Istituto Santa Chiara è lieto di annunciare l’apertura delle iscrizioni della sede periferica di Lecce della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Neuropsicologica Integrata – PCNI di Roma, autorizzata dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) con decreto ministeriale.
Termine ultimo iscrizioni
Le iscrizioni per il nuovo anno accademico 2025/2026 sono aperte fino al 31 ottobre 2025. I futuri discenti possono assicurarsi un posto nel percorso formativo rivolgendosi direttamente alla segreteria della scuola.
La sede
La Scuola si trova nel cuore di Lecce, in via Salvatore Trinchese n. 61 D, offrendo un contesto facilmente accessibile e centrale per studenti e professionisti della zona.
Un approccio moderno e scientifico
Il modello formativo di Istituto Santa Chiara integra le più recenti evidenze delle neuroscienze cognitive con gli strumenti efficaci della psicoterapia cognitiva, creando un percorso unico e innovativo.
I futuri psicoterapeuti potranno beneficiare di:
- formazione completa, teorica e pratica;
- attenzione alla persona nella sua interezza: mente, cervello e contesto;
- ampia rete di strutture sanitarie per lo svolgimento dei tirocini;
- supervisione clinica, laboratori e ricerca applicata.
Punti di forza del percorso
-
Riconoscimento MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito)
La Scuola è ufficialmente autorizzata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, garanzia di qualità e di piena validità del titolo di specialista in psicoterapia a livello nazionale. -
Durata quadriennale
Un percorso strutturato in quattro anni, che permette di consolidare le competenze in modo graduale attraverso lezioni frontali, attività pratiche, laboratori e supervisione clinica. -
Corpo docente qualificato
Un team di professionisti e docenti universitari con lunga esperienza clinica e scientifica, in grado di offrire un insegnamento aggiornato e orientato alle più recenti evidenze della ricerca. -
Percorso professionalizzante fortemente orientato alla pratica clinica
Oltre alla solida preparazione teorica, gli specializzandi hanno accesso a un’ampia rete di strutture sanitarie convenzionate, dove sperimentare sul campo le competenze acquisite. Il programma prevede numerose ore di tirocinio, esercitazioni pratiche e momenti di confronto costante con i supervisori.





