Cos’è l’uroflussometria?
L’uroflussometria è un esame che serve a valutare come l’urina viene espulsa durante la minzione. Si tratta dell’esame più utile per capire se ci sia un’ostruzione rilevante che ostacola il normale flusso urinario.
È particolarmente consigliato quando si manifestano disturbi che fanno pensare a un’alterazione del flusso urinario, come ad esempio:
- flusso debole
- gocciolamento prolungato dopo aver urinato
- bisogno frequente o urgente di urinare
- perdite involontarie di urina
- sensazione di non svuotare completamente la vescica.
Uroflussometria: come si fa
L’uroflussometria consiste nell’urinare in un apposito contenitore, simile a un imbuto, collegato a un dispositivo chiamato uroflussometro. Questo strumento registra la quantità di urina espulsa in un determinato intervallo di tempo e genera un grafico che rappresenta l’andamento del flusso urinario.
Alla fine della procedura, viene spesso eseguita un’ecografia della vescica per verificare se è presente del residuo di urina dopo la minzione (detto “residuo post-minzionale”).
Uroflussometria: quanto bere?
Per garantire la precisione dell’esame, è importante che il paziente arrivi con uno stimolo minzionale naturale e moderato. Infatti, urinare forzatamente o svuotare una vescica eccessivamente piena può alterare i risultati.
Per questo motivo, si consiglia di bere circa mezzo litro d’acqua circa due ore prima dell’esame, dopo aver urinato, in modo da arrivare con un adeguato bisogno di urinare.
L’uroflussometria è invasiva?
No, l’uroflussometria non è invasiva.
È un esame molto semplice: consiste nell’urinare in un contenitore collegato a uno strumento che misura la quantità e la velocità del flusso urinario, senza introdurre strumenti nel corpo né utilizzare aghi o cateteri.
Proprio per questo è ben tollerato e può essere effettuato facilmente anche in ambulatorio.
Quanto dura l’uroflussometria?
La durata complessiva dell’uroflussometria è di circa 15 minuti, anche se la parte effettiva del test, cioè la minzione, richiede solo pochi minuti. Il tempo varia in base alle condizioni del paziente, ma in generale corrisponde alla durata di una normale minzione.
L’esame di uroflussometria è disponibile presso l’Ambulatorio di Urologia di Istituto Santa Chiara di Lecce ed è eseguito dal dott. Vincenzo Giannone, medico chirurgo specialista in Urologia e Andrologia.
Per prenotare l’uroflussometria a Lecce con il dott. Giannone:
Chiama allo: 0832/348383 | 0832/340570
Scrivici a: riabilitazionelecce@istitutosantachiara.it
Siamo in via Campania n. 5, Lecce