Sabato 1 Dicembre 2018, la sede romana dell’Istituto Santa Chiara darà vita alla prima Giornata del benessere osteoarticolare. 
Un Open day nel quale per tutta la mattinata, dalle 9:00 alle 14:00, i nostri medici saranno gratuitamente al vostro servizio per condurvi in un percorso di diagnosi, consigli e terapia.
Il nostro ortopedico, il nostro geriatra, il nostro fisioterapista e il nostro fisiatra saranno a disposizione per informare e guidare nella scelta delle migliori cure nel trattamento di osteoporosi, artrosi e patologie della colonna vertebrale, della spalla, dell’anca e del ginocchio.
L’osteoartrosi
L’osteoartrosi è una delle principali cause di dolore cronico e di disabilità . È una malattia degenerativa progressiva che colpisce le articolazioni. Si tratta della degenerazione articolare che inficia dapprima le cartilagini, poi anche l’osso sottostante con gravi ricadute in termini di limitazione funzionale e qualità di vita. Spesso s’instaurano anche segni infiammatori. Alla fine anche il comparto muscolare ne sopporta le conseguenze. Le persone che ne soffrono, sul medio-lungo termine, devono essere aiutate persino a camminare, salire le scale o alzarsi da una sedia. Colpisce milioni di persone solo in Italia con una frequenza persino superiore all’ipertensione arteriosa, secondo i dati Istat.
Le articolazioni maggiormente colpite sono quelle delle mani, della colonna vertebrale e, per le grandi articolazioni , il ginocchio e l’anca.
Cause e fattori di rischio
Oltre all’età  (la cartilagine che riveste le articolazioni tende a consumarsi con il passare degli anni) e al sesso (prima dei 45 anni sono più colpiti gli uomini, poi la patologia diventa più frequente nelle donne) si possono riconoscere altri fattori scatenanti per l’insorgere dell’osteoartrosi quali:
- Sovrappeso
- Ripetuti traumatismi stressanti, legati a determinati tipi di professione o di attività sportiva
- Malformazioni congenite o acquisite
- Ereditarietà : chi ha precedenti familiari corre maggiori rischi per una possibile predisposizione
- Presenza di altre malattie reumatiche come, ad esempio, l’ artrite reumatoide
Sintomi
- Dolore, continuo o intermittente, in una o più articolazioni
- Rigidità articolare al mattino o dopo essere stati seduti a lungo
- Tumefazione in una o più articolazioni
- Sensazione di scroscio o un rumore di ossa che sfregano tra loro
Osteoporosi
L’osteoporosi è una malattia sistemica caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da un’alterazione della microarchitettura del tessuto scheletrico, che diventa più fragile e più esposto ad un rischio di fratture spontanee o per traumi di lieve entità .
Cause e fattori di rischio
L’osteoporosi può essere primaria, quando associata al depauperamento della massa ossea dovuto alla fase post-menopausale o ai processi di invecchiamento; oppure secondaria se legata ad altre malattie.
Importanti fattori di rischio:
- Fumo
- Alcol
- Magrezza
- Caffè
- Alimentazione carente di calcio
- SedentarietÃ
- Menarca tardivo
- Menopausa precoce
Sintomi
La diagnosi non è precoce, non ci si accorge dell’osteoporosi finché non sviluppa una frattura, ciò provoca improvviso e profondo dolore.
Patologie della colonna vertebrale
Rientrano in queste patologie:
- Cifosi
Accentuazione della normale curvatura dorsale del rachide - Scoliosi
Deviazione permanente laterale e rotatoria della colonna vertebrale alla quale seguono gravi alterazioni estetiche e funzionali. Insorge nel periodo di sviluppo staturale e si arresta quando cessa l’attività delle cartilagini di accrescimento dei corpi vertebrali - Ernia del disco
Alterazione che colpisce in genere l’ultimo disco lombare, meno frequente l’interesse del penultimo (lombocruralgia) - Cervicalgia
Alterazioni locali della regione cervicale
Patologie della spalla
La spalla è l’articolazione che unisce il braccio al torace, può essere soggetta a:
- Patologie infiammatorie come la periartrite scapolo-omerale
- Patologie articolari come l’artrosi
- Eventi traumatici, ad esempio, fratture o lussazioni
Patologia dell’anca
Situata tra la cresta iliaca e la coscia, l’anca è un’articolazione portante, una sorta di impalcatura scheletrica, fra il bacino e il femore. Proprio per questa funzione portante il rivestimento cartilagineo della testa del femore a quello dell’acetabolo sono soggetti ad usura.
Questo fenomeno può dare origine a patologie dolorose ed invalidanti:
- Artrosi e coxartrosi
- Displasia: deformità articolare congenita caratterizzata da instabilitÃ
- Frattura
Patologie del ginocchio
Il ginocchio è l’articolazione che unisce il femore alla tibia, consentendo all’arto inferiore di compiere i movimenti di flessione ed estensione.
Possono incorrere in patologie tutte le componenti dell’articolazione:
- Distorsione al ginocchio
- Artrosi del ginocchio (gonartrosi)
- Rottura del legamento crociato anteriore (LCA)
- Tendinopatia rotulea
- Rottura del legamento crociato posteriore (LCP)
- Sindrome di Osgood-Schlatter o apofisite tibiale anteriore
- Rottura dei legamenti collaterali (LCM, LCL)
- Sindrome femoro-rotulea
- Rottura del menisco
- Sindrome della bandetella ileo-tibiale
- Lesioni cartilaginee
- Lussazione della rotula
- Frattura della rotula
- Frattura del piatto tibiale
- Rottura del tendine rotuleo
Per informazioni e prenotazioni l’Istituto Santa Chiara vi aspetta al:
Tel: 0669365736
Mail: info.roma@istitutosantachiara.it
Ci trovate in via Properzio, 6 Roma; vi aspettiamo!