17 Mag 2021

Genitori e figli adottivi: possibili difficoltà da affrontare

di Erica Montinari


Esperienze negative pre-adozione

Una coppia sposata, attraverso l’adozione (iter giuridicamente normato), può considerare ufficialmente il bambino adottato come suo figlio legittimo. Questi bambini spesso portano con loro nella nuova famiglia, un bagaglio di situazioni preadottive difficili come l’abbandono, la trascuratezza o maltrattamenti da parte dei genitori biologici.

I bambini adottati potrebbero presentare maggiori difficoltà rispetto ai loro pari non adottivi in diverse aree come la regolazione emotiva, le relazioni sociali, l’adattamento sociale e l’apprendimento (Howe 1998; Palacios et al. 2005).
La predisposizione allo sviluppo di queste difficoltà potrebbe derivare da esperienze avverse vissute all’interno della famiglia biologica.

Il maltrattamento infantile, a causa delle conseguenze psicologiche e sociali che crea, ha subito negli ultimi anni notevole interesse ed è oggi tutelato e disciplinato dalla convenzione ONU sui diritti dell’infanzia (approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989).

Cosa si intende per maltrattamento infantile?

Si definisce maltrattamento infantile un comportamento inadeguato che può causare danno fisico e/o emotivo nei confronti di un bambino; può essere suddiviso in quattro categorie:

Abuso fisico:
consiste nell’infliggere danni fisici come scuotimenti, cadute, colpi, punture, ustioni, ecc.

Abuso sessuale:
ogni azione nei riguardi di un bambino che viene effettuata per la gratificazione sessuale di un adulto o di un bambino significativamente più grande (include rapporti completi, molestie e forme che non implicano contatto fisico con l’aggressore)

Abuso emotivo o psicologico:
consiste nell’infliggere traumi emozionali mediante l’uso di parole, azioni o omissioni; rientrano in questa categoria i rimproveri, i commenti dispregiativi, l’intimidazione e le minacce, lo sfruttamento, la corruzione e la negligenza emotiva cioè respingerlo, ignorarlo e isolarlo dai contatti sociali (Hart, et al. 1987)

Incuria (neglect):
ovvero l’incapacità di rispondere o andare incontro ai bisogni fisici, emozionali, educativi e medici del bambino (Brassard, et al. 2020)

Conseguenze neuropsicologiche del maltrattamento

Il maltrattamento infantile crea ferite profonde che possono permanere anche in seguito all’adozione, perché le esperienze precoci avverse influenzano lo sviluppo comportamentale, sociale, emotivo e neurobiologico del bambino (Levine, 2005; Sánchez e Plotsky, 2001).

Un ruolo principale lo svolge il tipo di attaccamento che il bambino ha instaurato con l’adulto di riferimento.
Il sistema di attaccamento è un sistema innato che svolge principalmente la funzione biologica di protezione e la funzione psicologica di fornire sicurezza.
Il bambino esprime il proprio bisogno di vicinanza, accudimento e nutrizione e, a seconda delle risposte ricevute dall’adulto, plasma il suo stile di attaccamento che condizionerà le sue relazioni presenti e future.
Lo stile di attaccamento disorganizzato si sviluppa quando i bambini percepiscono la figura d’attaccamento come fortemente scostante o addirittura minacciosa; il modello che il bambino si crea della principale figura di riferimento lo porta a evitare da un lato le richieste d’aiuto e i conflitti e dall’altro a non fidarsi degli altri.

I bambini che hanno vissuto esperienze di maltrattamento presentano un’alta incidenza di attaccamento disorganizzato (Attili, et al., 2013; Zeanah et al., 2005), ciò porta ad alterazioni nell’attivazione del sistema dello stress, che producendo più sostanze va a interferire con lo sviluppo fisiologico delle zone del cervello più vulnerabili, ossia quelle che posseggono i recettori per gli ormoni dello stress:

