Geriatra a Lecce
VISITE AMBULATORIALI E VISITE DOMICILIARI
CHI È IL GERIATRA DI ISTITUTO SANTA CHIARA DI LECCE
Il geriatra è il medico specializzato nella valutazione, nel trattamento e nella gestione delle esigenze specifiche della persona anziana.
Può operare in ambulatorio, collaborando con il medico di famiglia o altri specialisti per garantire una presa in carico globale e integrata del paziente. Nei contesti ospedalieri, il geriatra interviene sia in pronto soccorso sia nei reparti dedicati alla gestione di patologie acute o alla riabilitazione. Il suo ruolo è fondamentale anche nelle strutture residenziali o semiresidenziali, come le RSA, i centri di riabilitazione o i centri diurni, dove offre supporto clinico e guida nella gestione quotidiana dei bisogni complessi degli ospiti.
Inoltre, il geriatra riveste una funzione cruciale nel campo della certificazione, occupandosi di documentare situazioni di invalidità, di stabilire le condizioni per l’esenzione da specifici obblighi o di valutare le capacità del paziente in termini psico-fisici.

Dott. Lorenzo Cicala
Medico chirurgo specialista in Geriatria
PRESENTAZIONE
Ha iniziato la sua carriera professionale al Policlinico di Bari, dove ha lavorato per tre anni come dirigente medico in Medicina Interna.
Attualmente presta servizio presso Istituto Santa Chiara di Lecce, dove si dedica alla promozione dell’“invecchiamento attivo” e alla gestione delle sindromi geriatriche.
PRESTAZIONI
- Visita geriatrica
- Trattamento di disturbi cognitivi e comportamentali
- Trattamento di ipertensione arteriosa
- Trattamento di dislipidemia
- Trattamento di osteoporosi e sarcopenia
- Trattamento di malnutrizione e fragilità
- Ecografia addominale
- Ecocardiografia
- Interpretazione dell’elettrocardiogramma.
Il geriatra si occupa di numerosi problemi legati all’invecchiamento, tra cui:
Progressiva perdita di autonomia;
Difficoltà nella deambulazione e perdita di equilibrio;
Declino delle capacità cognitive accompagnato da alterazioni del comportamento;
Riduzione della forza fisica;
Disturbi psicologici, come depressione e ansia.
LA VISITA GERIATRICA: A CHI VIENE CONSIGLIATA?
La visita geriatrica è consigliata agli anziani che presentano condizioni mediche complesse, fragilità fisica o cognitiva, perdita di autonomia o altri bisogni specifici legati all’invecchiamento. Essa fornisce una valutazione completa e personalizzata della salute e del benessere dell’anziano, consentendo di identificare precocemente le problematiche e di adottare interventi mirati per migliorare la qualità della vita.
COME SI SVOLGE UNA VISITA GERIATRICA PRESSO IL CENTRO DI LECCE DI ISTITUTO SANTA CHIARA?
La visita geriatrica è un processo strutturato e completo, che coinvolge diversi passaggi per garantire una valutazione accurata e personalizzata delle esigenze del paziente anziano. Ecco come generalmente si svolge:
1. Accoglienza e raccolta delle informazioni: Il paziente viene accolto dal geriatra o dal personale medico specializzato, che inizia con una fase di accoglienza e di raccolta di informazioni generali sullo stato di salute, sui sintomi attuali e sulle preoccupazioni del paziente e dei suoi caregiver.
2. Anamnesi dettagliata: Viene condotta un’anamnesi dettagliata, che include la storia medica del paziente, i farmaci assunti, le precedenti patologie e interventi chirurgici, lo stile di vita, le abitudini alimentari, l’attività fisica e i supporti familiari e sociali disponibili.
3. Esame fisico: Il geriatra esegue un esame fisico completo, con particolare attenzione agli aspetti tipici dell’invecchiamento, come la fragilità, l’ipoacusia, la mobilità e l’equilibrio. Vengono valutati anche segni vitali, peso, altezza e altri parametri rilevanti per la salute generale del paziente.
4. Valutazione cognitiva e funzionale: Se necessario, vengono somministrati test specifici per valutare lo stato cognitivo del paziente, come il Mini-Mental State Examination (MMSE), e per valutare la sua capacità funzionale nelle attività quotidiane.
5. Discussione e pianificazione: Il geriatra discute i risultati dell’anamnesi e dell’esame fisico con il paziente e i suoi caregiver, fornendo spiegazioni chiare e consigli sulla gestione delle eventuali patologie o problematiche emerse. Insieme, viene pianificato un piano di trattamento e assistenza personalizzato, che potrebbe includere interventi medici, terapie farmacologiche, modifiche dello stile di vita e supporto sociale.
6. Follow-up e monitoraggio: In alcuni casi, potrebbe essere necessario pianificare ulteriori visite di follow-up per monitorare l’evoluzione dello stato di salute del paziente e apportare eventuali aggiustamenti al piano di trattamento in base alle sue esigenze in continua evoluzione.
È importante sottolineare che la visita geriatrica è un processo collaborativo che coinvolge attivamente il paziente, i suoi caregiver e il team medico, al fine di garantire il miglioramento possibile della qualità della vita e del benessere dell’anziano.
ELENCO DELLE PATOLOGIE TRATTATE DAL MEDICO GERIATRA DI ISTITUTO SANTA CHIARA LECCE
- Deficit cognitivi con o senza disturbi del comportamento
- Ansia e depressione
- Insonnia
- Dolore cronico, in particolare da artrosi
- Deficit dell’equilibrio e della deambulazione
- Ipoacusia (perdita parziale dell’udito)
- Incontinenza urinaria
- Cadute
- Osteoporosi (riduzione della massa ossea)
- Malnutrizione
- Xerosi (secchezza) cutanea
- Ipertensione arteriosa
- Ipotensione ortostatica
- Fibrillazione atriale
- Scompenso cardiaco cronico
- Diabete mellito tipo 2
- Insufficienza venosa
- Anemia
- Ipotiroidismo