25 Nov 2020

Terapia cognitivo comportamentale online per l’insonnia: uno strumento flessibile ed efficace

di Angela Viggiani


I ritmi della società odierna rendono sempre più comuni i disturbi come l’insonnia.

Tale disturbo causa delle ripercussioni in ambito sociale, lavorativo/scolastico e comportamentale (Biondi et al., 2014). Il disturbo da insonnia è il più diffuso tra i disturbi del sonno ed è caratterizzato dall’alterazione del ritmo, della quantità e della qualità del sonno.

Circa un terzo degli adulti riferisce difficoltà a iniziare o mantenere il sonno, frequenti risvegli precoci al mattino, affaticamento e alterazioni dell’umore (APA, 2014). Individui con insonnia riferiscono una minore qualità della vita (Légeret al., 2001) e soddisfazione nello svolgimento delle attività quotidiane (Shekleton, et al., 2010).
Gli insonni spesso hanno deficit cognitivi, perlopiù difficoltà attentive, mnestiche e decisionali (Riedel & Lichstein, 2000). Inoltre, gli adulti che riferiscono un’inadeguata durata e/o una scarsa qualità del sonno sono a maggiore rischio di malattie e mortalità precoce (Hoevenaar-Blom et al., 2011).

Avere una buona qualità del sonno, dunque, svolge un ruolo chiave nel mantenimento della salute e benessere (Luyster et al., 2012).

 

Classificazione dell’insonnia

Per la sua complessità, l’insonnia è classificata in base a tre parametri: cause, periodo del sonno alterato e durata.

In base alle cause l’insonnia è classificata in:

  • Primaria o non organica: il paziente è sano e non ci sono cause organiche che giustifichino l’insonnia;
  • Secondaria: l’insonnia è dovuta ad altre cause ad esempio depressione, dolore cronico, reflusso gastroesofageo, ecc. o ad abitudini non salutari pre-esistenti (es. abuso di droghe o alcolici).

A seconda del periodo del sonno alterato in:

  • Iniziale: il paziente fatica ad addormentarsi e impiega almeno 20-30 minuti nel farlo;
  • Centrale: con frequenti risvegli durante la notte;
  • Terminale: con risveglio mattutino precoce, anticipato di almeno 30 minuti rispetto all’orario prestabilito e prima che il tempo complessivo di sonno abbia raggiunto le 6 ore e mezzo.

Infine, in base alla durata, possiamo distinguere l’insonnia in:

  • Occasionale: con episodi isolati, che durano alcuni giorni e sono associati a eventi particolarmente stressanti;
  • Transitoria: dura meno di tre settimane e si risolve spontaneamente o con l’aiuto farmacologico;
  • Cronica: si protrae per più di un mese.

Nuove opportunità di trattamento del disturbo da insonnia

Negli ultimi anni, i servizi di e-health (salute digitale) hanno rivoluzionato notevolmente l’assistenza sanitaria attraverso il supporto di strumenti informatici e fornendo una valida alternativa ai trattamenti tradizionali dell’insonnia come la Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) e la farmacoterapia (Cunningham et al., 2014).

La Terapia Cognitivo-Comportamentale dell’insonnia effettuata su Internet o ICBT-i (Internet-based cognitive–behavioural therapy for insomnia) (Murtagh & Greenwood, 1995) ha la stessa efficacia dei farmaci ipnoinducenti sia nelle prime 4-8 settimane (Smith et al., 2002), che nel lungo periodo (Perlis, 2012; van Straten et al., 2018).
Sebbene i farmaci siano accessibili ed efficaci nel breve termine, a lungo termine la ICBT-i ha maggiori benefici e meno effetti collaterali (Morin et al., 2009).
Ad oggi, la ICBT-i è considerata il trattamento d’elezione per questo disturbo dell’insonnia (Qaseem et al., 2016; Schutte-Rodin et al., 2008).
La fruibilità e la sua efficacia (Seyffert et al., 2016; Zachariae et al., 2016) sembrerebbero avvalorate non solo dai miglioramenti nella qualità percepita del sonno (Cheng & Dizon, 2012), ma anche dalla riduzione del numero di risvegli e dei tempi medi di addormentamento (Zachariae et al., 2016).

