DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso si propone di affrontare la natura fisiopatologica della Disprassia Verbale Evolutiva e della Disartria Evolutiva, in linea con il modello delle 4F della prof.ssa Anita van der Merwe e del modello DIVA.
La valutazione affronterà il delicato tema della diagnosi differenziale tra Disprassia Verbale, Disturbo fonologico e Disartria Evolutiva.
La valutazione farà riferimento alla Multilevel Word Accuracy Composite Scale per analizzare le caratteristiche discriminative rilevate dalla letteratura scientifica nell’ottica di un’accuratezza segmentale, fonotattica, prosodica e di transizione coarticolatoria e ai criteri della Mayo Clinic+1 per una specificità valutativa.
Il corso avrà un taglio pratico con esercitazioni inerenti all’approccio DTTC, Speech Motor Chaining e scrittura di goal riabilitativi che rispettino i principi di apprendimento motorio. Nel corso verranno affrontate le più recenti e avanzate ricerche sulla Disprassia Verbale post formazione internazionale.
INDICE CORSO – la disprassia verbale e i disordini motori dello speech
La disprassia verbale e i disordini motori dello speech
La dott.ssa Caterina Apruzzese terrà per Istituto Santa Chiara, all’interno del Motor Speech Lab, servizio di logopedia per valutazione e trattamento della disprassia verbale e disartria evolutiva, il corso dal titolo:
“La disprassia verbale e i disordini motori dello speech: valutazione e trattamento”
Il corso si terrà il 23 e 24 gennaio 2026 a Roma, sede in via di definizione
Motor Speech Lab, Roma
Servizio di logopedia per valutazione e trattamento della disprassia verbale e disartria evolutiva
Crediti ECM: 16 – Costo corso: 380 €
DATE E LUOGO DEL CORSO
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
380 €
DOCENTI DEL CORSO
Docente del corso
Dott.ssa Caterina Apruzzese:
- LOGOPEDISTA
Specializzata in Valutazione e Trattamento dei disturbi comunicativo-linguistici, del feeding e della deglutizione; nello specifico, ha conseguito formazioni estere per i Motor Speech Disorder, compreso la Disprassia Verbale Evolutiva, per l’elaborazione sensoriale e il feeding disorder.
A Milano, ha concluso la scuola annuale in CAA presso la Fondazione Benedetta d’Intino e a Genova ha approfondito il concetto BOBATH pediatrico.
È docente a contratto presso il Master in “Neuropsicologia dell’età evolutiva” e “Disturbi del linguaggio e dell’apprendimento”- Consorzio Universitario Humanitas Roma. Dal 2018, è relatrice per eventi formativi accreditati MIUR e docente nei corsi ECM su argomenti inerenti la Disprassia Verbale e altri disordini motori dello Speech, Feeding Disorder, Elaborazione Sensoriale. Dottoressa in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie.
Co-autrice LINEE DI INDIRIZZO E RACCOMANDAZIONI PER L’ATTIVITÀ DEL LOGOPEDISTA AI TEMPI DEL COVID19. DOCUMENTO CONDIVISO FLI CdA DEI LOGOPEDISTI.
Iscritta al n°5 dell’albo dei Logopedisti presso l’Ordine TSRM PSTRP di Foggia.
PROGRAMMA DEL CORSO
Primo giorno
9.00 – 10.30 | Disprassia verbale e i disordini motori dello speech. Esercitazione pratica e analisi di casi clinici
10.30 – 12.00 | Diagnosi differenziale tra Disprassia Verbale, Disartria Evolutiva e Disordine fonologico. Esercitazione pratica e analisi di casi clinici
12.00 – 13.00 | Gli strumenti di valutazione e i quesiti clinici. Esercitazione pratica e analisi di casi clinici
13.00 – 14.00 | Pausa pranzo
14.00 – 15.30 | I principi di trattamento motorio e goal writing. Esercitazione pratica e analisi di casi clinici
15.30 – 18.30 | La valutazione dinamica e la scelta dei target. Esercitazione pratica
Secondo giorno
9.00 – 10.30 | Speech motor chaining. Esercitazione pratica e analisi di casi clinici
10.30 – 12.00 | Cosa significa lavorare per l’apprendimento motorio dello speech. Esercitazione pratica e analisi di casi clinici
12.00 – 13.00 | L’approccio DTTC (Dynamic Temporal and Tactile Cueing)
13.00 – 14.00 | Pausa pranzo
14.00 – 15.30 | Esercitazione pratica con DTTC
15.30 – 17.00 | Analisi video ed esercitazione pratica con DTTC
CONTATTACI
Sei interessato al corso?