  • il sistema limbico che ha il compito di controllare le funzioni emozionali.
    Nello specifico l’amigdala, un’area sottocorticale dell’encefalo coinvolta nella valutazione del significato emotivo degli stimoli in ingresso (Tottenham et al., 2010; Tottenham & Sheridan, 2009; Jackowski et al., 2011; McCrory, et al. 2011; Teicher, et al., 2012) e l’ippocampo, una struttura che svolge un ruolo cruciale nella memoria, nell’apprendimento e nella gestione della risposta allo stress e che, esposto a situazioni stressanti, può presentare deficit a livello della memoria verbale e visiva (Sapolsky, et al., 1985; De Bellis, et al.,2009; Samuelson, et al., 2010).
  • la corteccia prefrontale che è la parte più anteriore del lobo frontale.
    È sede delle funzioni esecutive, cioè di tutti i processi cognitivi responsabili dell’efficienza e dell’adeguatezza dell’esecuzione di qualsiasi comportamento intenzionale diretto a uno scopo (Anderson, 2002; Stuss & Knight, 2002; Welsh & Pennington, 1998).
    Le funzioni esecutive sono: attenzione, memoria di lavoro, apprendimento, decision making, attuazione di strategie, pianificazione, problem-solving, flessibilità cognitiva e controllo inibitorio.
  • la sostanza bianca composta dai fasci ascendenti e discendenti di fibre nervose ricoperte dalla guaina mielinica, che collegano diverse aree dell’encefalo, e quest’ultime con il midollo spinale.
    Alterazioni nei fasci di fibre della sostanza bianca sono collegate a disfunzioni cognitive e comportamentali (Cavallo M.; 2015).

I bambini adottati possono presentare, in seguito ai maltrattamenti subiti in età precoce e ai deficit neurobiologici conseguenti: problemi psicologici di esternalizzazione come iperattività, impulsività, disattenzione, aggressività, ma anche problemi relazionali tra pari: scarsa empatia, difficoltà scolastiche e difficoltà di compliance al trattamento (Dozier M. et al., 2002).

Anche se le esperienze traumatiche nell’infanzia possono lasciare segni neurobiologici, un intervento precoce, che agisca a livello sociale, relazionale e sul recupero delle abilità carenti, può portare a modificazioni cerebrali positive attraverso il meccanismo di plasticità neuronale, ovvero la capacità del cervello di modificare la propria struttura a seconda dell’attività dei neuroni (Label et al., 2012; Miller et al., 2012).

Come intervenire

L’intervento terapeutico tempestivo e precoce è importante quando il bambino presenta problemi di esternalizzazione (iperattività, impulsività, disattenzione, aggressività), difficoltà relazionali, scarsa empatia, difficoltà scolastiche o difficoltà cognitive.

A tal fine è possibile attuare diversi interventi:

  • Parent training: intervento rivolto ai genitori che mira sia alla psicoeducazione sulle possibili difficoltà relazionali, comportamentali e cognitive che potrebbe incontrare il bambino maltrattato e in seguito adottato, che alla condivisione di strategie di gestione dei suoi comportamenti problematici;
  • Iter valutativi e diagnostici utili a definire un piano di trattamento volto ad agire su precoci difficoltà psicologiche, comportamentali, relazionali, scolastiche;
  • Interventi di potenziamento cognitivo o di recupero delle funzioni esecutive deficitarie;

Attivando questi servizi dai primi momenti in cui il bambino adottato presenta difficoltà, si potrà aiutare il minore a fronteggiare le sue problematiche psicologiche e cognitive, fornirgli strumenti e  potenziarne le abilità in modo che si presenti alla vita e affronti le esperienze quotidiane con le stesse possibilità e capacità dei suoi coetanei non maltrattati.

Dove rivolgersi

SEDE DI ROMA

SEDE DI LECCE

Teleriabilitazione

Presso Istituto Santa Chiara è attivo il servizio di teleriabilitazione dedicato sia ai pazienti in età evolutiva che a quelli adulti.
I pazienti potranno avere a disposizione i professionisti, comodamente e ovunque, senza incidere sulla qualità della terapia, che verrà rimodulata e proposta online, caso per caso.

Gli psicoterapeuti di Istituto Santa Chiara sono a tua disposizione a distanza in tutta Italia o a domicilio su Roma

Bibliografia

– Anderson, P. (2002). Assessment and development of executive function (EF) dur-ing childhood. Child Neuropsychology, 8, 2, 71-82, doi: 10.1076/chin.8.2.71.8724.

– Attili, G., Di Pentima, L., & Toni, A. (2013). Abuso, trascuratezza e il controllo degli eventi: il paradosso dell’attaccamento. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 15, 3, 89-108, doi: 10.3280/MAL2013-003005.

– Brassard, R. Germain, & S. N. Hart (Eds.). Psychological maltreatment of children and youth (pp. 3–24). Elmsford, NY: Pergamon.

– Cavallo, M.  Correlati neuropsicologici e di neuroimaging del maltrattamento e dell’abuso infantili, Maltrattamento e Abuso all’Infanzia · December 2015 DOI: 10.3280/MAL2015-003002

– Chistolini, M. La famiglia adottiva. come accompagnarla e sostenerla Franco Angeli, Milano, 2010.