 

Classificazione degli interventi di Terapia Cognitivo-Comportamentale dell’insonnia effettuati su Internet

Luik, Kyle & Espie (2017) suggeriscono di dividere la CBT digitale per l’insonnia in tre categorie:

  1. La CBT digitale di supporto che rientra nel campo della Telemedicina (Bastien et al., 2004; Lichstein et al., 2013) ed è destinata a supportare la terapia convenzionale mediante l’interazione a distanza con un terapeuta o l’utilizzo di applicazioni che forniscono informazioni di base ed esercizi di rilassamento (Kuhn et al., 2016);
  2. La CBT digitale guidata che combina programmi educativi con il supporto clinico (Kaldo, 2015) in diverse modalità e sessioni impostate dal terapeuta e seguite dal feedback via e-mail o chat del clinico (Lance, van den Bout, van Straten & Spoormaker, 2012; de Bruin, Bogels, Oort, Meijer, 2015; Blom et al., 2015). Questi programmi sono efficaci nel migliorare il sonno perché riducono i tempi di addormentamento e i risvegli notturni (Zachariae et al.,2016; Seyffert et al.,2016; Ye et al., 2016);
  3. La CBT digitale totalmente automatizzata è costituita da programmi educativi adattati ai pazienti mediante l’uso di diari del sonno e questionari ed arricchiti di componenti interattivi come forum, video, terapeuti digitali, testimonianze di pazienti e di esperti. L’efficacia di questi interventi automatizzati (Ritterband et al., 2009; Espie et al., 2012) sembra simile a quella degli interventi digitali guidati (Zachariae et al., 2015; Seyffert et al., 2016; Ye et al., 2016).

Perché usufruire di questi interventi?

Le forme digitali di Terapia Cognitivo Comportamentale per l’Insonnia sembrano avere risultati efficaci (Ritterband et al., 2017; Christensen et al. 2016) e persistenti (fino a 48 settimane) (Zachariae et al., 2016) anche in persone con insonnia cronica e con specifici disturbi di salute mentale (Morgan, Kucharczyk & Gregory, 2011).

La ICBT-i migliora anche l’attenzione, la memoria (de Bruin et al., 2015) e le prestazioni lavorative (Bostock, Luik & Espie, 2016) negli insonni.

La ICBT-i affronta i pensieri e i comportamenti problematici che possono emergere in risposta all’insonnia e, apportando cambiamenti nelle credenze disfunzionali e nei comportamenti sonno-relati, consente di migliorare la salute, il benessere psicologico e la qualità della vita. In particolare, la ICBT-i consente di:

  1. Modificare le cattive abitudini legate al sonno;
  2. Regolare i ritmi sonno-veglia;
  3. Ridurre l’iperattivazione fisiologica, cognitiva ed emotiva;
  4. Sviluppare abilità di fronteggiamento (coping);
  5. Ristrutturare le aspettative e le credenze disfunzionali riguardo al disturbo da insonnia;
  6. Prevenire il ripresentarsi degli episodi di insonnia.

Teleriabilitazione

Presso Istituto Santa Chiara è attivo il servizio di teleriabilitazione dedicato sia ai pazienti in età evolutiva che a quelli adulti.
I pazienti potranno avere a disposizione i professionisti, comodamente e ovunque, senza incidere sulla qualità della terapia, che verrà rimodulata e proposta online, caso per caso.

Gli psicoterapeuti di Istituto Santa Chiara sono a tua disposizione a distanza in tutta Italia o a domicilio su Roma 

Bibliografia:

American Psychiatric Association. (2014). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5). Milano: Raffaello Cortina.

Bastien, C. H., Morin, C. M., Ouellet, M. C., Blais, F. C., & Bouchard, S. (2004). Cognitive-behavioral therapy for insomnia: comparison of individual therapy, group therapy, and telephone consultations. Journal of consulting and clinical psychology, 72(4), 653.

Biondi, M., Bersani, F. S., & Valentini, M. (2014). IL DSM-5: l’edizione italiana. Rivista di psichiatria, 49(2), 57-60.

