Riabilitazione – Adulti ed Età Evolutiva
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, “la riabilitazione mira al massimo recupero della persona con disabilità fisiche, mentali e sociali, alla prevenzione delle complicazioni secondarie, alla fruizione delle opportunità socio-lavorative, compatibilmente con i limiti imposti dalla severità delle lesioni”.
La riabilitazione è un processo di cambiamento che aiuta a migliorare la qualità di vita del paziente.
Il nostro obiettivo è accompagnare i nostri pazienti in un percorso di rinascita. Una sfida quotidiana per aiutare i nostri pazienti a raggiungere la migliore qualità di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, grazie ad una presa in carico globale.
Riabilitazione Adulti ed Età Evolutiva
- Fisioterapia Manuale
- Fisioterapia Strumentale
- Logopedia
- Riabilitazione Neuropsicologica
- Trattamento della Balbuzie
- Terapia per il dolore cronico, neuropatico e oncologico
- Riabilitazione Vestibolare
- Riabilitazione del pavimento pelvico
- Psicomotricità
- Diagnosi e Trattamento dei Disturbi dell’Apprendimento o DSA
- Scrambler Therapy
- Software Riabilitativi
Software Riabilitativi

Riabilitazione del pavimento pelvico
Riabilitazione cardiologica
Riabilitazione pediatrica
Riabilitazione psichiatrica
Riabilitazione ginocchio
rafforzare i sistemi propriocettivi per il controllo della stabilità statica e dinamica.
Riabilitazione neurologica
Riabilitazione protesi anca
Gli interventi infase pre- operatoria mirano a;e liminare le contratture e le rigidità, correggere atteggiamenti viziati di delle articolazioni limitrofe (es. flessione del ginocchio), correggere e recuperare un corretto schema del passo che col tempo è andato perduto perché si sono messi in atto meccanismi di compenso per sfuggire al dolore, descrivere l’intervento, gli ausili (deambulatori, bastoni, canadesi), descrivere le precauzioni da adottare, descrivere le manovre a rischio, insegnare esercizi di rinforzo. programma riabilitativo post-operatorio ha invece come obbiettivi:
Nella fase post-operatoria: recuperare la normale funzionalità ricercando un aumento dell’articolarità e un rilasciamento delle contratture, potenziare la muscolatura dell’anca e del ginocchio, ricercare una ripresa/miglioramento della propriocezione dell’arto, far eseguire correttamente i passaggi posturali e la deambulazione con ausili, recuperare un’articolazione indolore.