di Alessandra Pastore
La relazione primaria tra la madre, o meglio il caregiver, e il bambino potrebbe rappresentare il prototipo delle future relazioni d’amore.
Le relazioni con le figure genitoriali condizionano e determinano il nostro modello di attaccamento, ossia il modo in cui ci predisponiamo a livello emotivo, cognitivo e comportamentale a vivere tutte le relazioni future, comprese quelle di coppia.
Perché alcune persone tendono a ricercare sempre lo stesso tipo di partner? Perché alcuni hanno difficoltà ad avere relazioni durature? O ancora, perché alcuni scappano appena un flirt si trasforma in qualcosa di più profondo? La comprensione dell’attaccamento in età adulta richiede una comprensione della teoria dell’attaccamento in sé (Crittenden, 1999).
La teoria dell’attaccamento
Bowlby è considerato il padre della teoria dell’attaccamento. Egli fu uno dei primi psicologi del dopoguerra a notare la rilevanza che la presenza o l’assenza di una figura di attaccamento nei primi anni di vita ha nello sviluppo della personalità individuale.
Bowlby si distacca dalla teoria dello sviluppo di Freud, secondo cui esistono diverse fasi (anale, orale e genitale), in cui il bambino entra in contatto con la madre per delle richieste soprattutto fisiche: dal cibo, ai bisogni, al riconoscimento del proprio corpo. Egli introduce il lato emotivo e relazionale rifacendosi agli studi etologici. Attraverso il metodo etologico è possibile individuare analoghi meccanismi di risposta non appresa anche nel lattante, quali il sorriso al volto umano e tutto quell’insieme di comportamenti che confluiscono nell’attaccamento alla madre/caregiver.
Tali studi forniscono la prova dell’esistenza di una predisposizione innata che i bambini hanno nell’entrare in relazione con una figura di accudimento. Secondo la teoria dell’attaccamento, infatti, quei comportamenti che i neonati mettono in atto per evitare la separazione da un genitore o quando si ricongiungono con esso -come piangere, urlare e aggrapparsi– fanno parte di una eredità evolutiva a carattere adattivo.
Questi comportamenti costituiscono quello che Bowlby ha definito “sistema comportamentale di attaccamento”, tali schemi di comportamento ci guidano nelle modalità di formazione e nel mantenimento delle relazioni (Fraley, 2010).
Anche se particolarmente evidente nella prima infanzia, il comportamento di attaccamento caratterizza l’essere umano dalla culla alla tomba (Bowlby, 1969). Bowlby ha individuato tre tipi di attaccamento, sulla base della reazione che i bambini hanno in una situazione sconosciuta, sia al momento della separazione dai loro genitori, che al loro ricongiungimento:
- Attaccamento sicuro (B):
Questi neonati mostravano angoscia dopo la separazione, ma cercavano conforto ed erano facilmente confortati quando i genitori tornavano. Quando il bambino aveva paura o aveva un problema e metteva in atto i comportamenti di attaccamento, la madre -o il caregiver- riconosceva immediatamente i suoi segnali e accorreva, era sensibile e responsivo. Sulla base di queste esperienze si sente sicuro e in grado di esplorare l’ambiente circostante, sa che può contare sulla madre, gioca tranquillamente coi coetanei, sperimenta nuove situazioni e si avventura senza essere assalito dall’angoscia. Ha una rappresentazione della madre -o del caregiver- come di qualcuno di cui fidarsi e una rappresentazione di sé come degno di essere amato e confortato. Si aspetterà dagli altri di essere amato e accettato. - Attaccamento insicuro-evitante (A):
I bambini non hanno mostrato angoscia alla separazione dai genitori e hanno ignorato i genitori al momento del ricongiungimento o hanno attivamente evitato i genitori (Fraley, 2010). In questo tipo di attaccamento, quando il bambino aveva paura o si faceva del male la madre -o il caregiver- lo rifiutava sistematicamente, magari gli diceva “non devi piangere, sei un ometto e gli uomini non piangono”. Secondo le figure di riferimento il bambino doveva cavarsela da solo oppure a volte ridicolizzavano le sue paure.
