08 Lug 2022

Autismo in età adulta

di Agnese Valguarnera


L’autismo, o più precisamente, i disturbi dello Spettro dell’autismo sono una sindrome comportamentale.
Nel DSM 5 sono inclusi tra i disturbi del neurosviluppo e da questo vengono definiti secondo due principali criteri:

  • deficit persistenti della comunicazione sociale e dell’interazione sociale
  • pattern di comportamenti, interessi o attività ristretti e ripetitivi, presenti sin dalla prima infanzia (APA, 2013).

L’autismo può manifestarsi in età adulta?

Generalmente l’autismo dura per tutta la vita: i bambini con autismo crescono fino a diventare adulti con autismo.
Tuttavia, si sa ancora relativamente poco sulla vita degli adulti con lo spettro autistico, soprattutto quando questo è stato diagnosticato successivamente (Finch et al., 2022).

Diagnosi di autismo in età adulta

Fare diagnosi di autismo in età adulta non è facile, soprattutto per il fatto che spesso i sintomi sono diversi e meno evidenti, e non è raro che vengano confusi con diagnosi di altro tipo, come disturbi attentivi, depressivi o di personalità.

Può accadere, infatti, che i sintomi si manifestino anche più in la rispetto al periodo precoce dello sviluppo, magari per esigenze sociali limitate o perché mascherati da strategie apprese in età successive (APA, 2013).

La ricerca sulla prognosi, sui risultati o sugli interventi efficaci per gli adulti ASD è molto più limitata, rendendo questi soggetti più svantaggiati in diversi modi, compresa salute fisica e mentale (Howlin et al., 2012).

Da uno studio di Croen del 2015 è emerso che gli adulti con autismo avevano tassi significativamente aumentati per tutti i principali disturbi psichiatrici (ansia, depressione, DOC, schizofrenia, tentativi di suicidio, disturbo bipolare), così come una maggiore comorbilità era stata trovata anche con malattie quali disturbi gastrointestinali, del sonno, diabete e malattie immunitarie.

Per gli adulti con autismo (ASD) è molto più probabile che essi siano riconosciuti e sostenuti se hanno anche una grave disabilità intellettiva, mentre quelli con livelli di funzionamento più elevati tendono a essere trascurati nella comunità, soprattutto a livello di cure (Brugha, 2011).

Alla base di tutto c’è una mancata conoscenza di quello che è l’autismo, che non è un problema di salute mentale, non è una caratteristica distaccata da questi soggetti, ma è il modo in cui funziona il loro cervello.

Ricevere la diagnosi di autismo, anche se in tarda età, per molte persone è stata una giustificazione al “sentirsi diversi dagli altri” e ha permesso loro di spiegare in termini diversi tante esperienze della vita, smettendo di credere di essere “merce danneggiata

Finch et al., 2022

Si tratta di persone che spesso si sono sentite “fuori dal cerchio” in diversi contesti (scolastici, lavorativi, interpersonali), che hanno da soli messo in atto delle strategie per cercare di “funzionare bene” e quindi di “mimetizzarsi” in mezzo agli altri.
L’idea soggettiva di molte persone con autismo di sentirsi “non adatte” deriva soprattutto dal sentirsi incapaci di giudicare il significato inteso delle comunicazioni degli altri e, di conseguenza, della loro incapacità di comunicare efficacemente con gli altri (Finch, 2022).
Si tratta di incomprensioni che in realtà spesso rimangono anche quando lo status di persona con autismo è noto, ed è in relazione alla scarsa conoscenza dell’autismo che porta quindi a fraintendere spesso la gamma delle caratteristiche comportamentali di questa sindrome.

Gli adulti con autismo sono perennemente impegnati nel “conformarsi” a quelle che sono le aspettative degli altri, in tutti i campi. È un enorme sforzo che mettono in atto per nascondere le loro difficoltà sociali, legate soprattutto alla comunicazione, per evitare di essere esclusi, emarginati, licenziati. Ci sono però alcune caratteristiche attribuibili all’autismo che, in realtà, sembra che ad alcuni soggetti abbiano permesso anche di funzionare meglio sul lavoro, come il distacco emotivo o la capacità di  mantenere un focus sulla procedura (Finch, 2022).

Autismo ed età adulta

L’autismo in età adulta è ancora oggi un settore di ricerca aperto.
Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio i fattori sociali, biologici, psicologici e di accesso all’assistenza sanitaria alla base di queste osservazioni, ma soprattutto è indispensabile un approccio più centrato sulla persona, per comprendere meglio i bisogni degli adulti con autismo (Gotham, 2015; Nicolaidis, 2015).

Altrettanto indispensabile è sicuramente creare una rete e un’assistenza che permetta non solo alle famiglie delle persone ASD, ma al pubblico in generale, di conoscere e riconoscere bene le caratteristiche, invisibili e quindi spesso incomprensibili, di questo disturbo.
Non sono rari infatti parenti di persone con autismo che, in seguito alla diagnosi tardiva, abbiano provato sentimenti di colpa per non essersene accorti tempestivamente (Finch, 2022).

Capire la storia clinica della persona è di fondamentale importanza, così come l’utilizzo appropriato di alcuni test di valutazione tra i quali ADOS, AQ e RAADS-R.

Sicuramente non si può parlare di un unico approccio terapeutico, ma questo dovrebbe essere di tipo integrato con un’equipe multidisciplinare, mirato a uno scopo abilitativo e psicoeducativo, anche con il coinvolgimento dei familiari.

Bibliografia

American Psychiatric Association (APA) (2013), DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei  disturbi mentali, tr. it. Raffaello Cortina, Milano, 2014.

Brugha TS, McManus S, Bankart J, et al. Epidemiology of Autism Spectrum Disorders in Adults in the Community in England. Arch Gen Psychiatry. 2011;68(5):459–465.

Croen, L. A., Zerbo, O., Qian, Y., Massolo, M. L., Rich, S., Sidney, S., & Kripke, C. (2015). The health status of adults on the autism spectrum. Autism19(7), 814–823.

Finch, T. L., Mackintosh, J., Petrou, A., McConachie, H., Le Couteur, A., Garland, D., & Parr, J. R. (2022). “We couldn’t think in the box if we tried. We can’t even find the damn box”: A qualitative study of the lived experiences of autistic adults and relatives of autistic adults. PloS one17(3), e0264932.

Gotham K., et al.., Characterizing the daily life, needs, and priorities of adults with autism spectrum disorder from Interactive Autism Network data. Autism, 2015. 19(7): p. 794–804.

Howlin P, Moss P. Adults with autism spectrum disorders. Canadian Journal of Psychiatry. 2012;57:275–283. Nicolaidis C., et al.., “Respect the way I need to communicate with you”: Healthcare experiences of adults on the autism spectrum. Autism, 2015

CONTATTACI

PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI O PRENOTARE UN APPUNTAMENTO CON ISTITUTO SANTA CHIARA, SCEGLI LA TUA SEDE.

CONTATTI ROMA

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

Contatta le altre sedi in Italia

CONTATTI LECCE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI LADISPOLI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MAGLIE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI CASTRIGNANO De' GRECI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI SAN VITO DEI NORMANNI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MERINE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

Open chat
Apri chat
Ciao
Come possiamo aiutarti?