Blom, K., Tillgren, H. T., Wiklund, T., Danlycke, E., Forssén, M., Söderström, A., … & Andersson, G. (2015). Internet-vs. group-delivered cognitive behavior therapy for insomnia: a randomized controlled non-inferiority trial. Behaviour research and therapy, 70, 47-55.

Bostock, S., Luik, A. I., & Espie, C. A. (2016). Sleep and productivity benefits of digital cognitive behavioral therapy for insomnia: a randomized controlled trial conducted in the workplace environment. Journal of occupational and environmental medicine, 58(7), 683-689.

Cheng, S. K., & Dizon, J. (2012). Computerised cognitive behavioural therapy for insomnia: a systematic review and meta-analysis. Psychotherapy and psychosomatics, 81(4), 206-216.

Christensen, H., Batterham, P. J., Gosling, J. A., Ritterband, L. M., Griffiths, K. M., Thorndike, F. P., … & Mackinnon, A. J. (2016). Effectiveness of an online insomnia program (SHUTi) for prevention of depressive episodes (the GoodNight Study): a randomised controlled trial. The Lancet Psychiatry, 3(4), 333-341.

Cunningham, J. A., Gulliver, A., Farrer, L., Bennett, K., & Carron-Arthur, B. (2014). Internet interventions for mental health and addictions: current findings and future directions. Current psychiatry reports, 16(12), 521.

de Bruin, E. J., Bögels, S. M., Oort, F. J., & Meijer, A. M. (2015). Efficacy of cognitive behavioral therapy for insomnia in adolescents: a randomized controlled trial with internet therapy, group therapy and a waiting list condition. Sleep, 38(12), 1913-1926.

de Bruin, E. J., Dewald-Kaufmann, J. F., Oort, F. J., Bögels, S. M., & Meijer, A. M. (2015). Differential effects of online insomnia treatment on executive functions in adolescents. Sleep Medicine, 16(4), 510-520.

Espie, C. A., Kyle, S. D., Williams, C., Ong, J. C., Douglas, N. J., Hames, P., & Brown, J. S. (2012). A randomized, placebo-controlled trial of online cognitive behavioral therapy for chronic insomnia disorder delivered via an automated media-rich web application. Sleep, 35(6), 769-781.

Hoevenaar-Blom, M. P., Spijkerman, A. M., Kromhout, D., van den Berg, J. F., & Verschuren, W. M. (2011). Sleep duration and sleep quality in relation to 12-year cardiovascular disease incidence: the MORGEN study. Sleep, 34(11), 1487-1492.

Kaldo, V., Jernelöv, S., Blom, K., Ljótsson, B., Brodin, M., Jörgensen, M., … & Lindefors, N. (2015). Guided internet cognitive behavioral therapy for insomnia compared to a control treatment–a randomized trial. Behaviour Research and Therapy, 71, 90-100.

Kuhn, E., Weiss, B. J., Taylor, K. L., Hoffman, J. E., Ramsey, K. M., Manber, R., … & Trockel, M. (2016). CBT-I Coach: a description and clinician perceptions of a mobile app for cognitive behavioral therapy for insomnia. Journal of clinical sleep medicine, 12(4), 597-606.

Lancee, J., van den Bout, J., van Straten, A., & Spoormaker, V. I. (2012). Internet-delivered or mailed self-help treatment for insomnia? A randomized waiting-list controlled trial. Behaviour research and therapy, 50(1), 22-29.

Léger, D., Scheuermaier, K., Philip, P., Paillard, M., & Guilleminault, C. (2001). SF-36: evaluation of quality of life in severe and mild insomniacs compared with good sleepers. Psychosomatic medicine, 63(1), 49-55.

Lichstein, K. L., Scogin, F., Thomas, S. J., DiNapoli, E. A., Dillon, H. R., & McFadden, A. (2013). Telehealth cognitive behavior therapy for co‐occurring insomnia and depression symptoms in older adults. Journal of Clinical Psychology, 69(10), 1056-1065.

Luik, A. I., Kyle, S. D., & Espie, C. A. (2017). Digital cognitive behavioral therapy (dCBT) for insomnia: a state-of-the-science review. Current Sleep Medicine Reports, 3(2), 48-56.