La madre -o il caregiver- soddisfaceva i bisogni fisici di nutrizione e igiene, trascurando quelli emotivi. Sprona il bambino verso una precoce autonomia. Il bambino ha capito che non può aspettarsi il conforto dal caregiver e si aspetta di essere rifiutato. Egli congela le proprie emozioni e si distanzia sempre più dal mondo emozionale. Ha una rappresentazione di sé come una persona non degna di essere amata e confortata e si percepisce come inadeguato appena si sente debole e bisognoso di affetto, sa che deve contare solo su di sé. Dalla madre -o dal caregiver- non si aspetta nulla. - Attaccamento insicuro-ambivalente (C):
Una piccola parte dei bambini ha sperimentato maggiori livelli di angoscia e, dopo essersi riuniti con i genitori, sembravano sia cercare conforto che tentare di “punire” i genitori per essersi allontanati. Tale attaccamento è caratterizzato da una ambivalenza di fondo con il genitore, un sentimento di amore e odio. Quando il bambino emetteva i comportamenti di attaccamento, il caregiver alcune volte accorreva altre volte no. Altre volte la madre -o il caregiver- improvvisamente lo baciava e lo abbracciava. Non potendo prevedere la reazione della madre -o del caregiver- il suo sistema di attaccamento rimaneva come inceppato, segnalando continuamente una situazione di rischio. I comportamenti di attaccamento venivano esasperati, faceva di tutto per tenere la madre il più possibile vicina, esagerando le emozioni negative. Non esplora l’ambiente per la paura di non trovare più la madre.
Successivamente Mary Ainsworth (1978) sviluppò un sistema di valutazione degli stili di attaccamento nei bambini, noto come Strange Situation.
Una delle varianti della tecnica della Strange Situation consisteva nel mettere la mamma -o il caregiver- e il bambino in una stanza di laboratorio piena di giocattoli. Dopo qualche minuto entrava un estraneo e usciva la mamma. In seguito usciva anche l’estraneo e il bambino restava solo a giocare. Infine rientrava la madre. In questo modo venivano valutate le reazioni del bambino al momento della separazione e al ricongiungimento con la madre, con l’estraneo e il bambino da solo con i giochi.
Negli anni successivi, Main e Salomon (1990) hanno aggiunto un quarto stile di attaccamento:
- 4. Attaccamento disorientato disorganizzato (D):
si riferisce a quei bambini che non hanno un modello prevedibile di comportamenti di attaccamento (Kennedy & Kennedy, 2004). Tale stile si manifestava durante la procedura della Strange Situation e, non rientrando nei tre tipi di attaccamento precedentemente scoperti, veniva considerato come non classificabile. I bambini con questo stile di attaccamento sembrano confusi, non seguono uno schema di comportamento.
Il caregiver è spaventante e si ritrova spesso nei bambini abusati e/o maltrattati.
I Modelli Operativi Interni
Le varie esperienze che si susseguono all’interno della relazione diadica madre-figlio, gli apprendimenti che ne derivano, il modo in cui la figura di accudimento è più o meno sensibile alle necessità del bambino, costituiscono quelle che Bowlby definisce Modelli Operativi Interni (MOI).
Tali schemi diventano ben presto inconsapevoli.
Questi schemi, che emergono dalle esperienze precoci, diventano dei veri e propri script, mappe cognitive sulla base delle quali ritagliare e definire le proprie reazioni e alla cui luce interpretare il comportamento e le risposte future della madre -o del caregiver.
Le previsioni sulle reazioni della madre vengono poi generalizzate ed estese agli altri e, in particolare, a quelle persone con cui da grande instaurerà relazioni affettive. Accade così che lo sviluppo cognitivo moduli quello affettivo e sociale, al punto che saranno proprio questi modelli a contribuire alla formazione della personalità.
