di Chiara Carriero
Negli ultimi anni, se da un lato abbiamo assistito allo sviluppo crescente della telecomunicazione (comunicazione a distanza), dall’altro ci sono stati rilevanti progressi negli studi medici e tecnologici, dalla cui combinazione nasce la Telemedicina (Ackerman MJ, et al. 2010).
Il termine “Telemedicina” è stato introdotto negli anni ‘70 dallo statunitense Thomas Bird per indicare “la pratica della medicina senza l’usuale confronto fisico tra medico e paziente, utilizzando un sistema di comunicazione interattivo multimediale” (Bird, 1975).
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) adotta nel 1997 la seguente definizione: “la telemedicina è l’erogazione di servizi sanitari, quando la distanza è un fattore critico, per cui è necessario usare, da parte degli operatori, le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni al fine di scambiare informazioni utili alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione delle malattie, per garantire un’informazione continua agli erogatori di prestazioni sanitarie e supportare la ricerca e la valutazione della cura”.
In questo scenario, inoltre, nasce un nuovo modo di fornire servizi di riabilitazione a distanza, attraverso l’uso delle telecomunicazioni: la Teleriabilitazione (TR), un sottocampo della telemedicina (Zampolini M, et al. 2008). Per teleriabilitazione si intende la possibilità di consentire al paziente di ricevere, da casa, terapie, indicazioni e ausilio sulla fase di riabilitazione.
La TR sostituisce il tradizionale approccio faccia a faccia paziente-riabilitatore, e copre situazioni in cui è complicato per i pazienti raggiungere le infrastrutture di riabilitazione (Carey JR, et al. 2007). Numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia di questo trattamento, sia in termini di miglioramento del disturbo, che in termini di compliance da parte del paziente e della famiglia (Peretti A., et al 2017).
La prima pubblicazione scientifica è datata al 1998 e, negli ultimi anni, in particolare dal 2007, il numero di articoli sull’argomento è aumentato (Peretti A., et al 2017).
La teleriabilitazione si applica principalmente alla fisioterapia (Mani S., et al. 2017), ma vi è un crescente corpo di evidenze che supportano l’efficacia anche per trattamenti neurologici, logopedici, cardiologici, occupazionali e psicologici, sia per popolazioni anziane (Burton, 2018), che per popolazioni pediatriche (Simone , 2018).
Tra le varie condizioni neurologiche su cui la TR risulta applicabile si ricordano: i tumori cerebrali (Van der Linden et al., 2018), la malattia di Alzheimer (Jelcic, 2014), sclerosi multipla (Zampolini M, et al., 2008), afasia primaria progressiva (Meyer, 2016), malattia di Parkinson (Dias, 2016), ictus (Jagos H, et al., 2015), disturbo da deficit di attenzione/iperattività e sclerosi multipla a esordio infantile (Borghese, N. A., et al., 2018).
La tecnologia utilizzata per gli interventi di TR Home-base si basa su: 1) videoconferenze; 2) sensori per il monitoraggio e la valutazione dei clienti; 3) ambienti virtuali, software creati per l’erogazione degli esercizi o realtà virtuale (Lange, B., et al., 2009).
Per svolgere un programma Tele-riabilitativo serve: un computer, una webcam, sensori indossabili, rete web stabile, abilità nell’utilizzo di pc, necessità di monitorizzare i risultati delle sedute, piattaforme e software create per l’erogazione degli esercizi, registrazione e analisi dei risultati. La TR ha mostrato risultati promettenti nel migliorare la salute e la qualità di vita dei pazienti e dei loro caregivers.
È stata pensata per l’abbattimento dei costi del Servizio Sanitario Nazionale, incoraggiando la continuità delle cure e la riduzione del tempo di permanenza negli ospedali (Caltagirone, 2008).
Altre forme di assistenza
Le nuove tecnologie applicate al campo sanitario permettono di svolgere non solo la teleriabilitazione ma anche altre forme di telemedicina.
La Teleassistenza, ad esempio, è una forma di trattamento medico rivolta a persone che necessitano di un’assistenza e un monitoraggio continuo, con una modalità di supporto operata in remoto da diversi specialisti.
La teleassistenza si distingue dalla Tele-terapia, o consulenza on-line, che, invece, fornisce consulenza, ad esempio psicologica, tramite Internet.
Per tale monitoraggio, invece, si intende la possibilità di trasmettere a distanza parametri di interesse per la valutazione clinica di pazienti (Meystre S., 2005) e per monitorare una patologia o controllare parametri vitali (Muscillo, R., 2010).
Queste forme di telemedicina, sicuramente rivoluzionano i modi d’esercizio della medicina, creano i presupposti di una nuova visione di modelli assistenziali e sono, tutti, destinati ad espandersi nei prossimi anni, essendo una valida soluzione alternativa all’ospedalizzazione (Zagra et al., 2011).
I servizi di Videoconsulenza di Istituto Santa Chiara
Bibliografia
Ackerman MJ, Filart R, Burgess LP, Lee I, Poropatich RK Telemed JE Health. 2010 gennaio-febbraio; 16 (1): 93-5.
