DESCRIZIONE DEL CORSO
Le caratteristiche dell’autismo includono uno sviluppo differente da quanto si attende nelle persone tipiche relativamente agli aspetti comunicativi. Il DSM 5 riporta ormai chiaramente che le persone nello spettro autistico possono manifestare qualunque livello di linguaggio parlato (dall’assenza totale a un livello eccellente) ma manifestano sempre delle differenze di comunicazione dalla norma.
Per questo motivo, il ricorso a modalità di comunicazione aumentativa appare necessario per alcune persone nello spettro.
Le ricerche attuali sulle pratiche di Comunicazione Aumentativa rivolte alle persone dello Spettro dell’autismo suggeriscono e attestano l’importanza di un impiego sistematico di input aumentativi per sostenere e favorire la comprensione e di un impiego metodico di output aumentativi per permettere l’espressione.
Un utilizzo di strategie aumentative affiancate a una continua esposizione al linguaggio verbale, insieme a un impiego sistematico di strategie e strumenti di comunicazione aumentativa può aiutare a inserire la persona in reali interazioni comunicative e a ridurre i problemi di comportamento (si veda la linea guida 21 dell’ISS Istituto Superiore di Sanità).
Lavorare in comunicazione aumentativa con persone nello spettro autistico presuppone una serie di conoscenze riguardo le caratteristiche proprie dello spettro autistico da parte di chi si appresta a pianificare e mettere in atto un intervento.
Quello che solitamente viene utilizzato in comunicazione aumentativa (strategie, strumenti ed esperienze) non può essere offerto alla persona con autismo prima di aver ragionato sul significato che la persona con autismo attribuisce a ciò che viene fatto, poiché ogni persona nello spettro autistico ha una modalità peculiare di attribuzione di “significato al mondo” che deve costituire il punto di partenza per un intervento sensato.
Il corso mira quindi a dare informazioni rispetto alla C.A.A. in generale, e nello specifico dell’applicazione a persona con autismo e/o disabilità. Verranno fornite informazioni teoriche affiancate da numerosi esempi pratici proposti dai docenti e dai corsisti.
Verranno svolte delle esercitazioni pratiche al fine di mettere fin da subito i corsisti in grado di applicare quanto appreso.
INDICE CORSO – C.A.A. caratteristiche generali e applicazione nell’intervento con autismo e/o disabilità
C.A.A. caratteristiche generali e applicazione nell’intervento con autismo e/o disabilità
Il dott. Giovanni Magoni e la dott.ssa Shanti Anna Cheriyan terranno per Istituto Santa Chiara il corso dal titolo:
“C.A.A. caratterisitche generali e applicazione nell’intervento con autismo e/o disabilità”
Il corso si terrà in modalità RES a Ladispoli il:
12 / 13 gennaio 2024
9 / 10 febbraio 2024
8 / 9 marzo 2024
12 / 13 aprile
Crediti ECM: 48 – Costo corso: € 200
DATE E LUOGO DEL CORSO
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
200 €
DOCENTI DEL CORSO
Docenti del corso
Dott. Giovanni Magoni
- Psicologo specializzato in Autismo e disturbi dello sviluppo
- Formato in C.A.A. Comunicazione Aumentativa Alternativa
- Certificato PECS Pyramid 1° livello
- Certificato di Matricista di ANFFAS
- Supervisore clinico
- Sportello di supporto psicologico per alunni, insegnanti e famiglie presso le scuole
- Direttore di corsi di formazione specialisti
- Docente di argomenti inerenti lo spettro autistico per Università, master, enti di formazione, associazioni di genitori
Dott.ssa Shanti Anna Cheriyan
- Logopedista
- Formata in C.A.A. Comunicazione Aumentativa Alternativa
- Certificata PECS Pyramid 1° livello
- Docente per corsi di formazione e aggiornamento professionale
- Responsabile e consulente dello sportello logopedico scolastico presso vari Istituto Scolastici
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo 1
- Introduzione alla comunicazione aumentativa alternativa C.A.A.
- Introduzione alla C.A.A.
- Caratteristiche generali, modalità, utenti, strumenti
- C.A.A. applicata all’autismo
- Introduzione all’autismo e alla neurodivergenza
- Caratteristiche cognitive e comportamentali dell’autismo
- Le linee guida e i trattamenti evidence based
- Particolarità del binomio C.A.A. e autismo
- Valutazione della C.A.A. nell’autismo
- Esercitazione pratica
- La valutazione della C.A.A. con osservazione diretta e indiretta
- Il test Com.For
- Esercitazione in piccoli gruppi
Modulo 2
- La comunicazione recettiva nell’autismo Prima parte
- Abilità di comprensione del linguaggio nell’autismo
- L’importanza della strutturazione
- La strutturazione del tempo
- La comunicazione recettiva nell’autismo Seconda parte
- La strutturazione delle attività di lavoro
- La strutturazione degli ambienti
- Strumenti di segnalazione visiva per insegnare abilità sociali
- L’uso della C.A.A. nelle autonomie
- La comunicazione recettiva nell’autismo
- Esercitazione pratica
- Esercitazione in piccoli gruppi
Modulo 3
- Il lavoro sulle scelte e sull’autodeterminazione C.A.A. per il materiale didattico
- Strutturare la possibilità di scelta
- La semplificazione e l’adattamento delle attività didattiche
- La comunicazione espressiva e il linguaggio nell’autismo
- Tecniche di insegnamento di abilità di comunicazione espressiva
- L’utilizzo di materiali cartacei e informatici per costruire tabelle di comunicazione
- Legame tra C.A.A. e linguaggio
- Il P.E.C.S.
- Esercitazione pratica
- Il Picture Exchange Communication System Esercitazione in piccoli gruppi
Modulo 4
- Significato e valutazione dei comportamenti problematici
- La funzione comunicativa dei comportamenti problema
- Il legame tra comportamenti problema e autoregolazione
- Definizione e definizione operativa
- Valutazione quantitativa dei comportamenti problema
- Valutazione e intervento nei comportamenti problematici con la C.A.A.
- Analisi funzionale del comportamento
- Intervento Reattivo Intervento sostitutivo e C.A.A.
- Perché la punizione NON è efficace comportamenti problematici e la C.A.A.
- Esercitazione pratica
CONTATTACI
Sei interessato al corso?
Compila il form di contatto per iscriverti oppure contattaci al numero 366/1175080