La loro capacità anticipatoria degli eventi li porta a influenzare le future relazioni, che tenderanno a ripetersi e a selezionare, attraverso processi di attenzione, percezione e memoria selettiva, le informazioni che confermano l’opinione che si ha di se stessi e le aspettative che già si possiedono sulle risposte degli altri ai nostri bisogni affettivi. Si presta attenzione e si ricordano solo gli episodi che confermano le proprie aspettative e non quelle che le contraddicono.
Inoltre, tali stili cognitivi tenderanno a perpetuarsi nel futuro. Se, ad esempio, un bambino nel momento in cui tenta l’esplorazione, ha accanto una madre estremamente ansiosa, che manda continuamente messaggi di pericolosità, anche se la situazione non è oggettivamente pericolosa, probabilmente il bambino limiterà la sua esplorazione e temerà qualsiasi cosa non riuscirà a prevederne le conseguenze anche in futuro; oppure, se si crede che gli altri non siano disponibili e siano pronti ad abbandonarci o a ingannarci, si tenderà, probabilmente, ad avvicinarsi ad essi in maniera difensiva, aumentando le probabilità di essere rifiutati.
Esse sono delle vere e proprie profezie che si autoavverano.
Queste rappresentazioni mentali non sono fisse, anzi sono dinamiche e suscettibili di cambiamento di fronte a nuove realtà e alle altre relazioni di cui gli individui fanno esperienza (Attili, 2004). Indubbiamente le variabili in gioco sono tante, chiarire le complesse relazioni tra temperamento, geni, esperienze sociali e le loro interazioni, resta un campo potenzialmente fertile per la ricerca futura (Fraley, 2013).
Come l’attaccamento influenza le relazioni in età adulta
I legami emotivi stabiliti tra un bambino e i suoi caregiver durante la prima infanzia potrebbero influenzare il futuro schema mentale che gli adolescenti formano su se stessi e sul mondo che li circonda.
Bowlby, 1982; Groh, et al., 2014
I bambini i cui caregiver erano sensibili e rispondevano adeguatamente ai loro bisogni, stabilivano un legame di attaccamento sicuro e, di conseguenza, favorivano un atteggiamento di fiducia di base verso gli altri (O’Connor, et al, 2018).
Dall’adolescenza alla mezza età, questo potrebbe tradursi in relazioni interpersonali più fluide e positive, grazie a capacità emotive e interpersonali più efficaci (Allen, 2018).
Il rapporto madre-bambino è di tipo complementare: il bambino chiede aiuto, la mamma -o il caregiver- lo protegge; il bambino chiede conforto e la madre lo coccola, e non è ipotizzabile il contrario.
La relazione sentimentale, invece, si basa sulla reciprocità: entrambi i partner sono disposti a offrire e ricevere conforto.
Grazia Attili (2004) descrive le relazioni affettive sulla base dello stile di attaccamento:
- Il partner con uno stile sicuro tenderà a scegliere un partner simile a se stesso e tenderà a scegliere persone che non possono farli sentire frustrati nel loro bisogno e nella loro sicurezza di essere amati e accettati e che dimostrano il loro interesse senza equivoci. Hanno una relazione stabile e duratura, basata sulla fiducia reciproca; tale fiducia rappresenta la base della loro autonomia. Si sentono a proprio agio con l’intimità e l’indipendenza, bilanciando le due.
- Il partner con un attaccamento evitante ha molto successo con le donne, è spiritoso e sa fare la corte. Si innamora ed è sottilmente geloso, non lo lascia trapelare, ma tende a scappare appena i suoi flirt si tramutano in qualcosa di più. In genere sceglie partner pronte a inseguirlo quando fugge e pronte a disprezzarlo e svalutarlo quando torna. Il suo modello mentale viene ora definito distanziante/distaccato. Le sue relazioni sono intensamente sessuali e non affettive, e comunque ha bisogno di cambiare spesso. Per lui l’amore non esiste, ha elaborato un falso sé, un sé grandioso, che lo fa sentire un uomo di successo e inattaccabile dalle emozioni (Attili, 2004).
