10 Apr 2025

Bruxismo: cos’è, cause e trattamento

Cos’è il bruxismo?

Il bruxismo è una condizione in cui si digrignano i denti o si stringono le mascelle in modo involontario, spesso durante il riposo notturno. Questo può causare usura dei denti, dolore e mal di testa. Essendo un meccanismo involontario, spesso chi ne soffre non si rende conto di metterlo in atto. In alcuni casi, il rumore del digrignamento viene notato dal partner durante la notte.

Cause del bruxismo

Il bruxismo può essere causato da diversi fattori, spesso combinati tra loro. Sebbene sia difficile individuare una causa unica, alcuni dei principali fattori che contribuiscono al disturbo includono:

  • Ansia e stress: tensione emotiva e preoccupazioni quotidiane possono spingere i muscoli della masticazione a contrarsi involontariamente;
  • Disturbi del sonno: apnea notturna e altri disturbi del sonno possono essere associati al bruxismo;
  • Malocclusione: un disallineamento delle arcate dentarie può causare il digrignamento involontario dei denti;
  • Malattie neurodegenerative: risposte muscolari alterate dovute a condizioni come il morbo di Parkinson;
  • Infezioni o dolore: il bruxismo può essere una risposta al dolore causato da otiti o mal di denti;
  • Fattori legati allo stile di vita:
    • Abuso di alcolici e caffeina: l’assunzione eccessiva di queste sostanze è correlata a un aumento del disturbo.
    • Consumo di droghe: alcune sostanze psicoattive possono provocare il digrignamento dei denti.

Bruxismo: sintomi e conseguenze

Il bruxismo si manifesta con il digrignamento e il serramento involontario dei denti, spesso durante il sonno. Questo può provocare diverse conseguenze, tra cui:

  • Usura e danni ai denti, che possono scheggiarsi o consumarsi nel tempo;
  • Aumento della sensibilità dentale, dovuto alla perdita dello smalto protettivo;
  • Dolore mascellare e auricolare, causato dalla tensione muscolare prolungata;
  • Tensione ai muscoli della testa, dovuti allo sforzo continuo esercitato dai denti;
  • Mal di testa frequenti, in particolare al risveglio, per l’eccessiva contrazione muscolare notturna.

Se il bruxismo è persistente e intenso, può compromettere la salute dentale e muscolare, rendendo necessaria una valutazione specialistica.

Bruxismo nei bambini

Il bruxismo è un disturbo comune nei bambini, soprattutto durante la fase di crescita, e tende a ridursi con l’età. I primi episodi si verificano con l’eruzione dei denti da latte e la frequenza aumenta intorno ai 6 anni. Quando molto frequente e grave, il bruxismo può causare danni al cavo orale e alla zona testa-collo.

Cause del bruxismo nei bambini

Diversi fattori possono contribuire all’insorgere del bruxismo nei bambini:

    • Fattori psicologici come ansia e stress;
    • Disturbi del sonno come enuresi, sonnambulismo o sonniloquio;
    • Malocclusione dentale;
    • Macroglossia (lingua anormalmente grande);
    • Ipertrofia adenoidea e/o tonsillare, che può portare a apnee notturne (ostruzione delle vie aeree durante il sonno)

Il bruxismo è più comune nei bambini allergici, che spesso respirano a bocca aperta durante il sonno, provocando secchezza orale.

Trattamento del bruxismo

Il trattamento del bruxismo non si limita solo a proteggere i denti, ma mira anche a migliorare la qualità del sonno e della vita del paziente, prevenendo possibili conseguenze sulla salute generale.

Una delle soluzioni più comuni è l’uso del bite, un paradenti da indossare durante la notte per ridurre l’attrito tra i denti e prevenire danni allo smalto. Poiché lo stress è spesso un fattore scatenante, possono essere utili tecniche di rilassamento come la respirazione controllata o la mindfulness, così come un supporto psicologico nei casi in cui il bruxismo sia legato a problemi emotivi. Quando il disturbo è causato da una malocclusione o da un disallineamento dentale, può essere necessario un intervento odontoiatrico per riallineare le mandibole e correggere i punti di contatto anomali tra i denti.

 

Per prenotare visite, consulenze e controlli presso il dipartimento di Odontoiatria di Istituto Santa Chiara di Lecce

Sede di Lecce:

Chiama allo: 0832/348383 | 0832/340570
Scrivici a: riabilitazionelecce@istitutosantachiara.it
Siamo in via Campania n. 5, Lecce

Direttore sanitario: dott. Antonio Leo
Responsabile sanitario: dott. Giovanni Vantaggiato

Sede di Copertino – convenzionata con il SSN:

Chiama allo: 0832/188930 | 375/6507680
Scrivici a: odontoiatriacopertino@istitutosantachiara.it
Siamo in Via Abruzzo 4, Copertino
Direttrice sanitaria: dott.ssa Valentina Rizzo

CONTATTACI

PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI O PRENOTARE UN APPUNTAMENTO CON ISTITUTO SANTA CHIARA, SCEGLI LA TUA SEDE.

CONTATTI ROMA

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

Contatta le altre sedi in Italia

CONTATTI LECCE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI LADISPOLI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MAGLIE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI CASTRIGNANO De' GRECI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI SAN VITO DEI NORMANNI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MERINE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

Open chat
Apri chat
Ciao
Come possiamo aiutarti?