10 Lug 2020

Assertività

di Dalila Manti


Cosa si intende per assertività?

L’assertività è la capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni, attraverso tutti i canali della comunicazione interpersonale, senza prevaricare né essere prevaricati (Baggio, 2013).
Grazie alla capacità assertiva si diventa capaci di:

  • non giudicare gli altri
  • comunicare senza essere aggressivi
  • far rispettare i propri diritti senza calpestare quelli altrui.

L’assertività, inoltre, permette di impostare relazioni equilibrate, creando uno spirito positivo e costruttivo con l’interlocutore (Di Lauro, 2011).

Attraverso la capacità assertiva un individuo diventa socialmente competente e in grado di modularsi in base alle differenti situazioni vissute e alle diverse persone con cui interagisce, adattando un’adeguata performance comunicativa.

Questa capacità si esprime, anche, attraverso la comunicazione non verbale, con il contatto oculare o mostrando interesse nell’ascoltare le persone con cui si parla, accompagnando ciò che dicono con la mimica facciale o assumendo una postura di apertura verso l’altro e avendo un tono di voce chiaro e congruente al messaggio.

Le componenti dell’assertività sono (Arrindell et al., 2004):

  • La difesa dei diritti: capacità di rifiutare richieste irragionevoli.
  • L’assertività sociale: capacità di iniziare e portare a termine le interazioni sociali con agio e tranquillità.
  • L’espressione dei sentimenti: abilità di comunicare i propri sentimenti sia positivi (gioia, affetto) che negativi (collera, disaccordo, noia).
  • Assertività di iniziativa: capacità di risolvere problemi, di avanzare richieste e fare favori.
  • Indipendenza: capacità di resistere alle pressioni e influenze individuali o di gruppo, senza aderire al conformismo ma dando voce alle proprie opinioni.

Molteplici sono i vantaggi di uno stile comunicativo assertivo.
A breve termine, ad esempio, si sperimenta la capacità di esprimere i propri bisogni e pensieri, di avere un ruolo attivo nella relazione e di gestire le divergenze comunicative e relazionali con il rispetto degli altri.
A lungo termine, invece, l’incremento del senso di autoefficacia (convinzione circa la propria capacità di raggiungere obiettivi prefissati) per aver raggiunto determinati obiettivi, la possibilità di vivere rapporti interpersonali qualitativamente migliori e la capacità di interloquire con persone che hanno punti di vista differenti dal proprio.

 

Gli stili di comportamento anassertivi: passivo e aggressivo

L’assertività si colloca lungo un continuum a cui estremi vi sono due tipi di comportamenti anassertivi: comportamento anassertivo passivo o aggressivo (Galeazzi et al., 2004).

 

PASSIVITÀ                                    ASSERTIVITÀ                                    AGGRESSIVITÀ

Lo stile anassertivo passivo è tipico di chi ha difficoltà a esprimere il proprio punto di vista, perché non riesce a contrastare le opinioni altrui.
È caratterizzato dal ritiro, dalla dipendenza e dal compiere scelte o azioni volte al compiacimento degli altri.
La comunicazione passiva ha l’obiettivo di evitare qualsiasi tipo di conflitto per paura di essere rifiutati o irritare l’altro.
Il vantaggio immediato è, attraverso l’approvazione dell’altro, la diminuzione dell’ansia o della paura di essere rifiutati esprimendo le proprie opinioni.

Con questo stile comunicativo si avverte, quindi, sollievo per essere riusciti a evitare una situazione difficile.
Inoltre, si ottiene un immediato rinforzo dall’evitamento del conflitto e, di conseguenza, la persona è vista come disponibile e rispettosa dell’altro. Tuttavia, a lungo termine ci si sente squalificati e frustrati per non essere riusciti a realizzare i propri desideri, si sperimenta un calo dell’autostima e si crea un’immagine negativa di sé (Vicentini, 2011).