– Clausen, J.M., Landsverk, J., Ganger, W., et al. Mental health problems of children in foster care. J Child Fam Stud 1998; 7:283–96. Doi: 10.1023/A: 1022989411119.

– Danya Glaser; Child Abuse and Neglect and the Brain-A Review; J. Child Psychol. Psychiat.(2000) Vol. 41, No. 1, pp. 97-116.

– De Bellis, M. D., Hooper, S. R., Spratt, E. G., & Woolley, D. P. (2009). Neuropsy-chological findings in childhood neglect and their relationships to pediatric PTSD. Journal of International Neuropsychological Society, 15, 6, 868-878, doi: 10.1017/s1355617709990464.

– Dozier, M., Albus, K., Fischer, P.A., Sepulveda, S.vInterventions for foster parents: Implications for developmental theory  Development and Psychopathology, 14 (2002), 843–860 DOI: 10.1017.S0954579402004091.

– Hart, S. N., Germain, R., & Brassard, M. R. (1987). The challenge: To better understand and combat psychological maltreatment of children and youth. American Psychologist, 42(2), 160–165. https://doi.org/10.1037/0003-066X.42.2.160.

– Heflinger, C.A., Simpkins, C.G., Combs-Orme, T.. Using the CBCL to determine the clinical status of children in state custody. Child Youth Serv Rev 2000;22: 55–73. Doi: 10.1016/S0190-7409(99)00073-0.

– Howe, D. Adoption Outcome Research and Practical Judgment (1998) https://doi.org/10.1177/ 030857599802200203.

– Jackowski, A. P., Perera, T. D., Abdallah, C. G., Garrido, G., Tang, C. Y., Martinez, J., & Kaufman, J. (2011). Early-life stress, corpus callosum development, hippo-campal volumetrics, and anxious behavior in male nonhuman primates. Psychi-atry Research Neuroimaging, 192, 1, 37-44, doi: 10.1016/j.pscy-chresns.2010.11.006.

– Kellyn N. Blaisdell, Andrea M. Imhof, Philip A. Fisher. Early adversity, child neglect, and stress neurobiology: From observations of impact to empirical evaluations of mechanisms. International Journal of Developmental Neuroscience, 78 (2019) 139–146 https://doi.org/10.1016/j.ijdevneu.2019.06.008.

– Kim, J., Williams, S. (2009). Linking childhood maltreatment to substance use in college students: The mediating role of self-worth contingencies. Maltreatment & Trauma, 18, 88–105.

– Lebel, C., Gee, M., Camicioli, R., Wieler, M., Martin, W., & Beaulieu, C. (2012). Diffusion tensor imaging of white matter tract evolution over the lifespan. Neu-roImage, 60, 340-352, doi: 10.1016/j.neuroimage.2011.11.094.

– LeDoux, J.E. (1993). Emotional memory systems in the brain. Behavioural Brain Research, 58, 69–79.

– Levine, S., 2005. Developmental determinants of sensitivity and resistance to stress. Psychoneuroendocrinology 30, 939–946.

– Lewis-Morrarty,E., Dozier, M., Bernard, K., Terracciano, S.M., Moore,S.V. Cognitive Flexibility and Theory of Mind Outcomes Among Foster Children: Preschool Follow-Up Results of a Randomized Clinical Trial. Journal of Adolescent Health 51 (2012) S17–S22.

– Lind, T.,  Lee Raby, K., Caron, E. B., Roben, C. K. P., Dozier, M. Enhancing executive functioning among toddlers in foster care with an attachment-based intervention. Development and Psychopathology 29 (2017), 575–586 doi:10.1017/S0954579417000190.

– Marla R. Brassard, Stuart N. Hart and Danya. Psychological maltreatment: An international challenge to children’s safety and well being (2020) Child Abuse & Neglect, https://doi.org/10.1016/j.chiabu.2020.104611.

– McEwen, B.S., (2007). Physiology and neurobiology of stress and adaptation: central role of the brain. Physiol. Rev. 87 (3), 873–904.

– McEwen, B.S., (2008). Central effects of stress hormones in health and disease: understanding the protective and damaging effects of stress and stress mediators. Eur. J. Pharmacol. 583 (2-3), 174–185.

– Miller, D. J., Duka, T., Stimpson, C. D., Schapiro, S. J., Baze, W. B., McArthur, M. J., Fobbs, A. J., Sousa, A. M. M., Sestan, N., Wildman, D. E., Lipovich, L., Ku-zawa, C. W., Hof, P. R., & Sherwood, C. C. (2012). Prolonged myelination in human neocortical evolution. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 109, 41, 16480-16485, doi: 10.1073/pnas.1117943109.

