La malocclusione dentale è un’alterazione del normale allineamento tra i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore al momento della chiusura della bocca. È una condizione molto comune: quasi tutti presentano lievi imperfezioni nell’occlusione, spesso senza conseguenze rilevanti. Tuttavia, quando il disallineamento è marcato, può influire negativamente su molte funzioni del corpo.
Le principali cause della malocclusione
La malocclusione è un disturbo piuttosto diffuso, che può colpire sia i bambini che gli adulti, e non esiste un modo per escludere del tutto la possibilità che si presenti. Tuttavia, conoscere i fattori che la favoriscono permette di agire in modo preventivo o di intervenire in tempo per limitarne le conseguenze.
In molti casi, la predisposizione è genetica: se un genitore o un parente stretto ne ha sofferto, è più probabile che anche i figli sviluppino un’alterazione dell’occlusione dentale. Altre volte, invece, la malocclusione si manifesta in seguito a condizioni trascurate nel tempo.
Una delle cause più frequenti è la mancanza di cure odontoiatriche regolari durante l’infanzia: così, piccoli problemi che si sarebbero potuti correggere facilmente in giovane età finiscono per consolidarsi nell’età adulta.
Anche quando la diagnosi arriva tardi, non tutto è compromesso: oggi esistono trattamenti efficaci che permettono di correggere la malocclusione anche in età adulta, migliorando la salute orale e il benessere complessivo del paziente.
Tipologie di malocclusione dentale
- Morso crociato
Alcuni denti inferiori si sovrappongono a quelli superiori, causando problemi di masticazione, usura irregolare dei denti e, nel tempo, dolori facciali o alla mascella - Morso profondo
I denti superiori coprono eccessivamente quelli inferiori. Può causare usura dentale anteriore, dolori all’articolazione temporo-mandibolare (ATM), problemi gengivali e difficoltà nella pronuncia - Morso aperto
Gli incisivi anteriori non si toccano a bocca chiusa. Spesso è causato da abitudini infantili (es. uso prolungato del ciuccio) e può comportare problemi funzionali (masticazione, fonazione) ed estetici - Morso incrociato
I denti superiori si chiudono all’interno di quelli inferiori, provocando una pressione masticatoria irregolare, usura non uniforme e possibili disturbi dell’ATM - Morso retrogrado (o di terza classe)
I denti inferiori si sovrappongono a quelli superiori. È una condizione che può compromettere l’estetica del volto e causare difficoltà funzionali e articolari.
Conseguenze della malocclusione dentale
- Compromissione delle funzioni orali: masticazione, respirazione e linguaggio possono risultare alterati;
- Dolori muscolari e posturali, che possono estendersi a testa, spalle, collo e schiena;
- Igiene orale difficile: l’allineamento scorretto favorisce l’accumulo di placca, aumentando il rischio di tartaro, gengivite, parodontite e carie;
- Bruxismo: digrignamento involontario dei denti che può erodere lo smalto, aumentare la sensibilità e causare dolori muscolari;
- Difficoltà nella pronuncia e nella masticazione: soprattutto nei bambini; masticazione meno efficace e più lenta negli adulti;
- Respirazione orale nei bambini: spesso legata a malocclusioni, aggravata da abitudini scorrette (ciuccio, succhiamento del pollice);
- Cefalee e acufeni causati da un’interazione anomala tra mascella e mandibola;
- Impatto estetico e psicologico: un sorriso disallineato può influire sull’autostima e sulla vita sociale e professionale;
Soluzioni per la correzione della malocclusione
La malocclusione dentale può essere affrontata con diverse soluzioni, studiate per adattarsi alle esigenze funzionali ed estetiche di ogni paziente. Grazie ai continui progressi dell’odontoiatria, è possibile scegliere tra trattamenti discreti, personalizzati e spesso non invasivi. Ogni soluzione ha caratteristiche specifiche e viene valutata in base alla condizione clinica e agli obiettivi del trattamento.
- Gli allineatori invisibili sono dispositivi personalizzati. Il paziente li indossa durante la giornata togliendoli solo per mangiare, con l’obiettivo di riallineare gradualmente i denti in modo efficace e discreto
- Il bite notturno, simile per forma all’allineatore dentale, viene utilizzato esclusivamente durante il sonno. Oltre a contribuire alla correzione della malocclusione, è particolarmente utile nella prevenzione e nel trattamento del bruxismo. È importante che venga pulito accuratamente prima e dopo ogni utilizzo, strofinandolo delicatamente con spazzolino e dentifricio
- Per malocclusioni molto lievi, le faccette dentali rappresentano una soluzione rapida e indolore. Si tratta di sottili lamine in ceramica o materiali biocompatibili che si applicano sui denti per migliorarne forma e colore. Vengono realizzate su misura e garantiscono un risultato estetico immediato. Tuttavia, è importante che eventuali patologie dentali vengano curate prima dell’applicazione
- Nei casi di malocclusione grave, in cui le problematiche compromettono seriamente la qualità della vita, la chirurgia ortognatica è l’intervento risolutivo. Si tratta di un’operazione complessa che coinvolge odontoiatri e chirurghi maxillo-facciali e consente di riposizionare correttamente denti, mascella e mandibola
Presso le sedi di Lecce, Copertino e Gallipoli del Dipartimento di Odontoiatria di Istituto Santa Chiara è possibile intraprendere un percorso completo per la diagnosi e la correzione della malocclusione dentale, grazie a trattamenti personalizzati e all’assistenza di un’équipe odontoiatrica altamente qualificata.
Per prenotare visite, consulenze e controlli:
Sede di Lecce:
Chiama allo: 0832/348383 | 0832/340570
Scrivici a: riabilitazionelecce@istitutosantachiara.it
Siamo in via Campania n. 5, Lecce
Direttore sanitario: dott. Antonio Leo
Responsabile sanitario: dott. Giovanni Vantaggiato
Studio di odontoiatria e protesi dentaria srl – sede di Copertino – convenzionata con il SSN:
Chiama allo: 0832/188930 | 375/6507680
Scrivici a: odontoiatriacopertino@istitutosantachiara.it
Siamo in Via Abruzzo 4, Copertino
Direttore sanitario: dott. Giulio Mainò
Centro Medico Odontoiatrico Srl – sede di Gallipoli – convenzionata con il SSN:
Chiama allo: 0833/273229
Scrivici a: odontoiatriagallipoli@istitutosantachiara.it
Siamo in Via Giorgio da Gallipoli n. 57
Direttore sanitario: dott. Ettore Fuso