Luyster, F. S., Strollo, P. J., Zee, P. C., & Walsh, J. K. (2012). Sleep: a health imperative. Sleep, 35(6), 727-734.

Morgan, K., Kucharczyk, E., & Gregory, P. (2011). Insomnia: evidence-based approaches to assessment and management. Clinical medicine, 11(3), 278.

Morin, C. M., & Espie, C. A. (Eds.). (2011). The Oxford handbook of sleep and sleep disorders. Oxford University Press.

Morin, C. M., Vallières, A., Guay, B., Ivers, H., Savard, J., Mérette, C., … & Baillargeon, L. (2009). Cognitive behavioral therapy, singly and combined with medication, for persistent insomnia: a randomized controlled trial. Jama, 301(19), 2005-2015.

Murtagh, D. R., & Greenwood, K. M. (1995). Identifying effective psychological treatments for insomnia: a meta-analysis. Journal of consulting and clinical psychology, 63(1), 79.

Perlis, M. L. (2012). Il trattamento cognitivo-comportamentale dell’insonnia. Linee guida per la pratica clinica. FrancoAngeli.

Qaseem, A., Kansagara, D., Forciea, M. A., Cooke, M., & Denberg, T. D. (2016). Management of chronic insomnia disorder in adults: a clinical practice guideline from the American College of Physicians. Annals of internal medicine, 165(2), 125-133.

Riedel, B. W., & Lichstein, K. L. (2000). Insomnia and daytime functioning. Sleep medicine reviews, 4(3), 277-298.

Ritterband, L. M., Thorndike, F. P., Ingersoll, K. S., Lord, H. R., Gonder-Frederick, L., Frederick, C., … & Morin, C. M. (2017). Effect of a web-based cognitive behavior therapy for insomnia intervention with 1-year follow-up: a randomized clinical trial. JAMA psychiatry, 74(1), 68-75.

Schutte-Rodin, S., Broch, L., Buysse, D., Dorsey, C., & Sateia, M. (2008). Clinical guideline for the evaluation and management of chronic insomnia in adults. Journal of clinical sleep medicine, 4(5), 487-504.

Seyffert, M., Lagisetty, P., Landgraf, J., Chopra, V., Pfeiffer, P. N., Conte, M. L., & Rogers, M. A. (2016). Internet-delivered cognitive behavioral therapy to treat insomnia: a systematic review and meta-analysis. PLoS One, 11(2), e0149139.

Shekleton, J. A., Rogers, N. L., & Rajaratnam, S. M. (2010). Searching for the daytime impairments of primary insomnia. Sleep medicine reviews, 14(1), 47-60.

Smith, M. T., Perlis, M. L., Park, A., Smith, M. S., Pennington, J., Giles, D. E., & Buysse, D. J. (2002). Comparative meta-analysis of pharmacotherapy and behavior therapy for persistent insomnia. American Journal of Psychiatry, 159(1), 5-11.

van Straten, A., van der Zweerde, T., Kleiboer, A., Cuijpers, P., Morin, C. M., & Lancee, J. (2018). Cognitive and behavioral therapies in the treatment of insomnia: a meta-analysis. Sleep Medicine Reviews, 38, 3-16.

Ye, Y. Y., Chen, N. K., Chen, J., Liu, J., Lin, L., Liu, Y. Z., … & Jiang, X. J. (2016). Internet-based cognitive–behavioural therapy for insomnia (ICBT-i): a meta-analysis of randomised controlled trials. BMJ open, 6(11).

Zachariae, R., Lyby, M. S., Ritterband, L. M., & O’Toole, M. S. (2016). Efficacy of internet-delivered cognitive-behavioral therapy for insomnia–a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Sleep medicine reviews, 30, 1-10.

CONTATTACI

PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI O PRENOTARE UN APPUNTAMENTO CON ISTITUTO SANTA CHIARA, SCEGLI LA TUA SEDE.

CONTATTI ROMA

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

Contatta le altre sedi in Italia

CONTATTI LECCE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI LADISPOLI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MAGLIE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI CASTRIGNANO De' GRECI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI SAN VITO DEI NORMANNI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MERINE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

Open chat
Apri chat
Ciao
Come possiamo aiutarti?