– Palacios J.,  Rolock, N.,  Selwyn, J., Barbosa-Ducharne, M.; Adoption Breakdown: Concept, Research, and Implications (2018) https://doi.org/10.1177/1049731518783852

– Samuelson, K. W., Krueger, C. E., Burnett, C., & Wilson, C. K. (2010). Neuropsy-chological functioning in children with posttraumatic stress disorder. Journal of Child Neuropsychology, 16, 2, 119-133, doi: 10.1080/09297040903190782.

– Sánchez, Ladd, Plotsky, 2001. Early adverse experience as a developmental risk factor for later psychopathology: evidence from rodent and primate models. Dev. Psychopathol. 13, 419–449.

– Sapolsky, R.M., Krey, L.C., & McEwen, B.S. (1985). Prolonged glucocorticoid exposure reduces hippocampal neuron number: Implications for aging. Journal of Neuroscience, 5, 1222–1227.

– Sapolsky, R.M., Romero, L.M., Munck, A.U., 2000. How do glucocorticoids influence stress responses? Integrating permissive, suppressive, stimulatory, and preparative actions. Endocr. Rev. 21 (1), 55–89.

– Simmel, C., Brooks, D., Barth, R.P., Hinshaw, S.P. Externalizing symptomatology among adoptive youth: Prevalence and preadoption risk factors. J Abnorm Child Psychol 2001;29:57–69. doi:10.1023/A:1005251513130.

– Teicher, M. H., Anderson, C. M., & Polcari, A. (2012). Childhood maltreatment is associated with reduced volume in the hippocampal subfields CA3, dentate gy-rus, and subiculum. Proceedings of the National Academy of Sciences, 109, 9, 563-572, doi: 10.1073/pnas.1115396109.

– Teicher, M.H. (2002). Scars that won’t heal: The neurobiology of child abuse. Scientific American, 286, 68–75.

– Teicher, M.H. and Samson., J.A., Annual Research Review: Enduring neurobiological effects of childhood abuse and neglect. Journal of Child Psychology and Psychiatry 57:3 (2016), pp 241–266 doi:10.1111/jcpp.12507.

– Teicher, M.H., Andersen, S.L., Polcari, A., Anderson, C.M., & Navalta, C.P. (2002). Developmental neurobiology of childhood stress and trauma. Psychiatric Clinics of North America, 25, 397–426, vii-viii.

– Tottenham, N., & Sheridan, M. A. (2009). A review of adversity, the amygdala and the hippocampus: A consideration of developmental timing. Frontiers in Human Neuroscience, 3, 68, doi: 0.3389/neuro.09.068.2009.

– Tottenham, N., Hare, T. A., Quinn, B. T., McCarry, T. W., Nurse, M., Gilhooly, T., Millner, A., Galvan, A., Davidson, M. C., Eigsti, I. M., Thomas, K. M., Freed, P. J., Booma, E. S., Gunnar, M. R., Altemus, M., Aronson, J., & Casey, B. J. (2010). Prolonged institutional rearing is associated with atypically large amyg-dala volume and difficulties in emotion regulation. Developmental Science, 13, 1, 46-61, doi: 10.1111/j.1467-7687.2009.00852.x.

– Welsh, M. C., & Pennington, B. F. (1998). Assessing frontal lobe functioning in children: Views from developmental psychology. Developmental Neuropsychol-ogy, 4, 3, 199-230, doi:10.1080/87565648809540405.

– Zeanah, C. H., Smyke, A. T., Koga, S. F., Carlson, E., & The Bucharest Early Inter-vention Project Core Group  2005). Attachment in institutionalized and commu-nity children in Romania. Child Development, 76, 5, 1015-1028,  doi: 10.1111/j.1467-8624.2005.00894.x.

CONTATTACI

PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI O PRENOTARE UN APPUNTAMENTO CON ISTITUTO SANTA CHIARA, SCEGLI LA TUA SEDE.

CONTATTI ROMA

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

Contatta le altre sedi in Italia

CONTATTI LECCE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI LADISPOLI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MAGLIE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI CASTRIGNANO De' GRECI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

 

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI SAN VITO DEI NORMANNI

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

CONTATTI MERINE

CLICCA QUI PER LA PAGINA DEI CONTATTI

OPPURE COMPILA IL FORM

Devi accettare le condizioni sulla privacy

Open chat
Apri chat
Ciao
Come possiamo aiutarti?