08 Lug 2020

Agorafobia

di Aida Andrisani


L’Agorafobia è un disturbo d’ansia che porta chi ne soffre a provare paura rispetto alla possibilità di trovarsi in uno spazio aperto e/o affollato (es. mercato, parco, cinema, supermercato, attesa in fila), situazioni o luoghi nei quali potrebbe essere difficile o imbarazzante provare a fuggire o chiedere aiuto nel caso si manifestassero alcuni sintomi d’ansia (es. vertigini, sudorazione, tachicardia, tensione muscolare, difficoltà a concentrarsi, ecc.).
Queste persone tendono a evitare i luoghi e le situazioni temute e se sono costretti ad affrontarle presentano ansia intensa o necessitano che qualcuno fidato li accompagni  (Morrison, 2014).

Anche se letteralmente Agorafobia significa “paura della piazza del mercato”, i luoghi aperti e affollati non sono gli unici a essere potenzialmente temuti da queste persone.
Luoghi chiusi (es. cinema e teatri) e lo stare lontano da casa da soli sono anch’esse situazioni attivanti.

Ciò che le accomuna, per la persona con Agorafobia, è la paura di essere incapace o inabile a fuggire o ottenere aiuto nel caso in cui si verificasse un attacco di panico o una crisi di ansia (Weiss Roberts, Yudofsky, & Hales, 2015).

Diagnosi

La diagnosi di Agorafobia è possibile solo dopo un attento esame clinico-anamnestico volto all’individuazione di criteri condivisi, indispensabili e alla quantificazione e accertamento delle ricadute funzionali sulla vita quotidiana, come il peggioramento della qualità delle relazioni familiari e interpersonali, limitazioni nello svolgimento dell’attività lavorativa e di qualsiasi altra attività importante per il singolo.
Si tratta di una diagnosi poco agevole, che spesso si presenta in comorbidità con altri disturbi d’ansia o presenta tratti confondenti che fanno pensare a fobie specifiche o stati post traumatici (Weiss Roberts, Yudofsky, & Hales, 2015).

Secondo la corrente classificazione dei disturbi mentali (APA, 2014), è possibile parlare di Agorafobia quando una persona manifesta paura o ansia marcata relativa ad almeno due situazioni tra le seguenti:

  • utilizzo dei trasporti pubblici;
  • trovarsi in spazi aperti;
  • trovarsi in spazi chiusi;
  • stare in fila oppure tra la folla;
  • essere fuori casa da soli.

La paura è accompagnata da comportamenti di evitamento di queste situazioni, ed è sempre presente in relazione alle stesse in modo persistente da almeno 6 mesi.

Inoltre l’ansia e il timore, legati al pensiero che potrebbe essere difficile fuggire o chiedere aiuto, devono presentarsi come sproporzionate rispetto al reale pericolo posto dalla situazione agorafobica e creare un disagio clinicamente significativo, ovvero una compromissione tangibile del funzionamento sociale, lavorativo e di altre aree importanti per la vita di una persona.

Può presentarsi in associazione ad altri disturbi d’ansia (es. fobie specifiche, ansia generalizzata, disturbo di panico) e/o dell’umore.
Solitamente i disturbi d’ansia precedono la comparsa della sintomatologia da Agorafobia, mentre stati depressivi possono svilupparsi secondariamente alla stessa (APA, 2014).

Sintomi

Le manifestazioni fisiologiche che caratterizzano il timore e l’ansia anticipatoria nell’Agorafobia possono essere:

  • difficoltà di equilibrio e sensazione di capogiro;
  • vertigini;
  • cardiopalmo;
  • tachicardia;
  • vampate di calore e rossore;
  • brividi e freddo improvviso;
  • sensazione di soffocamento;
  • dolori addominali e nausea;
  • tensione muscolare;
  • tremori e formicolii.

Tuttavia, il focus del disturbo risiede nei comportamenti di evitamento che conseguono alla paura che queste manifestazioni fisiologiche possano presentarsi in luoghi e situazioni dove il soggetto pensa non sia possibile mettersi in sicurezza.
Vale a dire: la persona con Agorafobia assume comportamenti disfunzionali guidati da pensieri irrazionali che si basano su un’intensa preoccupazione circa evitare e controllare le situazioni in cui potrebbe non avere accesso ad aiuto e protezione in caso di panico o disagio.

