenienti dall’interno o dall’esterno. L’obiettivo è quello di garantire un buon adattamento sociale e di favorire processi decisionali utili al benessere individuale e alla salute mentale (Gross J.J., 2007).

Regolazione emotiva e psicopatologica

La regolazione emotiva è considerata un costrutto multidimensionale costituito da:

  1. consapevolezza e comprensione delle emozioni;
  2. accettazione delle emozioni;
  3. capacità di controllare i comportamenti in risposta alle emozioni positive o negative;
  4. strategie adeguate al contesto per modulare la risposta emotiva alle esigenze situazionali (Gratz K.L. et al., 2004).

Un deficit in una di queste abilità può essere indicativo di Disregolazione emotiva, reazione non adattiva dell’individuo al contesto e alle relazioni interpersonali (Gratz K.L et al., 2004). La difficoltà a regolare efficacemente le emozioni si pone come una delle cause dell’insorgenza di una Psicopatologia (John O.P. et al., 2004). Secondo alcuni studi, infatti, la disregolazione emotiva potrebbe essere associata a disturbi d’ansia, disturbi alimentari, depressione, insonnia, disturbo di panico e disturbo d’ansia generalizzata (Cerolini et al., 2019).

Le basi neurali della regolazione emotiva

Alcuni studi di neuroimaging hanno messo in luce le principali regioni cerebrali attive durante la regolazione emozionale.
Tra questi Ochsner e colleghi (2002) hanno studiato il ruolo della Corteccia Prefrontale (Fig. 1) nella regolazione cognitiva delle emozioni.
Tale regione, che in genere svolge un controllo dei comportamenti garantendo un accordo tra pensieri e azioni in funzione degli obiettivi, sembrerebbe associata nello Studio di Ochsner alla ‘rivalutazione cognitiva’, definita come una strategia volta alla modificazione dei pensieri e interpretazioni di un evento in modo da alterare la risposta emotiva allo stesso

La Corteccia Orbitofrontale, invece, è coinvolta nei processi di riconoscimento emotivo e in quelli decisionali, in quanto consente all’individuo di regolare i suoi comportamenti sociali come il controllo dell’impulsività e dell’aggressività (Carlson, 2014).

Anche la Corteccia Prefrontale Ventromediale (Fig.1) si attiva nel processo di regolazione dell’emozione, in particolare nell’espressione delle emozioni e nel controllo delle risposte date all’ambiente.
Quest’area è infatti deputata alla soppressione delle riposte emotive a un segnale emotivo negativo (Grossman et al., 2010). L’Amigdala, che fa parte del Sistema Limbico, invece, è il centro di regolazione dell’espressione delle emozioni.
Rappresenta, inoltre, la nostra memoria emotiva, in quanto compara la situazione presente con un evento passato e dirige la nostra reazione emotiva (Fig. 1).

Fig. 1 Corteccia prefrontale
Fonte: lookfordiagnosis.com

Le strategie di regolazione emotiva

Con Strategie di Regolazione Emotiva si intende l’insieme dei processi che guidano l’individuo nella scelta di quali emozioni esperire, di quando viverle e con quale intensità e modalità (Grecucci et al., 2016).
Le strategie possono essere di tipo adattivo se permettono di raggiungere un buon adattamento sociale e il benessere individuale e sono:

  • l’analisi della situazione,
  • la ristrutturazione cognitiva, processo di valutazione dei pensieri disfunzionali per ottenere un cambiamento emotivo e comportamentale,
  • la modulazione della risposta, per diminuire l’intensità emotiva.

Le strategie non adattive, invece, sono:

  • la ruminazione, tendenza a pensare continuamente a sintomi, cause e conseguenze delle proprie emozioni negative,
  • la soppressione dell’espressione emotiva
  • l’evitamento dell’emozione (Grazzani et al., 2015).

La risposta emotiva, inoltre, coinvolge tre processi correlati tra loro:

  1. i processi di tipo motorio e comportamentale;
  2. i processi neurofisiologici, con l’attivazione del Sistema Neuroendocrino e del Sistema Nervoso Autonomo;
  3. i processi di natura cognitiva (Guiducci et al., 2009).

L’attivazione di uno di questi processi influenza e coordina l’attivazione degli altri. Interagiscono, inoltre, con la scelta della strategia da adottare, con i fattori contestuali e con l’emozione pregnante in quel momento.

Un modello di regolazione emotiva

James J. Gross (2007) elabora un Modello (Fig. 2) che descrive le emozioni come un processo dinamico e ne definisce il processo generativo, il tempo e le modalità di regolazione.
Nello specifico individua 5 strategie di regolazione dell’emozione.
Le prime quattro si focalizzano sull’Antecedente, evento scatenante l’emozione, e l’ultima si focalizza sulla risposta generata.