Il comportamento aggressivo, invece, è tipico del soggetto invadente che prevarica gli altri e antepone le sue esigenze a quelle altrui.
La persona, inflessibile rispetto alle sue posizioni, ha difficoltà a prendere in considerazione punti di vista diversi dai propri, attribuisce i fallimenti a cause esterne e tende a svalutare gli altri.
Nell’immediato il comportamento aggressivo è gratificante, perché permette di realizzare i propri desideri e di sperimentare un buon controllo e senso di potere sulle situazioni.
Tuttavia, sebbene il soggetto raggiunga inizialmente i propri obiettivi, questo comportamento produce nel tempo un progressivo isolamento sociale e rapporti interpersonali caratterizzati da rancore e ostilità.

Esiste, inoltre, lo stile passivo-aggressivo tipico di chi si comporta passivamente ma attua un comportamento aggressivo verso l’altro.
Questo comportamento rappresenta un modo mascherato di esprimere i sentimenti di rabbia nascosti (Long J. E., & Nicholas J., 2008).
Esempi dello stile passivo-aggressivo possono essere il sarcasmo, messaggi ironici con contenuto aggressivo, messaggi contraddittori e confusi, ecc.

Anche questo tipo di comportamento porta al disfacimento dei rapporti sociali perché le situazioni diventano confuse, i sentimenti inespressi e i rapporti disfunzionali.

 

Il training assertivo

Il training di assertività ha l’obiettivo di migliorare le abilità interpersonali, intervenendo sugli aspetti cognitivi e comportamentali e sulla comunicazione verbale e non verbale, attraverso la riduzione delle componenti passive o aggressive (Galeazzi et al., 2004).

È adottato all’interno di percorsi psicoterapeutici nel trattamento dell’ansia, della depressione, dei problemi di coppia e nella dipendenza da sostanze (Baggio, 2013).
Il training è rivolto anche a soggetti non clinici, come dipendenti pubblici e manager di imprese che richiedono il possesso di adeguate capacità comunicative e soft skill volte a migliorare le relazioni con gli utenti e ottenere maggiore successo.

 

Per maggiori informazioni sul training assertivo, contattaci:

Roma:
Telefono: 06/69365736
Cellulare: 345/5585599
Email: info.roma@istitutosantachiara.it
Indirizzo: via Properzio, 6 – Roma

Lecce:
Telefono: 0832/348383
Cellulare: 393/9102469
Email: riabilitazionelecce@istitutosantachiara.it
Indirizzo: Via Campania, 5 – Lecce

 

Bibliografia

Arrindell W., Nota L., Sanavio E., Sica C., Soresi S. (2004) SIB. Valutazione del comportamento interpersonale e assertivo. Edizioni Centro Studi Erikson

Baggio F. (2013) Assertività e training assertivo. Franco Angeli Editore

Di Lauro D. (2011) Manuale di comunicazione assertiva. Xenia Edizioni

Galeazzi A., Meazzini P. (2004) Mente e comportamento. Trattato italiano di psicoterapia cognitivo-comportamentale. Giunti Editore

Long, J. E., & Nicholas, J. (2008). Long and Signe Whitson. The Angry Smile: The Psychology of Passive-Aggressive Behavior in Families, Schools, and Workplaces, second edition, Pro-Ed.

Vicentini M. (2008) Introduzione al comportamento assertivo. L’assertività. Centro Camilliano di Formazione

CONTATTACI

PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI O PRENOTARE UN APPUNTAMENTO CON ISTITUTO SANTA CHIARA, SCEGLI LA TUA SEDE.

CONTATTI ROMA

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

Contatta le altre sedi in Italia

CONTATTI LECCE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI LADISPOLI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MAGLIE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI CASTRIGNANO De' GRECI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI SAN VITO DEI NORMANNI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MERINE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

Open chat
Apri chat
Ciao
Come possiamo aiutarti?