DESCRIZIONE DEL CORSO
Corso ECM: “Transizione all’età adulta: modelli di presa in carico integrati per adolescenti e giovani adulti con disturbo dello spettro dell’autismo”
Il corso è dedicato a professionisti sanitari quali logopedisti, terapisti occupazionali, psicologi-psicoterapeuti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, psichiatri, neurologi e neuropsichiatri, con l’obiettivo di fornire una comprensione approfondita del Disturbo dello Spettro dell’Autismo.
Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti esploreranno un modello integrato di presa in carico per adolescenti e giovani adulti, con particolare attenzione alla transizione verso l’età adulta. La collaborazione tra le diverse figure professionali sarà al centro del percorso formativo, con l’obiettivo di garantire un trattamento globale e personalizzato per i pazienti.
DATE E LUOGO DEL CORSO
Sabato 23 novembre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 17:00
Auditorium Comunale di Bolsena, Piazza Matteotti vicino all’ingresso degli Uffici Municipali.
OBIETTIVI DEL CORSO
La giornata si concluderà con sessioni pratiche in cui i partecipanti avranno l’opportunità di applicare le conoscenze teoriche acquisite, favorendo un trasferimento diretto delle competenze nel proprio ambito professionale.
crediti ecm: 8
PARTECIPAZIONE GRATUTA
DOCENTI DEL CORSO
Dott. Antonio Leo
Dott.ssa Laura Forchione
Dott. Silvano Vitale
Dott.ssa Angelica Surdo
PROGRAMMA DEL CORSO
– Registrazione dei partecipanti.
– Saluti istituzionali e introduzione agli obiettivi del convegno.
09:30-10:30
– Comprendere il Disturbo dello Spettro dell’Autismo nell’adolescenza e nell’età adulta
– Epidemiologia e variabilità clinica
– Aspetti neurobiologici e genetici del disturbo dello spettro dell’autismo
– Fattori psicologici, sociali e relazionali nella transizione all’età adulta
10.30-11:30
– Tecniche comportamentali e apprendimento
– La Comunicazione nell’autismo: CAA e media device
– Gestione della selettività alimentare e impatto della dieta sulla qualità della vita e sulla
partecipazione sociale
11:30 – 12:30
– Importanza e metodologie di una valutazione multidisciplinare per adolescenti e giovani adulti
– Differenze tra approccio infantile e adulto: continuità di cura e nuovi obiettivi
– Il coinvolgimento della famiglia nel percorso di transizione
– Progettazione di percorsi personalizzati per la transizione all’età adulta
12:30-13:30
– Gestione delle autonomie personali
– Preparazione all’indipendenza e alla vita lavorativa: strumenti e risorse per l’inclusione
– Supporto nella gestione delle attività quotidiane
13:30- 14:30
Pausa pranzo
14:30- 15:30
– La presa in carico del giovane adulto con disturbo dello spettro dell’autismo
– Modelli di continuità assistenziale: coordinamento tra servizi
– Il ruolo delle aziende e delle istituzioni nell’inclusione
15:30-16:30
– Il ruolo del territorio e delle reti di comunità
– Creazione di reti di sostegno sociale e professionale
– Modelli nazionali e internazionali per l’assistenza di adulti con autismo
16:30- 17:00
– Il ruolo delle tecnologie assistive nell’assistenza di adulti con autismo
– Bisogni specifici e adattamento dei percorsi individuali nel tempo
17:00- 17:30
– Sintesi della giornata e riflessioni conclusive
– Domande e risposte con i relatori
– Questionario ECM
– Distribuzione attestati di partecipazione
– Saluti finali
Sessione aggiuntiva (partecipazione non vincolante)
– Simulazione per l’applicazione del modello integrato
– Role-playing su situazioni cliniche tipiche
– Discussione in gruppo e revisione delle strategie terapeutiche adottate
– Discussione su potenziali partnership tra enti pubblici, privati e terzo settore
-Feedback e confronto tra i partecipanti
CONTATTACI
Registrati gratuitamente al corso, compilando il form di contatto.
Per maggiori informazioni, segreteria organizzativa K80: numero di telefono 3473306846
WhatsApp: 3473306846
E-mail: organizzazione@k80.it