Fig. 2 Modello di regolazione emotiva (Gross, 2007


Le strategie che propone, quindi, il modello sono:

  1. Selezione della situazione: l’individuo intraprende comportamenti che aumentano la probabilità di esperire emozioni desiderate ed evitare quelle negative;
  2. Modifica della situazione: tentativi volti a modificare una situazione in modo da controllare l’impatto emotivo dell’evento;
  3. Focalizzazione dell’attenzione: distrazione, spostamento dell’attenzione dall’attuale situazione verso qualcos’altro; concentrazione, focalizzazione su alcuni elementi della situazione e la ruminazione, pensiero che si concentra sugli stati emotivi interni e sulle loro conseguenze negative;
  4. Cambiamento cognitivo: capacità di valutare la situazione in modo da modificarne il significato emotivo, elicitando risposte emotive differenti e più accettabili;
  5. Modulazione della risposta: sforzi di regolazione della risposta fisiologica e comportamentale, allo scopo di inibire comportamenti inadeguati.

Una buona capacità di regolare l’emozione, inoltre, non prevede l’applicazione rigida e inflessibile delle strategie citate ma l’adeguamento al contesto specifico e agli scopi da raggiungere.
Questa competenza risulta importante per un buon adattamento sociale e personale dell’individuo. 

Bibliografia

Bulter E. A., Gross J. J. (2009) Emotion and Emotion Regulation: Integrating Individual and Social Levels of Analysis. Emotion Review, Vol.1, N.1, 86-87 

Carlson N.R, De Gennaro L., Buonarrivo L. (2014) Fisiologia del comportamento. Piccin Editore

Cerolini S., Terrasi M., Ballesio A., Devoto A., Bacaro V., Vacca M., Lombardo C. (2019) Efficacia di un training di regolazione delle emozioni in un gruppo di studenti universitari. Cognitivismo clinico, 16, 1, 33-44

Etkin A., Büchel C., Gross J. J. (2015). The Neural Bases of Emotion Regulation. Nature Review Neuroscience, Vol.16, 693-700

Grecucci A., Siugzdaite R., Bertoldi A., Luchesa S., Job R. (2015) La regolazione emozionale sociale e non sociale. Uno studio di morfometria cerebrale. Giornale Italiano di Psicologia, N. 1-2, 261-367

Gratz K. L., Roemer L. (2004) Multidimensional Assessment of Emotion Regulation and Dysregulation: Development, Factor Structure, and Initial Calidation of the Difficulties in Emotion Regulation Scale. Journal of Psychophatology and Behavioral Assessment, Vol 26, N.1, 41-54

Grazzani I., Corti I., Ornaghi V., Antoniotti C., Pepe A., (2015) Regolazione delle emozioni, autoefficacia emotiva ed empatia: una ricerca in preadolescenza. Psicologia clinica dello sviluppo, N.3, 429-477

Gross J. J. (2007) Handbook of Emotion Regulation. The Guilford Press

Gross J. J. (1999) Emotion Regulation: Past, Present, Future. Cognition and Emotion, Vol.13, N.5, 551-573

Grossman M., Eslinger P.J., Troiani V., Anderson C., Avants B., Gee J.C.,  Antani S.  (2010) The role of Ventral Medial Prefrontal Cortex in Social Decisions: converging evidence from fmri and Frontotemporal Lobar Degeneration.  Neuropsychologia, Vol. 48, N. 12, 3505–3512.

Guiducci V., Cavanna D. (2009) La regolazione affettiva: un compito di sviluppo cognitivo congiunto per adolescenti e genitori. International Journal of Developmental and Educational Psychology, Vol. 2, N.1, 501-511

John O.P., Gross J.J. (2004) Healthy and Unhealthy Emotion Regulation: Personality Processes, Individual Differences and Life Span Development. Journal of Personality 72:6, 1302-1334

Ochsner K. N., Bunge S. A., Gross J. J., Gabrieli J. (2002) Rethinking Feelings: an fMRI Study of the Cognitive Regulation of Emotion Journal of Cognitive Neuroscience, Vol.14, N.8, 1215-1229

Zito S., Mercurio G., Pigoni A., Mercurio S., Curatola A., (2018). Regolazione emotiva e metacognizione nei bambini e negli adolescenti. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, N. 21, 133-158

CONTATTACI

PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI O PRENOTARE UN APPUNTAMENTO CON ISTITUTO SANTA CHIARA, SCEGLI LA TUA SEDE.

CONTATTI ROMA

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

Contatta le altre sedi in Italia

CONTATTI LECCE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI LADISPOLI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MAGLIE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI CASTRIGNANO De' GRECI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI SAN VITO DEI NORMANNI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MERINE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

Open chat
Apri chat
Ciao
Come possiamo aiutarti?