- Quelli con un attaccamento ambivalente possono avere diverse storie di amore, ma restano sempre legati alla famiglia di origine, col quale hanno però un rapporto conflittuale. Tale modello mentale viene ora chiamato di tipo invischiato. Ogni volta che conoscono un nuovo partner vivono momenti iniziali di grande esaltazione, vengono travolti dall’emozione. Il bisogno di simbiosi è forte e spesso tende a scegliere quel tipo di partner che detesta: quella che lo tiene a distanza, e non riesce mai a capire se lo ama oppure no. E’ geloso, controllante, possessivo, autoritario e sceglie partner inaffidabili, non disposti ad impegnarsi sin dall’inizio. Sarà affettuoso o arrabbiato in maniera imprevedibile. Egli resta sempre nella fase dell’innamoramento, la sua ansia da separazione è estrema, l’amore ossessivo e la rabbia travolgente. La possibilità di esplorare il mondo, di essere contento e di amare sulla base della sicurezza che può offrire una relazione consolidata, sono per lui dimensioni sconosciute. In questo tipo di relazioni possono verificarsi reazioni di aggressione fisica.
Tutto questo accade perché le nostre decisioni sono regolate da un forte bisogno di coerenza che ci spinge a cercare continue conferme mentali dell’attaccamento. Si tende a scegliere come partner chi rafforza le nostre aspettative e conferma l’idea che abbiamo di noi stessi. Se riteniamo di non essere degne di essere amate cercheremo un compagno che confermi la nostra idea, in maniera inconsapevole, realizzando così la nostra personale profezia. Avere una maggiore consapevolezza di come una persona si relaziona agli altri e delle aspettative che ha su di essi ed, eventualmente, farsi aiutare da un professionista, che fungerà da base sicura, può aiutare ad avere relazioni migliori.
Bibliografia
Ainswort M.D.S., Blehar M., Waters E., Wall S. (1978). Patterns on Attachment: A Psychological Study of the Strange Situation. Erlbaum, Hillsdale
Allen J.J., Grande L., Tan J., Loeb E. Parent and Peer Predictors of Change in Attachment Security from Adolescence to Adulthood. Child Dev. 2018;89:1120–1132. doi: 10.1111/cdev.12840. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
Attili G. (2004). Attaccamento e amore . Il Mulino, Bologna
Bowlby J. (1982). Attachment and loss: Retrospect and Prospect. Am. J. Orthopsychiatry;52:664–678. doi: 10.1111/j.1939-0025.1982.tb01456.x. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
Bowlby J. (1988). Una base sicura. Raffaello Cortina, Milano
Crittenden P. (1999). Attaccamento in età adulta. Raffaello Cortina, Milano
Fraley, R. C. (2010). A brief overview of adult attachment theory and research. Retrieved from https://internal.psychology.illinois.edu/~rcfraley/attachment.htm
Fraley, R.C., Roisman. I., Booth-La Force, C., Owen, M.T., Holland, A. (2014). Interpersonal and Genetic Origin of Adult Attachment Styles: A longitudinal Study from Infancy to Early Adulthood, J. Pers. Soc Psychol.; 104(5):. doi: 10.1037/a0031435
Groh A.A., Roisman G.G., Booth-LaForce C., Fraley R.R., Owen M.M., Cox M.M., Burchinal M.R. (2014). Stability of Attachment Security from Infancy to Late Adolescence. Monogr. Soc. Res. Child. Dev.;79:51–66. doi: 10.1111/mono.12113. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
O’Connor T.T., Woolgar M., Humayun S., Briskman J.J., Scott S. (2018). Early caregiving predicts attachment representations in adolescence: Findings from two longitudinal studies. J. Child Psychol. Psychiatry. doi: 10.1111/jcpp.12936. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]