Slide 1
CORSO DI FORMAZIONE PER LOGOPEDISTI
L'elaborazione sensoriale nel setting logopedico

Docente: dott.ssa Caterina Apruzzese

15 CREDITI ECM

Slide 1
CORSO DI FORMAZIONE PER LOGOPEDISTI
L'elaborazione sensoriale nel setting logopedico

Docente: dott.ssa Caterina Apruzzese

15 CREDITI ECM

 

DESCRIZIONE DEL CORSO

L’elaborazione sensoriale è la capacità del sistema nervoso centrale di assimilare, elaborare e organizzare risposte appropriate per avere risposte adattive, permettendo un significativo coinvolgimento della vita. Un disturbo dell’elaborazione sensoriale non consente di avere un corretto apprendimento perché esso è di ostacolo all’evolversi delle competenze motorie, sociali e comportamentali.

Il corso si propone di approfondire le componenti dell’elaborazione sensoriale (modulazione sensoriale, discriminazione sensoriale, prassie, etc) nell’utenza che afferisce ai servizi di riabilitazione

La terapia riabilitativa deve tenere in considerazione, saper cogliere e saper trattare la capacità di un bambino nel mantenere uno stato di regolazione che consenta al bambino di essere parte attiva nell’ambiente.
Individuare, pertanto, i 5 fattori di stress e garantire la regolazione e la coregolazione del bambino, al fine di garantire un substrato sul quale far agire gli obiettivi riabilitativi.

    INDICE CORSO – l’elaborazione sensoriale nel setting logopedico

    Logopedia

    L’elaborazione sensoriale nel setting logopedico

    La dott.ssa Caterina Apruzzese terrà per Istituto Santa Chiara il corso dal titolo:
    “L’elaborazione sensoriale nel setting logopedico”

    Il corso si terrà in modalità RES il 24 e 25 febbraio 2024 a Roma

     Crediti ECM: 15 – Costo corso: 250 €

    DATE E LUOGO DEL CORSO

    Il corso si terrà in modalità RES a Roma

    Date: 24 – 25 febbraio 2024

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    250 €

    DOCENTI DEL CORSO

    Docente del corso

    Dott.ssa Caterina Apruzzese:

    • Logopedista presso l’Ambulatorio “Gli Angeli di Padre Pio” della Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus di San Giovanni Rotondo (Fg), dove si occupa di disturbi complessi di linguaggio, della comunicazione e della deglutizione.
    • Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle professioni sanitarie e il Corso di Perfezionamento in Revisioni Sistematiche e Metanalisi Cochrane.
    • Ha completato la scuola annuale in CAA e il corso annuale secondo il Concetto Bobath.
    • È Sensory Processing- Advanced Mentored Clinician e ha una formazione PROMPT di II livello.
    • Docente presso master universitari, corsi di aggiornamento professionale agli insegnanti e ai corsi di formazione al personale sanitario.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    Primo giorno – 24 febbraio

    9.00 – 10.30 | L’elaborazione sensoriale e i sistemi sensoriali
    10.30 – 10.45 | Coffee break
    10.45 – 12.30 | Il disturbo di modulazione sensoriale. Analisi video e discussione casi clinici. Particolare attenzionale all’oralità
    12.30 – 13.00 | Discussione casi clinici
    13.00 – 14.00 | Pausa pranzo
    14.00 – 15.30 | Il disturbo di discriminazione sensoriale e la disprassia in ottica sensoriale. Analisi video e discussione casi clinici
    15.30 – 15.45 | Coffee break
    15.45 – 17.00 | La regolazione del bambino. Cogliere l’occasione gerarchica delle risposte del sistema nervoso autonomo e agire in ottica polivagale
    17.00 – 18.00 | Discussione casi clinici e fine lavori

     

    Secondo giorno – 25 febbraio

    9.00 – 10.30 | Embodied cognition
    10.30 – 10.45 | Coffee break
    10.45 – 11.30 | Le immagini mentali
    11.30 – 13.00 | Esercitazione e fine dei lavori

    CONTATTACI

    Sei interessato al corso?

    Compila il form di contatto per iscriverti oppure contattaci al numero 366/1175080

    Da lunedì a venerdì dalle 10 alle 17.

    CONFERMA LA TUA ISCRIZIONE

    Devi accettare le condizioni sulla privacy

    9 + 12 =