Aguilera-Manrique, G., Márquez-Hernández, V. V., Alcaraz-Córdoba, T., Granados-Gámez, G., Gutiérrez-Puertas, V., & Gutiérrez-Puertas, L. (2018). The relationship between nomophobia and the distraction associated with smartphone use among nursing students in their clinical practicum. PloS one, 13(8), e0202953
Bird K. Telemedicine; concept and practice. Springfield, Illinois: Thomas, 1975
Borghese, N. A., Essenziale, J., Pezzera, M., Tironi, A., Mainetti, R., Cazzaniga, R., … & Confalonieri, P. (2018, October). Design and Development of a Web-Based Platform for Comprehensive Autonomous Home Rehabilitation Management in Multiple Sclerosis. In International Conference on NeuroRehabilitation (pp. 400-404). Springer, Cham.
Burton, R. L., & O’Connell, M. E. (2018). Telehealth rehabilitation for cognitive impairment: randomized controlled feasibility trial. JMIR research protocols, 7(2), e43.
Caltagirone, C., & Zannino, G. D. (2008). Telecommunications technology in cognitive rehabilitation. Functional neurology, 23(4), 195.
Carey JR, Durfee WK, Bhatt E, Nagpal A, Weinstein SA, Anderson KM, Lewis SM Neuroriabilitazione Neural Repair. 2007 maggio-giugno; 21 (3): 216-32
Cherney LR, van Vuuren S. Telerebilitazione, terapisti virtuali e disturbi del linguaggio e del linguaggio neurologici acquisiti. Discorso del seminario Lang. 2012; 33 (3): 243-57.).
Dias, A. E., Limongi, J. C. P., Barbosa, E. R., & Hsing, W. T. (2016, April). Voice telerehabilitation in Parkinson’s disease. In Codas (Vol. 28, No. 2, pp. 176-181). Sociedade Brasileira de Fonoaudiologia.
Eysenbach, G. What is e-health J Med Internet Res 2001; 3 (2): e20.
Feng, X., & Winters, J. M. (2007). An interactive framework for personalized computer-assisted neurorehabilitation. IEEE Transactions on Information Technology in Biomedicine, 11(5), 518-526.
Huijbregts, M. P., McEwen, S., & Taylor, D. (2009). Exploring the feasibility and efficacy of a telehealth stroke self-management programme: a pilot study. Physiotherapy Canada, 61(4), 210-220.
Jagos H, David V, Haller M, Kotzian S, Hofmann M, Schlossarek S, Eichholzer K, Winkler M, Frohner M, Reichel M, Mayr W, Rafolt D Appl Clin Inform. 2015; 6 (4): 757-68.
Jelcic, N., Agostini, M., Meneghello, F., Bussè, C., Parise, S., Galano, A., … & Cagnin, A. (2014). Feasibility and efficacy of cognitive telerehabilitation in early Alzheimer’s disease: a pilot study. Clinical interventions in aging, 9, 1605.
Langberg H, Lindahl MP, Kidholm K, Dinesen B. Telerehabilitering. Ugeskrift per Læger. 2014; 176 (10): 944-7.
Lange, B., Flynn, S. M., & Rizzo, A. A. (2009). Game-based telerehabilitation. Eur J Phys Rehabil Med, 45(1), 143-51.
Mani S, Sharma S, Omar B, Paungmali A, Joseph L J Telemed Telecare. Aprile 2017; 23 (3): 379-391.
Meyer A. M., H. R. Getz, D. M. Brennan, T. M. Hu, R. B. Friedman, Telerehabilitation of anomia in primary progressive aphasia, Aphasiology 30 (4) (2016) 483–507.
Rogante M, Grigioni M, Cordella D, Giacomozzi C Neuroriabilitazione. 2010; 27 (4): 287-304.
Schlachta-Fairchild L, Elfrink V, and Deickman A. Patient Safety, Telenursing, and Telehealth. 2008
Van der Linden, S. D., Sitskoorn, M. M., Rutten, G. J. M., & Gehring, K. (2018). Feasibility of the evidence-based cognitive telerehabilitation program Remind for patients with primary brain tumors. Journal of neuro-oncology, 137(3), 523-532.
Solana, J., Cáceres, C., García-Molina, A., Chausa, P., Opisso, E., Roig-Rovira, T., … & Gómez, E. J. (2014). Intelligent Therapy Assistant (ITA) for cognitive rehabilitation in patients with acquired brain injury. BMC medical informatics and decision making, 14(1), 58.
Vadalà M., Carmen Laurino, Andrea Malagoli, Beniamino Palmieri (2019). La telemedicina: ieri e oggi. IHPB Italian Health Policy Brief, Altis Omnia Pharma Service. Anno IX Speciale 2019
Van der Linden, S. D., Sitskoorn, M. M., Rutten, G. J. M., & Gehring, K. (2018). Feasibility of the evidence-based cognitive telerehabilitation program Remind for patients with primary brain tumors. Journal of neuro-oncology, 137(3), 523-532.
Vitacca M. Teleassistance in chronic respiratory failure patients. Technology and monitoring, Karger, 2011: p. 119-125
Zagra, M., Zerbo, S., & Argo, A. (2011). Informatica, web e telemedicina.
Zampolini, M., Todeschini, E., Bernabeu, M. G., Hermens, H., Ilsbroukx, S., Macellari, V., … & Giacomozzi, C. (2008). Tele-rehabilitation: present and future. Annali dell’Istituto superiore di sanita, 44(2), 125-134.
Zimmerman A. Forecast: Mobile Devices, Worldwide, 2009-2016.1Q12 Update. Gartner Market Analysis and Statistics, 2012