Queste possono manifestarsi secondo diversa intensità e avere conseguenze che fanno oscillare la gravità del disturbo dall’evitamento delle situazioni e dei luoghi temuti, alla necessità di essere sempre accompagnati quando si esce, al rimanere sempre chiusi in casa.
Per questo l’Agorafobia può essere riconosciuta come uno tra i disturbi d’ansia più invalidanti, che spesso porta il singolo a richiedere un aiuto psicoterapeutico (Perdighe & Mancini, 2010).

Fattori di rischio e cause

Il disturbo agorafobico può manifestarsi a qualsiasi età, seppur si presenti con maggiore frequenza in soggetti che ricadono nella fascia tra la tarda adolescenza e i primi periodi dell’età adulta, oppure negli over 40.
Sembrerebbe, inoltre, che le donne abbiano il doppio della possibilità di sperimentarne i sintomi rispetto agli uomini (APA, 2014).

Spesso l’Agorafobia si sviluppa di conseguenza a una serie di attacchi di panico, quando una persona inizia, per esempio, a evitare di uscire di casa o frequentare luoghi pubblici per paura che altri attacchi simili si manifestino (Morrison, 2014).
In generale, la presenza conclamata di un altro disturbo d’ansia o la predisposizione temperamentale a sperimentare frequentemente stati ansiosi si configurano come fattori di rischio importanti nello sviluppo del disturbo agorafobico.

Anche se non esiste un completo consenso a riguardo, alcuni autori ritengono che fattori ambientali quali l’iperprotettività parentale, l’aver sperimentato traumi, lutti o terrori notturni nei primi anni di vita, possano determinare una futura diagnosi (Balaram & Marwaha, 2020).

Inoltre, il tasso di ereditarietà sarebbe del 61%. L’agorafobia ha la più forte e specifica associazione con il fattore genetico che rappresenta la propensione alle fobie (APA, 2014).

Trattamento

Nel trattamento dell’Agorafobia, come anche degli altri disturbi d’ansia, la psicoterapia cognitivo-comportamentale ha sviluppato protocolli di trattamento efficaci e validati dalla comunità scientifica.
Questi si basano su tecniche che aiutano il singolo a prendere consapevolezza dell’asimmetria e sproporzionalità tra le proprie reazioni comportamentali e il reale grado di pericolosità delle situazioni da cui cerca di proteggersi.

Per fare ciò è essenziale che la persona comprenda come ogni suo comportamento è determinato dal contenuto dei suoi pensieri, ovvero dal suo modo di interpretare e valutare gli stimoli provenienti sia dal mondo esterno sia dal proprio mondo interno (es. stati fisiologici e sensazioni). Si tratta di pensieri automatici, di cui non sempre siamo consapevoli, il cui contenuto non sempre corrisponde alla realtà dei fatti.

Lo psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, dopo essersi dedicato alla conoscenza e approfondimento dei comportamenti messi in atto dalla persona con Agorafobia che causano un significativo disagio, insieme alla stessa andrà a individuare e approfondire i pensieri automatici errati che sono alla base di tali comportamenti e a modificarli.

Questo modo di procedere, tipico della terapia cognitivo-comportamentale, va sotto il nome di Ristrutturazione Cognitiva e insieme a tecniche espositive tese all’accettazione dell’ansia e del rischio di panico compongono gli aspetti centrali del trattamento per l’Agorafobia (Perdighe & Mancini, 2010).

Bibliografia

APA. (2014). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders – Fifth ed.

Balaram, K., & Marwaha, R. (2020, Marzo 31). Agoraphobia. Tratto da StatPearls.

Morrison, J. (2014). DSM-5 Made Easy: Percorsi alla diagnosi. Edra ed. .

Perdighe, C., & Mancini, F. (2010). Elementi di psicoterapia cognitiva. Giovanni Fioriti Ed. .

Weiss Roberts, L., Yudofsky, S. C., & Hales, R. E. (2015). Manuale di psichiatria – APA. Edra Ed. .

CONTATTACI

PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI O PRENOTARE UN APPUNTAMENTO CON ISTITUTO SANTA CHIARA, SCEGLI LA TUA SEDE.

CONTATTI ROMA

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

Contatta le altre sedi in Italia

CONTATTI LECCE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI LADISPOLI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MAGLIE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI CASTRIGNANO De' GRECI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI SAN VITO DEI NORMANNI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MERINE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy